User Manual
Usare gli eetti
200
Indirizzare un ingresso esterno
Eetti in insert
Usare gli eetti in modo SAMPLING
In modo SAMPLING gli effetti possono essere applicati
alle sorgenti audio esterne provenienti dagli ingressi
analogici AUDIO INPUT 1–2, oppure S/P DIF IN, con
la possibilità di campionare il risultato. Allo stesso
modo possono essere processate e poi campionate
sorgenti audio provenienti dall’USB, CD, SAMPLE o
MULTISAMPLE.
2. Usate BUS SELECT (IFX/INDIV.), per determinare
il BUS dal quale viene inviato il segnale audio.
Per esempio, se volete inviare un segnale collegato su
AUDIO INPUT 1, all’effetto INSERT1, impostate il BUS
SELECT (IFX/INDIV.) dell’INPUT 1 su: IFX1.
3. Con SEND 1 e SEND 2 specificate il livello delle
mandate effetti per ogni timbro da inviare agli
effetti MASTER. Questo può essere regolato solo se
BUS SELECT (IFX/INDIV.), è su L/R o su OFF. Se BUS
SELECT (IFX/INDIV.), è impostato su IFX1---12, il livello
delle mandate agli effetti MASTER, viene regolato da
SEND1 e 2, sulla pagina INSERT FX.
4. Impostate PLAY/MUTE e SOLO ON/OFF come
desiderate. Potete anche usare la superficie di controllo
per eseguire queste regolazioni.
5. Usate il parametro PAN per regolare la
posizione stereofonica della sorgente audio. Se è
stata collegata una sorgente stereofonica, la regolazione
normale in questo caso è: L000 e R127.
6. Regolate con LEVEL il volume del segnale
audio esterno. Normalmente va lasciato su 127.
7. FX CONTROL BUS, invia l’uscita del timbro ad
un BUS per il controllo degli effetti (FX CONTROL
BUS). Questo permette di creare effetti di tipo
“SIDECHAIN”, in cui un segnale esterno (SIDECHAIN
appunto), controlla un effetto, mentre questo processa
un segnale completamente differente. E’ conveniente
utilizzare questo parametro con VOCODER, compressori,
LIMITER, GATES, ecc. Per maggiori informazioni ved. “FX
CONTROL BUSES” a pag. 842 della Guida ai Parametri.
8. REC BUS invia gli ingressi audio al REC BUS.
1. Selezionate la pagina P0: RECORDING– AUDIO
INPUT.
Selezionando un BUS REC come “BUS SORGENTE”, è
possibile campionare il segnale inviato al BUS REC.
Normalmente, campionando in questa modalità, BUS
REC deve essere disattivato (OFF), in quanto il BUS
sorgente è impostato sui canali L ed R.
1. Entrate nella pagine INSERT FX.
2. Scegliete l’effetto INSERT da usare sull’ingresso
audio. Premete il tasto popup e selezionate un effetto
tra le nove categorie.
3. Premete il tasto ON/OFF per attivare l’effetto
INSERT. Ogni volta che questo tasto viene premuto,
l’effetto INSERT viene attivato o disattivato. Il risultato è
lo stesso che si ottiene selezionando: 000: NO EFFECT,
il suono in ingresso non subisce modifiche.
4. Eseguite concatenazioni di effetti INSERT (FX
CHAIN). Se la casella di controllo CHAIN è selezionata,
è possibile collegare in cascata gli effetti INSERT.
5. Eseguite le impostazioni per: PAN (CC#8), “BUS
SEL. (BUS SELECT),” “SEND 1,” “SEND 2,” REC
BUS e “CTRL BUS”, parametri che inuenzano il
suono dopo l’elaborazione negli effetti INSERT.
Se gli effetti sono concatenati (CHAIN), sono valide le
impostazioni eseguite dopo l’ultimo effetto della catena,
ad eccezione di CTRL BUS.
PAN: imposta il PAN
BUS SEL. (BUS SELECT): specifica la destinazione
delle uscite. Normalmente sono impostate su L/R; ma è
possibile inviare il suono processato con gli effetti INSERT
alle uscite individuali: AUDIO OUTPUT (INDIVIDUAL)
1–4, selezionando appunto 1-4, oppure 1/2, o 3/4.
SEND 1, SEND 2: imposta il livello delle mandate degli
effetti MASTER. Per questo esempio regolate su 127.
CTRL BUS: il segnale processato dall’effetto INSERT
viene inviato all’FX CONTROL BUS. Usatelo per
controllare l’audio in ingresso ad un effetto con un
altro suono. Possono essere usati due FX CONTROL
BUS per controllare liberamente gli effetti. Per maggiori
informazioni ved. “FX Control buses” a pag. 842 della
Guida ai Parametri.