User Manual

Sampling (Open Sampling System)
130
Campionamento ed editing in Modo SAMPLING
Struura delle Pagine in Modo SAMPLING
Page Spiegazione
P0: Recording
t Sampling eresampling
t Varie impostazioni del sampling
t Audio input settings
t Edit usando la supercie di controllo
P1: Sample Edit t Sample editing delle waveform
P2: Loop Edit
t*NQPTUB[JPOJEFMSample playback
t *NQPTUB[JPOJStart, loop start, ed end
t Loop ereverse playback ON/OFF
t Operazioni di Time Slice e
Time Stretch
P3: Multisample
Edit
t Assazione samples ai multisamples, e
specica delle zone ed dell’original key
P4: EQ/
Controller
t Regolazioni EQ per il multisample
t Assegnazione funzioni ai controllers
P5: Audio CD
t Play back audio CD
t Rip audio CDs
P6: ---
P7: ---
P8: *OTFrt Eect
t Selezione ed edit FX */4&RT, regolazioni send
agli FX Master, assegnazione delle uscite
P9: Master,
Total Eects
t Selezione ed edit Master send FX e
Total FX
SAMPLING ed editing in modo SAMPLING
In modo SAMPLING è possibile registrare campioni,
modificare i dati campionati, o caricare campioni da un
supporto di memoria (inclusi i formati WAVE ed AIFF).
Potete anche assegnare i campioni modificati agli indici
(ZONE) per creare un MULTISAMPLE.
Per i dettagli su come accedere alle pagine dei vari modi
ved. “Operazioni di base” a pag. 17. Il campionamento
può essere eseguito su qualsiasi pagina P0-P9 del modo
SAMPLING, usando i tasti REC/WRITE e START/STOP. Le
regolazioni della registrazione come il livello di ingresso,
possono essere eseguite tramite i parametri della
pagina P0:RECORDING, e sono valide anche per le
altre pagine. Il campione o il MULTISAMPLE selezionato
possono essere suonati dalla tastiera in ogni pagina,
permettendo così l’ascolto ed il controllo costante del
risultato dell’editing.