User Manual

Premetelo una volta per andare sulla scheda selezio-
nata precedentemente sulla pagina principale P0.
Premetelo di nuovo per andare alla prima scheda sul-
la pagina principale P0
Premetelo una terza volta per selezionare il parametro
principale sulla pagina P0, come il nome del PROGRAM
nella modalità omonima.
Da qualsiasi modalità selezionata PROGRAM, COMBI,
o SEQUENCER, premendo il tasto EXIT per tre volte (o
meno), si ritorna alla selezione dei PROGRAM/ COMBI/
SONG, dove possono essere usati immediatamente i tasti
numerici o i pulsanti per selezionare un PROGRAM, una
COMBI o una SONG.
Collegare qui il cavo di alimentazione fornito in dota-
zione. Si consiglia di collegare prima il cavo di alimen-
tazione a KRONOS, e quindi collegare l’altra estremità
del cavo a una presa AC (vedere “1. Collegare il cavo di
alimentazione“ a pag. 20).
Questo interruttore permette di accendere e spegnere
lo strumento. Prima di spegnere KRONOS assicuratevi
di aver salvato tutte le modifiche ai PROGRAM, COMBI,
SONG, o altri dati utente.
Dopo aver tolto l’alimentazione allo strumento, attende-
re almeno dieci secondi prima di accenderlo di nuovo.
Ci sono due porte USB 2.0 ad alta velocità per collega-
re dispositivi esterni. Queste possono essere usate per
collegare supporti di memorizzazione come HARD DISK,
USB MEMORY KEY, CD ROM ecc. Per ulteriori informa-
zioni, vedere “5. Collegamento di dispositivi USB “a pa-
gina 23.
Questo porta ad alta velocità USB 2.0 consente di con-
nettersi a un computer Mac o Windows PC, per inviare e
ricevere MIDI e audio, e per la connessione con l’editor
per computer. Per ulteriori informazioni, vedere “7. Col-
legamento ad un computer tramite USB “a pagina 23.
È possibile utilizzare gli ingressi audio per la registrazio-
ne, il campionamento, ed il missaggio in tempo reale
attraverso effetti dello strumento.
Gli ingressi 1 e 2 sono forniti di connettori bilanciati TRS
da 1/4 “. È possibile utilizzare questi ingressi con segnali
microfonici (MIC) che linea (LINE). I due ingressi possiedo-
no gli stessi controlli, come descritto di seguito.
Questi tasti regolano il livello nominale del segnale d’in-
gresso. Impostateli a seconda del tipo di dispositivo che
state collegando; e quindi usate le manopole LEVEL per
ottimizzare il guadagno (descritto sotto). Utilizzate l’impo-
stazione LINE (pulsante premuto) quando vi collegate a
mixer, sistemi audio per computer, processori di segnale,
o altri sintetizzatori. Il livello nominale è +4 DBu, con 12
dB di headroom. Utilizzate l’impostazione MIC (pulsante
in fuori) solo quando collegate un microfono.
Usate queste manopole per effettuare l’adattamento del
segnale in ingresso, dopo avere impostato il livello di base
con gli interruttori MIC/LINE. L’impostazione su MIN cor-
risponde al guadagno unitario; MAX invece fornisce un
guadagno di circa 40db.
Tutte le uscite audio analogiche utilizzano Jack TRS bilan-
ciati da 1/4”, riferiti ad un livello di +4dBu.