User Manual
Sampling ed editing in Modo SAMPLING: usare il TIME SLICE
141
7. Premete il tasto MODE SEQ per entrare nel
modo SEQUENCER e selezionate 000 su “SONG
SELECT”.
I seguenti dati di SONG sono stati creati automatica-
mente come impostato al punto 5.
• Pagina P0:PLAY/REC.
SONG 000, Meter 4/4, TEMPO 112
• PAG. P0: PLAY/REC-MI)DI TRACK PROG SELECT/MIXER
PROGRAM per la TRACK 01: come desiderate (U-G000)
• Pagina P5:TRACK EDIT, TRACK EDIT
TRACK01: TRACK DATA: 8 MEASURES (D2–) (Re2-)
Premete il tasto SEQUENCER START/STOP per avviare
il riascolto. Come esempio regolate “Q (TEMPO)” su
100. Notate che riproducendo con una diversa velocità
di tempo l’intonazione non cambia. Se il “BEAT” del
LOOP ritmico originale non è riprodotto correttamente
quando cambiate tempo, o se percepite un rumore
estraneo, signica che il campione non è stato sezionato
correttamente al punto 4. Il modo in cui gli strumenti
percussivi sono stati divisi ha un impatto notevole sulla
qualità della riproduzione, cambiando la velocità del
tempo. In questo caso deve essere modificato appunto
il modo in cui i vari suoni sono stati separati al passo
4. Il silenzio tra i campioni può diventare fastidioso
riascoltandoli ad un tempo più lento, o può generarsi
del rumore tra questi quando il tempo è più veloce. Per
evitare questi problemi potete regolare “NEW BPM”
o “RATIO” al punto 5, direttamente sul tempo a cui
desiderate riascoltare la frase ed eseguire poi il TIME
STRETCH per adattare la durata di ogni campione.
Per ulteriori informazioni consultate TIME STRETCH a
pag. 736 della Guida ai Parametri.
8. Su SONG SELECT selezionate 001.
I seguenti dati di SONG sono stati creati automaticamente
come specificato al punto 5.
• Pagina P0:PLAY/REC
SONG: 001, METER: 4/4, TEMPO: 112, RPPR: ON
• Pagina P0:PLAY/REC-MIDI TRACK PROG SELECT/
MIXER,
PROGRAM per la TRACK 01: come desiderate
(U-G001)
• Pagina P5:PATTERN/RPPR, RPPR SETUP
KEY: C#2, ASSIGN: ON
PATTERN: USER. U00, TRACK: TRACK 01
Dati del PATTERN: 1 misura (D2–)(Re2-)
Nella pagina P0:PLAY/REC-MIDI TRACK PROG SELECT/
MIXER, premete la nota C#2. La funzione RPPR esegue
il PATTERN U00.
Nella pagina P5:PATTERN/RPPR, PATTERN EDIT, premete
il tasto SEQUENCER START/STOP per avviare l’ascolto
del PATTERN U00.
Suonando la nota Do2 nella pagina P5: PATTERN/RPPR,
RPPR SETUP, la funzione RPPR esegue il PATTERN U00.
Allo stesso modo, al punto 7, cambiando la velocità del
tempo di riascolto l’intonazione non viene influenzata.