User Manual
Creare le SONG (Il Modo SEQUENCER)
102
Pattern Parameter: specifica il numero di misure e la
divisione musicale del pattern selezionato. Per ulteriori
informazioni ved. “Pattern Parameter” a pag. 645 della
Guida ai Parametri
Erase Pattern: cancella i dati dal pattern selezionato.
Per ulteriori informazioni ved. “Erase Pattern” a pag.
646 della Guida ai Parametri.
Copy Pattern: copia le regolazioni ed i dati musicali
del PATTERN selezionato in un altro PATTERN. Per
ulteriori informazioni ved. “Copy Pattern” a pag. 646
della Guida ai Parametri.
Bounce Pattern: combina i dati musicali del PATTERN
sorgente con quello di destinazione, e li inserisce nel
PATTERN di destinazione. Per ulteriori informazioni ved.
“Bounce Pattern” a pag. 646 della Guida ai Parametri.
Get From MIDI Track: preleva i dati musicali da una
traccia MIDI e li trasferisce nel PATTERN specificato. Per
ulteriori informazioni ved. “Get From MIDI Track” a pag.
646 della Guida ai Parametri.
Put To MIDI Track: inserisce un PATTERN in una traccia MIDI.
Per ulteriori informazioni ved. “Put To MIDI Track” a pag. 647
della Guida ai Parametri.
Copy To MIDI Track: copia una specifica area dei dati
musicali di un PATTERN in una traccia MIDI. Per ulteriori
informazioni ved. “Copy To MIDI Track” pag. 647 della Guida
ai Parametri.
Convert to Drum Track Pattern: converte uno USER
PATTERN in un USER DRUM TRACK PATTERN, in questo modo
può essere usato nella DRUM TRACK. Per ulteriori informazioni
ved. “Convert to Drum Track Pattern” a pag. 647 della Guida
ai Parametri.
Load Drum Track Pattern: permette il caricamento di uno
USER TRACK PATTERN in uno USER PATTERN. Per ulteriori
informazioni ved. “Load Drum Track Pattern” a pag. 648 della
Guida ai Parametri.
Erase Drum Track Pattern: cancella uno specico DRUM
TRACK PATTERN. Per ulteriori informazioni ved. “Erase Drum
Track Pattern” a pag. 626 della Guida ai Parametri.
Editing in comune fra tracce MIDI ed Audio
Erase Track: cancella tutti i dati dalla traccia specificata.
Non è possibile cancellare da sola la traccia master.
Per ulteriori informazioni ved. “Erase Track” a pag. 633
della Guida ai Parametri.
Copy Track: copia i dati musicali dalla traccia sorgente
alla traccia specificata. Per ulteriori informazioni ved.
“Copy Track” pag. 633 della Guida ai Parametri.
Erase Measure: cancella il tipo di dati musicali
specificati dall’area di misure selezionata. Il comando
può essere usato anche per rimuovere solo un tipo
specifico di dati. Contrariamente al comando DELETE
MEASURE, il comando ERASE MEASURE sposta in avanti
le misure successive a quelle selezionate. Per ulteriori
informazioni ved. “Erase Measure” pag. 634 della
Guida ai Parametri.
Delete Measure: cancella le misure specificate.
Quando viene eseguita questa operazione i dati che
seguono le misure cancellate vengono spostati verso
l’inizio della SONG. Per ulteriori informazioni “Delete
Measure” ved. a pag. 635 della Guida ai Parametri.
Insert Measure: inserisce uno specifico numero di
misure nella traccia selezionata. Quando viene eseguito,
i dati musicali che seguono il punto di inserimento
vengono spostati in avanti. Per ulteriori informazioni ved.
“Insert Measure” pag. 636 della Guida ai Parametri.
Repeat Measure: inserisce un numero specifico di misure
per il numero di volte impostato. Quando la funzione viene
eseguita le misure vengono inserite a partire da quella
specicata in “TO END OF MEASURE” ed i dati musicali
seguenti al punto di inserimento vengono spostati in avanti.
Per ulteriori informazioni ved. “Repeat Measure” a pag. 637
della Guida ai Parametri.
Copy Measure: copia le misure specificate dalla misura
“FROM” (da), alla locazione specificata in “TO” (a). Eseguendo
la funzione i dati preesistenti nella traccia vengono riscritti. Per
ulteriori informazioni ved. “Copy Measure” a pag. 637 della
Guida ai Parametri.
Move Measure: sposta le misure indicate su un’altra misura.
Eseguendo la funzione i dati che seguono la misura sorgente
vengono spostati del numero corrispondente di battute, ed
i dati seguenti il punto di destinazione dello spostamento
vengono traslati in avanti dello stesso numero di misure. Per
ulteriori informazioni ved. “Move Measure” a pag. 638 della
Guida ai Parametri.
Tracce Audio
Audio Event Edit: consente di modificare
individualmente degli eventi audio registrati, o di rifinire
la regione usata dagli eventi audio stessi, spostandoli
ad esempio per incrementi di un singolo campione. Per
ulteriori informazioni ved. “Audio Event Edit” a pag. 629
della Guida ai Parametri.
Audio Automation Edit: vi consente di modificare
individualmente gli eventi dell’automazione audio. Per
ulteriori informazioni ved. “Audio Automation Edit” a
pag. 632 della Guida ai Parametri.