User Manual
Pannello Frontale e Pannello Posteriore - Pannello Frontale
3
CURSORI PER LA MODIFICA DEI VALORI
Usate questo controllo per modicare il valore
del parametro selezionato. E’ conveniente usare
il cursore nel caso in cui è necessario modicare
rapidamente i valori del parametro selezionato, ad
esempio dal minimo al massimo o viceversa.
il cursore VALUE può anche essere usato come sor-
gente di modulazione ma solo nei casi seguenti:
•Sulla pagina “0” (MAIN PAGE) del modo PRO-
GRAM, con il nome del PROGRAM corrente sele-
zionato.
•Sulla pagina P0 PROGRAM SELECT\MIXER del
modo COMBI, con il nome della COMBI corrente
selezionato.
Solo in questi due casi il cursore VALUE invia il
messaggio MIDI CC#18, e può essere usato come
sorgente di modulazione.
TASTI INC & DEC
Questi due tasti sono utilizzati per aumentare o di-
minuire il valore dei parametri selezionati per valori
singoli. E’ conveniente utilizzarli per eseguire rego-
lazioni più raffinate.
DIAL
Usate questo controllo per modicare il valore del
parametro selezionato. Il suo uso è più conveniente
quando eseguite lo scorrimento in una lunga lista
di elementi.
TASTIERA NUMERICA 0-9, E TASTO ENTER
L’uso di questi tasti è più utile quando volete inserire
direttamente un valore esatto per il parametro sele-
zionato. Potete usare i valori da 0 a 9, ed il tasto de-
cimale (.), il tasto ENTER viene usato per confermare
il valore appena inserito. il tasto “-” inverte il valore
del parametro (+/-). il tasto decimale (.) permette di
inserire valori frazionali.
Il tasto ENTER possiede alcune funzioni particolari
quando premuto in combinazione con altri tasti.
Ogni qualvolta il display vi permette di inserire una
nota, o un livello di velocità (ad esempio per denire
una KEY ZONE in una COMBI), potete inserire diret-
tamente la nota o la VELOCITY, tenendo premuto il
tasto ENTER mentre premete il tasto sulla tastiera.
FUNZIONI SPECIALI DEL TASTO ENTER
Tenendo premuto il tasto ENTER quando premete un
tasto numerico (0-9), potete selezionare fino a 10
menu di controlli dalla pagina corrente.
In modo PROGRAM o COMBI, tenendo premuto il
tasto ENTER, e premendo il tasto SEQUENCER REC/
WRITE, viene automaticamente attivata la funzione
AUTO SONG SET UP; questa importa automatica-
mente il PROGRAM o la COMBI corrente dentro il
SEQUENCER abbreviando così i tempi di registra-
zione.
4. INDICATORE DELL’ACCESSO AL DISCO
Questo LED si accende ogni volta che i dati vengono salvati o letti
dal disco interno.
Non spegnete mai lo strumento mentre questo LED è acceso, così
facendo potreste causare la perdita parziale o totale dei dati che
state salvando, oppure il danneggiamento del disco stesso.
5. I TASTI MODE
KRONOS possiede sette diversi modi operativi, ciascuno ottimizzato
per uno specica serie di funzioni. Questi tasti selezionano il modo
corrente. Ogni tasto dispone di un LED che si accende per mostrare
il modo selezionato.
TASTO SET LIST
Questo tasto seleziona il modo SET LIST, che semplica il modo di
selezionare ed organizzare le risorse sonore di KRONOS siano esse
PROGRAM, COMBI o addirittura SONGS.
TASTO COMBI
Questo tasto seleziona il modo COMBI, che consente la creazione
e l’esecuzione di più PROGRAM organizzati in complessi SPLIT e
LAYER.
TASTO PROGRAM
Questo tasto seleziona il modo PROGRAM per la selezione, l’esecu-
zione o la modifica dei suoni di base.
TASTO SEQ (SEQUENCER)
Questo tasto seleziona il modo SEQUENCER per la registrazione e
la modifica e l’esecuzione di brani MIDI ed audio.
TASTO GLOBAL
Seleziona il modo GLOBAL che consente di impostare i parametri
globali dello strumento, oppure l’editing delle WAVE SEQUENCE e
dei DRUMKIT.
TASTO SAMPLING
Questo tasto seleziona il modo SAMPLING per la registrazione e
l’editing di campionamenti audio singoli e multipli.
TASTO DISK
Seleziona il modo DISK per il salvataggio o il caricamento di dati
dal disco interno o da una periferica esterna USB 2.0. Da questo
menù può anche essere creato un CD audio usando un CD-R drive
(non incluso).
6. TASTI UTILITY
TASTO HELP
Fornisce l’accesso contestuale al ma-
nuale dello strumento incluso nel siste-
ma operativo, direttamente dal pannello
frontale.