User Manual
Usare gli eetti
198
Usare gli eetti in modo COMBI e SONG
Routing, outputs, buses
Eetti Total
(Indirizzamento, uscite e BUS)
La procedura è la stessa già spiegata per gli effetti
INSERT.
3. Premete il tasto ON/OFF per attivare l’effetto
MASTER. Ogni volta che il tasto viene premuto l’effetto
viene attivato e disattivato. Quando l’effetto è in OFF, la
sua uscita è nulla.
4. Regolate il livello d’uscita dell’effetto con i
parametri: RETURN 1e RETURN 2. Per ciascun
effetto il parametro WET (segnale effettato), costituisce
il segnale di uscita dell’effetto stesso. Per determinare il
valore attuale del livello s’uscita, il valore del parametro
RETURN viene moltiplicato con questo (RETURN = 127
è x 1.0).
5. Selezionate le pagine dei parametri per gli
effetti MFX1 e 2 selezionati, e impostateli come
desiderate.
Le uscite degli effetti MASTER sono inviate ai TOTAL, per
mezzo delle impostazioni RETURN 1 e 2 sulla pagina:
PROGRAM P9: MASTER/TOTAL EFFECT– ROUTING PAGE.
Dopo essere stato elaborato dagli effetti TOTAL il segnale
è inviato alle uscite principali (MAIN) L/MONO e R.
1. Selezionate la pagina: P9: MASTER/TOTAL
EFFECT– ROUTING PAGE.
2. Selezionate gli effetti TFX1 e 2 desiderati.
La procedura è la stessa degli effetti INSERT, (ved. punto 7).
3. Premete il tasto ON/OFF per attivare l’effetto.
L’effetto TOTAL viene attivato e disattivato ogni volta che
il tasto viene premuto. Se questo è in OFF, il risultato è
lo stesso con la selezione: 000: NO EFFECT. Il suono
in ingresso viene cioè inviato in uscita senza alcuna
elaborazione.
4. Richiamate le pagine dei parametri degli
effetti TFX1 e 2, per eseguire le rifiniture finali
sul suono.
Per ulteriori dettagli consultate il punto 11 del paragrafo
“Usare degli effetti con i PROGRAM”.
Usando BUS SELECT (IFX/INDIV.OUT ASSIGN), per
selezionare L/R come uscite per gli oscillatori, oppure
impostando l’IFX BUS SELECT sempre su L/R, il segnale
passa negli effetti TOTAL.
Nelle modalità COMBINATION e SEQUENCER, è
possibile specificare il percorso di ogni timbro/traccia
per gli effetti INSERT, MASTER e TOTAL.. Queste
impostazioni possono essere eseguite nello stesso modo
su ognuno dei modi. Nella spiegazione contenuta
in questo capitolo, viene utilizzata come esempio la
modalità COMBINATION.
2. Usate: BUS SELECT (IFX/INDIV.OUT ASSIGN),
per determinare il BUS di uscita di ciascun
timbro. Selezionate IFX1 per inviare l’uscita di un
timbro a questo effetto. L’indirizzamento (ROUTING),
gli effetti INSERT, e le impostazioni in catena (CHAIN),
sono visualizzate graficamente sullo schermo. In questo
esempio il timbro T01, usa IFX1 e 2, T02 usa IFX2, T03
usa IFX4 e 4, T02 e T05 usano IFX4, mentre T06 e T07
usano IFX5.
1. Selezionare la pagina: P8: INSERT EFFECT–
ROUTING1.
3. Usate SEND1 e 2 per denire il livello della
mandata degli effetti MASTER, per ciascun
timbro.
Questo può essere impostato solo se BUS SELECT (IFX/
INDIV.OUT ASSIGN), è su: L/R oppure OFF. Il livello
corrente della mandata si ottiene moltiplicando questo
valore per quello delle mandate SEND 1 e 2 impostate
per il PROGRAM selezionato sul timbro. Se i parametri
SEND 1 e 2 del PROGRAM sono su 0; tale sarà il livello
risultante anche alzando il valore delle mandate stesse.
Se il parametro BUS SELECT (IFX/INDIV.OUT ASSIGN) è
impostato su IFX1–12, il livello delle mandate agli effetti
MASTER è determinato da SEND 1 e 2 sulla pagina degli
INSERT FX.
4. Selezionare la pagina: COMBINATION P8:
INSERT EFFECT– ROUTING. L’impostazione BUS
SELECT (IFX/INDIV. OUT ASSIGN), è la stessa della
pagina ROUTING 1; questo parametro può essere
regolato da entrambe. FX CONTROL BUS, invia l’uscita
di un timbro appunto al BUS di controllo degli effetti (FX
CONTROL BUS). Usate questo parametro per controllare
l’ingresso audio di un effetto tramite un altro suono. Ci
sono due FX CONTROL BUS, a disposizione, che offrono
una grande libertà per il controllo degli effetti. REC BUS,
invia le uscite di un timbro al BUS di registrazione. Nella
pagina: P0– AUDIO INPUT/SAMPLING, è possibile
inviare il SAMPLING SETUP SOURCE BUS ad un REC
BUS, e campionare il segnale che vi è stato inviato. Usate
questa impostazione per campionare ad esempio, solo il
suono di un timbro specico. Nota: il modo SEQUENCER
possiede impostazioni specifiche per l’assegnazione
dei timbri MIDI (MIDI ROUTING 1/2) e le tracce
audio (AUDIO ROUTING 1/2). Queste determinano
l’assegnazione degli effetti per le tracce MIDI ed Audio.
In modo SEQ è inoltre possibile scegliere un REC BUS
come REC SOURCE (sorgente di registrazione), per ogni
traccia audio su: P0– AUDIO TRACK MIXER, in modo
che il segnale inviato al REC BUS può essere registrato
su disco.