User Manual
Eects overview Eects in each mode
195
Combination
e
Sequencer
Modo
Timbre 1 /MIDI Track 1 EQ
Timbre 16 /MIDI Track 16 EQ
Audio Track 1 EQ
Audio Track 16 EQ
Return
OUTPUT
L/MONO, R
Send
Sampling
Modo
Return
Sample
Recording
Send
Sampling
AUDIO INPUT (1, 2)
USB B (1, 2)
S/P DIF IN (L, R)
Audio CD
EQ
Return
Resampling
Send
Audio Input
Oscillator1 Filter1 Driver1
Oscillator2 Filter2 Driver2 EQ
Return
OUTPUT
L/MONO, R
Send
S/P DIF IN (L, R)
AUDIO INPUT (1, 2)
USB B (1, 2)
Potete poi usare gli effetti MASTER per creare l’ambiente
e gli effetti TOTAL per il tocco finale. In modo
COMBINATION potete eseguire queste regolazioni per
ogni COMBI ed in modo SEQUENCER potete farlo per
ogni SONG. In modo SEQUENCER potete selezionare
i vari effetti, o modificare i loro parametri registrando
queste variazioni all’interno delle tracce, in modo che
durante la successiva esecuzione della SONG siano
riprodotte anche le variazioni sugli effetti.
Modo SAMPLING
In modo SAMPLING, le sorgenti audio esterne: AUDIO
INPUT 1,2,3,4 e S/P DIF IN, il riascolto del CD-R/RW
interno o di un CD collegato via USB, possono essere
elaborate dagli effetti INSERT, MASTER e TOTAL;
ed inoltre, possono essere ricampionate. Usate la
pagina P0:RECORDING-AUDIO INPUT per eseguire
le regolazioni audio del modo SAMPLING. Queste
impostazioni sono applicate solo al modo SAMPLING.
Anche i campioni assegnati ai MULTISAMPLE possono
anch’essi essere elaborati dagli effetti (INSERT, MASTER,
TOTAL), e poi ricampionati.
Audio Input
Può essere utilizzato l’audio degli ingressi analogici, S/P
DIF ed USB, in PROGRAM, COMBI e SONG. Possono
essere applicati gli effetti (INSERT, MASTER, TOTAL), alle
sorgenti esterne per elaborare il loro campionamento,
oppure potete usare KRONOS come un potente
processore di effetti, dotato di 6 ingressi e 6 uscite.
Può anche essere utilizzato un microfono esterno per il
controllo di effetti VOCODER (093: VOCODER), come
ulteriore sorgente di modulazione per i suoni interni. Per
esempi ved. “Vocoder (Program mode)” a pag. 843; e
“Rhythmic Vocoder (Combination mode)” a pag. 844,
della Guida ai Parametri.
In modo SEQUENCER gli effetti possono essere applicati
ad una sorgente esterna durante la registrazione audio.
Usate la pagina: P0– AUDIO INPUT/SAMPLING, di
ogni modo operativo, per eseguire le impostazioni
audio più opportune. In alternativa, potete selezionare
l’opzione: USE GLOBAL SETTING, sulla pagina P0:
BASIC SETUP– AUDIO IN, del modo GLOBAL, ed
eseguire le impostazioni direttamente su questa pagina.
Normalmente questa opzione è selezionata. Se non lo è,
può essere eseguita una impostazione separata per ogni
PROGRAM, COMBI e SONG. Per esempio le impostazioni
effettuate con l’effetto VOCODER in un PROGRAM, non
sono certo ideali per la registrazione audio, e possono
magari dare dei problemi con altri tipi di segnale; in
questo caso è meglio che ogni sorgente esterna sia
regolata in modo opportuno, con le impostazioni più
consone dei livelli d’ingresso, degli effetti e dei livelli
d’uscita. Riponete particolare attenzione quando usate
effetti che possiedono un alto livello d’uscita.