User Manual
Sampling (Open Sampling System)
Questa operazione imposta i parametri RANGE START
e RANGE END.
Premendo il tasto ENTER tre o più volte, RANGE START
e RANGE END sono regolati ogni volta. Questo metodo
si applica quando è selezionato un parametro di diverso
da RANGE START/END (evidenziato).
Se RANGE START o RANGE END sono selezionati
(evidenziati) le regolazioni sono aggiornate ogni volta
che premete il tasto ENTER.
La regione riprodotta è quella compresa tra RANGE START
e RANGE END quando sono selezionati (evidenziati).
Terminate le regolazioni premete il tasto SEQUENCER
START/STOP per arrestare il l’ascolto del CD audio.
10. Verificate la regione da acquisire.
Selezionate REGION START o REGION END (il display
viene evidenziato), e premete il tasto SEQUENCER
START/STOP. Il CD suonerà dal punto di RANGE START
al punto di RANGE END. Per regolare la posizione, usate
i controlli VALUE per modicare RANGE START /END, o
spostate il cursore su un parametro diverso da questi e
ripetete il punto 8 per eseguire di nuovo le regolazioni.
Per spostare la posizione d’avvio del riascolto della
traccia premete il tasto LOCATE.
11. Terminate le regolazioni di RANGE START/
END selezionate il comando DESTINATION del
menu di pagina.
Appare una finestra di dialogo. Indicate la destinazione
in cui i dati acquisiti devono essere salvati.
Selezionate RAM se desiderate salvare il campione
nella memoria RAM. In questo caso potete anche
impostare SAMPLE No. (L), (R), per specificare il numero
del campione che verrà salvato. Normalmente potete
lasciare questo parametro invariato.
Selezionate DISK per salvare i dati acquisiti su disco.
Usate DRIVE SELECT per selezionare il DRIVE, ed i tasti
OPEN ed UP per selezionare la DIRECTORY su cui
salvarli. Inoltre inserite un nome per il le WAVE che sta
per essere creato.
12. Premete il tasto OK per eseguire
l’acquisizione, o il tasto CANCEL per annullare.
Premendo il tasto OK appare la nestra di dialogo
“OBEY COPYRIGHT RULES”.
13. Leggete attentamente il messaggio
“COPYRIGHT WARNING” nella pagina e se
consentito dai termini, premete il tasto OK per
iniziare l’acquisizione. Altrimenti premete il
tasto CANCEL per annullare.
Salvataggio, conversione a Programs, e Comparazione
Per archiviare i MULTISAMPLE ed i SAMPLE che sono
stati creati, i dati devono essere salvati nell’hard
disk interno, o su un’unità di memoria USB esterna.
In modo SAMPLING, per salvare solo i SAMPLE ed
i MULTISAMPLE, è disponibile il comando SAVE
SAMPLE DATA del menu della pagina DISK-SAVE. Se
avete convertito un MULTISAMPLE in un PROGRAM, o
usando i MULTISAMPLE ed i campioni creati nei modi
COMBINATION o SEQUENCER, oppure un DRUM KIT
creato in modo SAMPLING, vi raccomandiamo di salvare
i vostri dati usando il comando SAVE ALL, in modo
da essere sicuri che tutto il tutto vostro lavoro venga
correttamente riprodotto una volta ricaricato. Anche
nei modi PROGRAM, COMBINATION o SEQUENCER
raccomandiamo di usare SAVE ALL. Per maggiori
informazioni ved. “Salvare su disco, CD, e supporti USB”
a pag. 180.
Salvare SAMPLE e MULTISAMPLE
I dati di ogni campione o MULTISAMPLE creati,
andranno perduti spegnendo lo strumento. Per questo
è necessario salvare preventivamente i vostri dati su
disco. Per ulteriori informazioni, ved. “Salvare su disco,
CD, e supporti USB” a pag. 180.
Nelle pagine P0: RECORDING e P4:EQ/CONTROLLER,
si trova il comando CONVERT MS TO PROGRAM.
Attivando la funzione associata, le regolazioni del
MULTISAMPLE correntemente selezionato sono convertite
in un PROGRAM. In modo PROGRAM potete eseguire le
impostazioni dei filtri, dell’amplificatore, degli effetti ecc.
Ed usare il campione appunto come PROGRAM. Questo
a sua volta, può essere usato in una COMBINATION o in
una SONG. Per usare un MULTISAMPLE (creato in modo
SAMPLING) come un PROGRAM, selezionate la pagina
P2. OSC PITCH ed impostate RAM (mono o stereo), come
banco per l’OSC1 MULTISAMPLE/WAVE SEQUENCE o
per l’OSC2 MULTISAMPLE/WAVE SEQUENCE (quando
TYPE è su MULTISAMPLE). Il MULTISAMPLE che avete
creato suonerà con le regolazioni dei parametri del
PROGRAM.
1. Usate MULTISAMPLE SELECT (MS) per
selezionare il MULTISAMPLE da convertire in
PROGRAM.
Convertire un MULTISAMPLE in un PROGRAM