User Manual

Panello Frontale e Posteriore - Pannello Posteriore
9
6. MIDI
7. S/P DIF IN & OUT
8. Pedali
(MAIN) L/MONO, R
(INDIVIDUAL) 1…4
Collegate queste uscite agli ingressi del vostro sistema di
amplificazione o ad un mixer. In aggiunta alle uscite stereo
principali L/R KRONOS dispone di 4 quattro uscite indivi-
duali. I suoni di ogni generatore sonoro, o degli effetti in
INSERT possono essere liberamente assegnati alle uscite.
Inoltre, anche il segnale metronomico può essere assegna-
to ad una uscita individuale, per separarlo dal resto del mix
generale. Per maggiori informazioni vedere “Selezione ed
Assegnazione degli Effetti” a pag. 194.
Queste sono le uscite stereo principali dello strumento, il
loro livello d’uscita è controllato dalla manopola MAIN
VOLUME. Tutti i PROGRAM e le COMBI programmate di
default suonano da queste uscite. Quando editate i suoni
o impostate una SONG in modo SEQUENCER, potete ac-
cedere alle uscite principali assegnando il rispettivo BUS su
L/R. Se all’uscita R (right) non è collegato alcun cavo, sul
canale L/MONO viene convogliata la somma MONO dei
due canali stereo. In questo modo se dovete collegarvi ad
un dispositivo che non possiede ingressi stereo (come un
semplice amplificatore), usate l’uscita L/MONO.
Queste quattro uscite audio aggiuntive permettono di iso-
lare suoni, ingressi audio, tracce audio per la registrazione,
o complessi SET UP dal vivo. Queste possono essere usate
come uscite mono o stereo in ogni combinazione. Inoltre
per la loro impostazione può anche essere usato il menu
GLOBAL, AUDIO PAGE L/R BUS INDIV, per mappare libe-
ramente le uscite generali su queste coppie di uscite. Notate
che le uscite individuali non sono influenzate dalla mano-
pola del volume generale.
L’interfaccia MIDI permette di collegare KRONOS a compu-
ters o altri dispositivi MIDI, per l’invio e la ricezione di note,
controlli di gestione ecc. Per maggiori informazioni circa i
collegamenti MIDI, consultate Applicazioni MIDI” a pag.
1103 della Guida ai Parametri.
Connettore MIDI THRU
I dati MIDI ricevuti dalla connessione MIDI IN sono ritra-
smessi senza alcuna elaborazione dal connettore MIDI
THRU. Questa presa può essere utilizzata per collegare tra
loro in cascata di più dispositivi MIDI.
Questo connettore trasmette i dati MIDI. Usatelo per con-
trollare dispositivi MIDI, o per registrare in un SEQUENCER
esterno.
Connettore MIDI OUT
Questo connettore è in grado di ricevere dati MIDI. Usate-
lo per controllare KRONOS da un dispositivo MIDI esterno
come una MASTER KEYBOARD o un SEQUENCER.
Connettore MIDI IN
Questi connettori forniscono un ingresso e una uscita
ottica S/P DIF 24 bit, 48kHz per il collegamento a com-
puter, mixer o sistemi audio digitali. Il collegamento S/P
DIF è chiamato anche TOSLINK ed è formalmente de-
nominato: IEC60958, EIAJ CP 120. Accertatevi sempre
di utilizzare cavi ottici specifici per l’audio digitale. Ogni
qualvolta usate un collegamento audio digitale accer-
tatevi sempre che tutti i dispositivi collegati abbiano un
solo WORD CLOCK generale. Potete impostare il WORD
CLOCK di KRONOS dal menù GLOBAL, sulla pagina:
“SYSTEM CLOCK PARAMETER”. Per maggiori informa-
zioni vedere: “SYSTEM CLOCK” a pag. 740 della Guida
dei Parametri.
Questi ingressi digitali possono essere usati per regi-
strare, campionare, e mixare in tempo reale mediante
gli effetti interni. Queste possono essere usate simulta-
neamente con le uscite analogiche ed audio USB, se ne
avete la necessità.
Connettore OUT(MAIN)
Questo connettore digitale S/P DIF convoglia una ver-
sione digitale delle uscite generali L/R. Notate che la
manopola del MAIN VOLUME non inuenza il livello di
queste uscite.
Connettore IN
Connettore DAMPER
Sulla presa DAMPER, conosciuta anche come peda-
le SUSTAIN, potete connettere un interruttore a pedale
standard, o uno speciale pedale KORG DS1H. Questo
è progettato specicamente per riprodurre le sfumature
pianistiche del “mezzo pedale”, inoltre ha l’aspetto e la
sensibilità di un vero pedale SUSTAIN da piano acustico.
Questo permette di ottenere maggiori sfumature ese-
cutive rispetto ad un semplice interruttore a pedale, in
pratica premendo maggiormente il pedale si ottiene una
maggiore quantità di SUSTAIN. Per ulteriori informazioni
vedere a pag. 39 della Guida ai Parametri.
Per assicurare il corretto funzionamento del pedale, po-
tete regolare opportunamente la sua polarità. Vedere
“DAMPER POLARITY” a pag. 761 e “HALF DAMPER CA-
LIBRATION” a pag. 785, della Guida ai Parametri