User Manual
161
Caricamento automatico dati RAM ed EXs : creare e salvare “.KSC”
Visualizzazione grafica della memoria
utilizzata
Questa nestra visualizza la quantità di memoria usata
dalle diverse tipologie di SAMPLES, insieme agli elementi
signicativi come: gli SLOT usati dai MULTISAMPLE e
dai SAMPLE, e gli indici (INDEX) dei MULTISAMPLE (le
zone di tastiera utilizzate dai MULTISAMPLE).
Visualizzazione dei les AUTOLOAD correnti o
selezionati
Questa funzione seleziona se la graca deve mostrare
lo stato della memoria corrente, o quello di come
potrebbe essere dopo un AUTO LOAD, usando le
impostazioni correnti. E’ possibile che diversi les KSC
facciano riferimento agli stessi campioni. Per esempio
due diversi les KSC possono utilizzare al loro interno
lo stesso MULTISAMPLE di Pianoforte acustico. Il
sistema tiene in considerazione tutto ciò ed elimina i
dati ridondanti.
EXS e RAM: visualizza la quantità di memoria usata
rispettivamente dai dati EXS e RAM.
FREE: mostra la quantità di memoria ancora
disponibile.
RAM MULTISAMPLES: visualizza il numero corrente di
MULTISAMPLES in memoria, su un massimo di 1.000.
RAM SAMPLES: mostra il numero dei SAMPLES in RAM
in un massimo di 4.000.
RAM MS INDEX (Indici): mostra il numero totale di
indici di tutti i MULTISAMPLE in RAM, in un massimo
di 4.000.
Superamento dei limiti di memoria
Se le dimensioni dei dati dei campioni (espressi in MB),
sono maggiori della quantità di memoria disponibile,
vengono visualizzate ulteriori informazioni grafiche:
• La casella FREE viene visualizzata in rosso, e mostra
la quantità di memoria che i dati selezionati eccedono
la memoria stessa, mentre la memoria residua ancora
disponibile viene visualizzata con un numero negativo.
La scritta OVER sulla destra della casella FREE, viene
visualizzata in rosso, con tre punti esclamativi sulla
seconda riga.
Superamento dei limiti di memoria per RAM
MULTISAMPLES , RAM SAMPLES, o INDEXES
(indici) dei MULTISAMPLES in RAM.
KRONOS Può gestire un massimo di 4.000 SAMPLES
in RAM e 4.000 INDEX (Indici) sui MULTISAMPLE.
Se questo limite viene superato dal le AUTO LOAD
selezionato, appaiono due indicazioni grafiche:
• Il numero dei dati che superano il limite viene
visualizzato in rosso
• L’indicatore graco (barra) del tipo di dato, viene
visualizzato in rosso per tutta la sua lunghezza invece
che in blu.
Creare e salvare files “.KSC”
Il les di tipo KSC possono essere creati in modo molto
semplice, ad esempio caricando vari MULTISAMPLES
da un le KSC esistente e salvando poi il risultato.
IMPORTANTE! Questo esempio cancella ogni SAMPLES
e MULTISAMPES eventualmente già presenti in RAM;
accertatevi di aver salvato tutti i vostri dati prima di
procedere.
1.Entrare sulla pagina DISK LOAD.
2. Selezionare un file “.KSC”sul disco.
3. Premete il tasto OPEN.
Questa operazione consente di osservare l’interno
contenuto del le KSC, anche se questo fosse un
semplice elenco di collegamenti ad altri files, in ogni
caso potete selezionarli sul disco se questo contiene
le DIRECTORY. Al livello principale del le KSC potete
osservare uno o due FOLDER (Cartelle); a seconda del
KSC stesso: una di queste contiene gli USER SAMPLE
(campioni utente), mentre l’altra i SAMPLE EXs. Se il le
KSC non utilizza l’uno o l’altro tipo di dati, non c’è un
FOLDER loro dedicato.
4. Selezionate uno dei FOLDER e premete OPEN
(Apri), per esplorare il suo interno. I dati SAMPLE
USER (campioni utenti), contengono a loro volta uno
o due FOLDER per i SAMPLES e per i MULTISAMPLES;
normalmente sono presenti entrambi. I dati EXS com-
prendono un FOLDER per ciascuna libreria EXS utiliz-
zata nel le KSC corrente. All’interno di questi FOLDER
sono annidati a loro sua volta uno o due FOLDER per i
MULTISAMPES ed i DRUM SAMPLES.
5. Selezionate un FOLDER di MULTISAMPLES e
premete OPER per esplorare il suo interno.
6. Selezionate la casella MULTIPLE SELECT sul-
la parte inferiore dello schermo.
7.Selezionate toccando l’area sensibile, un paio
di MULTISAMPLE.
8. Premete il tasto LOAD.
9. Compare il messaggio di conferma “ARE YOU
SURE?” (Siete sicuri?), premete OK.
Appare la finestra di dialogo per il caricamento
10. Impostate SET SAMPLE&MS ALLOCATION
su: CLEAR RAM&EXS. Il salvataggio un le KSC
comprende tutti i SAMPLE caricati, questa opzione
consente di ripartire da zero.
11. Nel caricamento di dati EXS impostate il
metodo di caricamento (LOAD METHOD) come
desiderate.
A questo proposito ved. “Caricare in RAM o in VIRTUAL
MEMORY” a pag. 160.
12.Premete OK per caricare i MULTISAMPLES.
Ora sono stati caricati in memoria solo i MULTISAM-
PLES selezionati.
13. Togliete la selezione alla casella MULTIPLE
SELECT. Per navigare al di fuori dei le KSC, questa
opzione deve essere disabilitata.
14. Premete varie volte il tasto UP, no a sele-
zionare la DIRECTORY principale del disco.
15. Selezionate la pagina SAVE (Salvataggio)
16. Selezionate il comando SAVE SAMPLING
DATA nel menù. Appare una finestra di dialogo con
diverse opzioni disponibili: possono essere salvati en-
trambi i SAMPLE, USER ed EXS, un singolo SAMPLE o
MULTISAMPLE dei dati USER; in questo caso salviamo
ogni cosa.