User Manual

197
Wet/Dry
Parametri Eetti
Selezione ed assegnazione degli eetti: usare gli eetti in modo PROGRAM
Eetti Master
12. Eseguite le impostazioni CHAIN.
Se la casella “CHAIN” è selezionata, gli effetti INSERT
sono collegati in serie. Dal momento che l’uscita dell’
oscillatore è stato inviata a IFX1 al punto 2, eseguendo
le impostazioni come indicato nello schema al punto 6;
si possono collegare tutti gli effetti INSERT IFX1-->5 in
serie, in modo da inserirli all’uscita dell’oscillatore.
13. Eseguite le regolazioni del “PAN (CC#08)”,
“BUS SEL. (BUS SELECT)”, “SEND1”, “SEND2”, BUS
REC e BUS CTRL, per il suono dopo l’elaborazione
degli effetti INSERT. Se è stata programmata una
catena (CHAIN), le regolazioni che seguono l’ultimo
IFX della catena sono valide (ad eccezione del “CTRL
BUS”).
PAN: regola il PAN
BUS SEL. (BUS SELECT): specica la destinazione in
uscita. Normalmente questa regolazione viene lasciata
su L/R. Se desiderate inviare il suono processato dagli
effetti INSERT alle uscite AUDIO OUTPUT (INDIVIDUAL)
1-4, selezionate 1-4, 1/2 o 3/4.
SEND1, SEND2: regolano i livelli delle mandate agli
effetti master; regolateli a 127.
CTRL BUS: FX CONTROL BUSES, permette la creazione
degli effetti “SIDECHAIN”, in cui un segnale audio
esterno (il SIDECHAIN, appunto), controlla alcuni
parametri dell’effetto selezionato. Questo è utile per
generare effetti tipo VOCODER, compressori, LIMITER e
GATES. Per maggiori informazioni ved. “FX CONTROL
BUSES” a pag. 842, della Guida ai Parametri.
REC BUS: il segnale elaborato dall’effetto INSERT
viene inviato al BUS REC. Nella pagina P0– AUDIO
INPUT/SAMPLING, potete inviare il SAMPLING SETUP
SOURCE BUS, sul REC BUS appunto, e campionare
così il segnale inviato. Usate questa regolazione per
campionare solo il suono di un segnale audio esterno,
prima dell’elaborazione da parte di un effetto INSERT,
e non campionare il suono d’uscita degli oscillatori.
In alternativa, il suono diretto degli ingressi audio può
essere mixato con il suono elaborato da un effetto
INSERT, inviato al REC BUS e campionato.
6. Selezionate la pagina P8: INSERT EFFECT–
INSERT FX PAGE, e modificate i parametri
dell’effetto INSERT selezionato. Premete i TAB:
IFX1--->12, sulla sinistra, e modicate i parametri.
EFFECT1 ON/OFF: attiva e disattiva l’effetto INSERT.
Questo parametro è collegato con l’impostazione ON/
OFF della pagina INSERT FX.
P (EFFECT PRESET): seleziona i PRESET degli effetti. La
memoria interna di KRONOS contiene una libreria di
EFFECT PRESET, che contiene le impostazioni dei parametri
di ciascun effetto, da: 001: ST.DYNA COMPRESSOR a
185: MT.BPM DLY//MT.BPM DLY. I parametri modificati
degli effetti sono salvati nel PROGRAM; ma gli EFFECT
PRESET permettono di salvare le impostazioni preferite
per ciascun effetto. Per maggiori informazioni ved.
EFFECT PRESET a pag. 205.
Per dettagli sui singoli effetti consultare:
• “Dynamics” a pag. 871 della Guida ai Parametri
“EQ and Filters” a pag. 884 della Guida ai Parametri•
Overdrive, Amp models, and Mic models” on page 900
della Guida ai Parametri
“Chorus, Flanger, and Phasera pag. 909 della Guida
ai Parametri.
“Modulation and Pitch Shifta pag. 922 della Guida
ai Parametri• “Delay a pag. 943 della Guida ai
Parametri.
“Reverb and Early Reections” a pag. 965 della Guida
ai Parametri• “Mono-Mono Serial” a pag. 970 della
Guida ai Parametri.
“Mono/Mono Parallel” a pag. 986 della Guida ai
Parametri.
I livelli d’ingresso degli effetti MASTER sono regolati
dalle mandate: SEND1 e 2. Se queste sono uguali a
“0”, l’effetto MASTER non viene ascoltato. SEND 1 invia
il segnale ad MFX2, SEND 2 ad MFX2.
1. Selezionate la pagina P9: MASTER/TOTAL
EFFECT– ROUTING PAGE.
2. Su MFX1 ed MFX2, selezionate gli effetti
MASTER che preferite.