User Manual

Quantize
Triggers
Quantize
Triggers
Quantize
Triggers
Quantize
Triggers
Note-On
Note-On
Wave Sequence Rhythm
Nei modi PROGRAM e COMBINATION, se il KARMA
è OFF, le note ON sono sincronizzate alla velocità del
tempo della WAVE SEQUENCE, se questa è presente.
Nei Modi PROGRAM e COMBINATION, se il KARMA è
ON, le note sono sincronizzate al KARMA.
In modo SEQUENCER, durante l’ascolto o la
registrazione le note sono sincronizzate con la
sequenza.
In Modo SEQUENCER, quando la sequenza è ferma,
le note sono sincronizzate con gli RPPR ed il KARMA.
Ogni PROGRAM, COMBINATION, timbro e traccia
possiede la propria regolazione di QUANTIZE
TRIGGER.
Per attivare il QUANTIZE TRIGGER in un PROGRAM:
1. Selezionate il TAB: PROGRAM BASIC della
pagina BASIC/VECTOR.
2, Selezionate la casella QUANTIZE TRIGGERS.
Per attivare il QUANTIZE TRIGGER in una COMBI o
SONG:
1. Selezionate il TAB: WAVE SEQUENCE/KARMA
della pagina: TIMBRE PARAMETERS (per le
COMBI), o TRACK PARAMETERS (per le SONG).
Ognuno dei sedici timbri o delle tracce possiede la
propria impostazione indipendente di QUANTIZE
TRIGGERS.
2. Regolate le caselle QUANTIZE TRIGGERS come
necessario.
Come agisce il QUANTIZE TRIGGERS
La funzione QUANTIZE TRIGGER esegue una previsione
sulla posizione delle note. Suonando quindi una nota in
ritardo di 1/32, rispetto alla posizione esatta dell’ottavo
(valore musicale di riferimento); la funzione ritiene che la
nota stessa deve suonare movimento del tempo appena
trascorso, e quindi viene eseguita immediatamente.
D’altra parte, suonando una nota 3/32 in anticipo,
la funzione ritiene che desideriate che la nota suoni
sul BEAT successivo, ed in questo caso la nota viene
ritardata fino all’ottavo successivo.
Per creare WAVE SEQUENCE morbide con
CROSSFADE:
1. Nella pagina SEQ PARAMETER impostate
MODE su: TIME. Questo disattiva la sincronizzazione
con il tempo e permette la regolazione della durata della
WAVE SEQUENCE in millisecondi.
2. Regolate RUN su ON.
Questa è la regolazione di default; la WAVE SEQUENCE
si muove automaticamente da uno STEP all’altro.
3. Selezionate un MULTISAMPLE e impostate
come credete i punti di START, END e LOOP.
4. Nella pagina STEP PARAMETERS, regolate il
parametro DURATIONS, su valori relativamente
lunghi : 500 ms o più.
5. Regolate anche i parametri XFADE su valori lunghi.
Per avere una dissolvenza incrociata continua, senza
pause che permettano di percepire il singolo STEP, regolate
sullo stesso valore i tempi di XFADE e DURATIONS.
Nota: in TIME MODE il tempo di CROSSFADE non può
superare la durata totale dei due STEP che si incrociano.
Se la regolazione dell’XFADE supera questo limite il
CROSSFADE viene tagliato internamente.
6. Regolate i vari livelli degli STEP per attenuare le
differenze di volume tra i diversi MULTISAMPLE.
7. Regolate le forme di FADE IN e FADE OUT
secondo il vostro gusto.
Le forme possono aiutarvi a ottimizzare ulteriormente le
transizioni tra i vari STEP.
Allungare o comprimere la WAVE SEQUENCE
Il parametro EXP/COMP permette di accelerare o
rallentare l’intera WAVE SEQUENCE, senza alterare le
proporzioni di durata dei singoli STEP.
1. Nella pagina STEP PARAMETER premete il
tasto EXP/COMP.
Appare una finestra di dialogo.
2. Nella finestra di dialogo regolate il parametro
EXPAND/COMPRESS % come credete.
100% indica la durata attuale ed i tempi di CROSSFADE.
Valori da 99 in giù, abbreviano i tempi mentre valori
da 101 in avanti li allungano.
3. Premete il tasto OK.
Le durate degli STEP ed i tempi di CROSSFADE sono
adeguati in base alla percentuale inserita.
Nota: il parametro EXP/COMP è disponibile solo
quando MODE è regolato su: TIME. le WAVE SEQUENCE
possono anche essere espanse e compresse in tempo
reale tramite l’AMS. Per ulteriori informazioni consultate
“Mudulazione della DURATION” a pag. 169.