User Manual

193
Usare gli Eetti
Panoramica
Tipi di Effei
Dynamics:
000…010
EQ/Filter:
011…026
OD/Amp/Mic:
027…039
Cho/Fln/Phs:
040…054
Choruses, Flangers, Phasers, ed altri
Eetti di modulazione
Mod/P.Shift:
055…076
Delay:
077…099
Delays
Reverb/ER:
100…108
Riverberi ed early reections
Mono-Mono:
109…140
Mono/Mono:
141…185
Che cosa è REMS?
Eetti che controllano il Volume, come:
compressori, Limiter, Noise Gare
Eetti che controllano il contenuto armonico
come: EQ., Filtri multi modo, Exciter, Wah
Modellazione sica di Ampli, Preampli, e
Overdrive per basso e chitarra e Microfoni
Altri eetti di modulazione come Tremolo,
Rotary Speaker, e Pitch Shift
Combinazioni di due eetti MONO in serie
Eetti in parallelo DUAL MONO, con eetti
indipendenti sugli ingressi LEFT e RIGHT
KRONOS è in grado di fornire 12 effetti INSERT, due
MASTER e due TOTAL, oltre ad una sezione MIXER
che controlla l’indirizzamento di questi effetti. Tutti gli
effetti sono STEREO IN/OUT. Gli specici parametri di
questi effetti possono anche essere controllati in tempo
reale con i controlli REALTIME, con messaggi MIDI
usando la DYNAMIC MODULATION (DMOD), dal MIDI
TEMPO/SYNC, usando un LFO o il VECTOR EG per
applicare le modifiche sincronizzate con diversi effetti di
modulazione.
Potete scegliere fra 185 effetti differenti nelle seguenti
categorie:
Numero massimo di effetti e massima capacità
polifonica
Per ogni effetto IFX1-12, MFX 1 e 2 e TFX 1 e 2, siete liberi
di usare uno qualsiasi dei 185 effetti disponibili. Non
vi sono limitazioni per il tipo di effetto che può essere
usato. Durante lo SMOOTH SOUND TRANSITIONS,
KRONOS arriva ad utilizzare no 34 effetti alla volta,
incluso l’EQ della SET LIST. Comunque, per generare
ciascun effetto, deve essere allocata una certa potenza
di elaborazione. La pagina PERFORMANCE METERS,
visualizza la quantità di risorse di sistema attualmente
impegnate. Le stesse informazioni le potete trovare
sulla pagina PERF METERS su P0, nei modi PROGRAM,
COMBI e SEQUENCER.
La potenza di calcolo utilizzate per gli effetti può avere
un impatto anche sulla quantità di voci di polifonia
disponibili, questo comunque solo in condizioni
estreme. Per maggiori informazioni ved. A proposito
della polifonia” a pag. 16
E’ l’acronimo di RESONANT STRUCTURE AND
ELECTRONIC CIRCUIT MODELING SYSTEM, una
tecnologia proprietaria KORG per ricreare digitalmente
i numerosi fattori prodotti dal suono o che questo
influenzano, come i meccanismi della produzione
sonora degli strumenti acustici e/o elettroacustici, la
risonanza dei corpi sonori, i sistemi di altoparlanti, il
campo sonoro in cui gli strumenti stessi sono suonati, i
percorsi di propagazione del suono, la risposta elettrica
ed acustica di microfoni ed di altoparlanti, le modifiche
timbriche introdotte dalla valvole o dai transistor.