User Manual

Editing della SET LISTS: la SET LISTS e la supercie di controllo
117
Salvare l’editing della superficie di controllo
Tutte le modifiche eseguite con la superficie di controllo,
dalle modifiche al mix, alla modifica timbrica sono
solo temporanee, a meno che non vengano salvate
nei rispettivi modi. Tuttavia, eseguendo modifiche che
si desidera conservare, è possibile salvarle direttamente
dalla modalità SET LIST. Per farlo:
1. Eseguite l’edit necessario con la superficie di
controllo.
2. Nel menù di pagina selezionate il comando
“UPDATE PROGRAM” o “UPDATE COMBINATION”.
Le SONG funzionano in un modo leggermente diverso,
dato che non hanno un comando di scrittura (e devono
essere pertanto salvate su disco). tutte le modifiche
eseguite in modo SET LIST sono applicate direttamente
alle SONG in memoria, e possono essere salvate su
disco come desiderate.
Usare l’impostazione CONTROL ASSIGN FROM
Il CONTROL ASSIGN determina le funzioni assegnate
alla supercie di controllo, come il mixer, il TONE ADJUST,
il KARMA le manopole REAL-TIME, e così via. CONTROL
ASSIGN FROM stabilisce se il CONTROL ASSIGN si
applica alla globalità della SET LIST, e rimane quindi
sempre sulla stesso impostazione indipendentemente da
quale SLOT è selezionato, o invece deve cambiare in
base all’impostazione salvata per il PROGRAM, COMBI,
o SONG richiamati dallo SLOT corrente. Per esempio,
si potrebbe desiderare di avere la superficie di controllo
sempre assegnata all’EQ della SET LIST. In questo caso,
il parametro CONTROL ASSIGN FROM, deve essere
impostato su: SET LIST. Oppure si potrebbe desiderare di
aggiornare le impostazioni della superficie di controllo
in base alle impostazioni del PROGRAM, COMBI o
SONG richiate dallo SLOT corrente. Per esempio,
potreste voler usare i TONE ADJUST come DRAWBAR
su un PROGRAM d’organo, e poi sul successivo SLOT
usare i cursori per controllare il KARMA in una COMBI.
In questo caso, CONTROL ASSIGN FROM deve essere
impostato su: SLOT.
L’equalizzatore Grafico
La SET LIST possiede un’ulteriore possibilità sulla
superficie di controllo, non disponibile nelle altre
modalità: L’equalizzatore graco. Si tratta appunto di
un EQ. graco a nove bande applicato al suono dopo
TFX2, che rinisce ulteriormente il suono delle uscite
stereo principali, comprese le uscite analogiche L/R,
S/P DIF, ed USB. È possibile utilizzare questo EQ. per
compensare l’acustica dell’ambiente dove avviene la
vostra esibizione. I cursori sono mappati alle nove bande
dell’EQ., per una regolazione rapida e intuitiva. Tutte le
bande sono di tipo PEAKING, incluse le bande HIGH
e LOW. E’ possibile eseguire una sola impostazione
dell’EQ. graco per ogni SET LIST, che viene applicata a
tutti gli SLOT nella lista.
Sulla pagina dell’EQ, premendo i tasti RESET
CONTROLS+TONE ADJ/EQ, vengono ripristinati
tutti i parametri, così come sono stati memorizzati
nella SET LIST, BYPASS incluso. RESET CONTROLS
+ CURSORE, riporta il valore della banda dell’EQ
selezionata dal cursore, al valore memorizzato
nella SET LIST.
L’ultimo tasto della sezione CONTROL ASSIGN,
TONE ADJ, in modo SET LIST dispone di una
opzione aggiuntiva, premendo il tasto è possibile
commutare tra, TONE ADJ ed EQ, in modo simile
ai tasti TIMBRE/TRACK ed AUDIO. Per controllare
l’EQ tramite la supercie di controllo:
1. Premete il tasto TONE ADJ/EQ no a che
il LED del tasto EQ si accende. Premendo un
altro tasto CONTROL ASSIGN, e di nuovo TONE
ADJ/EQ, la supercie di controllo torna all’ultima
funzione selezionata. Per esempio, se l’ultima volta
è stata usata per l’EQ, allora viene selezionato
nuovamente l’EQ. Come scorciatoia, è anche
possibile toccare direttamente l’EQ graco nella
pagina PLAY della SET LIST, questo seleziona la
pagina della supercie di controllo già impostata
per l’EQ.
Usare la supercie di controllo con
l’equalizzatore grafico
Ripristino dei controlli (Reset)