User Manual
3. Suonare una singola nota sullo strumento che si desidera accordare.
4. Accertarsi che il nome della nota suonata appaia sul display dedicato, e quindi agire
sulle meccaniche dello strumento per rifinire l’accordatura.
Solo per il DTR-2000: Utilizzare il tono di riferimento
1. Calibrare l’accordatore ed effettuare l’impostazione flat desiderata. Inoltre,
selezionare la modalità di accordatura scelta.
2. Premere contemporaneamente gli switch DISPLAY e CHROMATIC per accedere
alla modalità Sound. L’indicatore Sound rimane acceso.
3. Il segnale in uscita dal jack Sound riproduce il tono di riferimento. Utilizzare i
controlli sull’amplificatore o sul mixer per impostarne il volume desiderato.
4. Per alzare l’intonazione del tono di riferimento, premere lo switch CHROMATIC.
Per decrementare il pitch invece, premere lo switch DISPLAY. L’intonazione cresce
o decresce in base alla modalità di accordatura selezionata.
In modalità Sound, il tono di riferimento corrisponde ad "A" (LA) per la modalità
Chromatic, ed alla nota più bassa per tutte le altre modalità.
Nel caso si stia suonando lo strumento nel momento in cui si accede alla modalità
Sound, l’intonazione del tono di riferimento corrisponderà alla nota più vicina
all’ultima suonata prima dell’accesso alla modalità.
5. Accordare lo strumento in base al tono di riferimento emesso.
6. Per uscire dalla modalità Sound, premere simultaneamente gli switch DISPLAY e
CHROMATIC. L’indicatore Sound si spegne.
Procedura di Calibrazione
La calibrazione può essere eseguita in due diversi modi: manualmente, regolando
l’impostazione dal pannello frontale del DTR-2000/1000, o utilizzando la modalità
Auto Reference per determinare il pitch del segnale in ingresso ed usare lo stesso come
intonazione di riferimento.
L’impostazione effettuata rimane in memoria fino allo spegnimento dell’accordatore.
Alla successiva accensione, il default dell’apparecchio prevede un valore di calibrazione
pari a A=440 Hz.
Calibrazione manuale
1. Premere lo switch CALIB, e notare come il display multi-LCD indichi l’ultima
cifra del valore di calibrazione corrente (l’intervallo è 438 Hz–445 Hz). Nel caso
sia stato utilizzata la calibrazione Auto Reference per specificare un valore non
compreso all’interno di tale intervallo, il display indicherà "L" (lower - più basso) o
"H" (higher - più alto).
2. Premere lo switch CALIB per modificare il valore in step di 1 Hz per volta.
3. Per tornare all’intonazione di riferimento di 440 Hz, premere ripetutamente lo
switch CALIB fino a leggere l’indicazione "0" sul display multi-LED.
Mantenendo premuto lo switch CALIB per più di un secondo si abilita la calibrazione in
modalità Auto Reference.
Calibrazione Auto Reference
1. Se si desidera utilizzare il pitch di una chitarra elettrica o di una tastiera etc. come
intonazione di riferimento, collegare lo strumento all’ingresso INPUT 1 (o 2) e
suonare una singola nota.
Il DTR-2000 permette anche l’uso del microfono interno per catturare il suono di
uno strumento acustico e di utilizzare conseguentemente il suo pitch come intonazione
di riferimento (consultare il paragrafo "Collegamenti").
2. Quando le barre del meter si fermano, premere e mantenere premuto lo switch CALIB
per circa un secondo, fino a quando il meter scompare brevemente.
3. Il nome della nota è riconosciuto automaticamente, determinando l’impostazione
del valore di calibrazione. Il display multi-LED indica l’ultima cifra del valore
compreso tra l’intervallo 438 Hz–445 Hz, oppure "L" (lower - più basso) o "H"
(higher - più alto).
La nota suonata sullo strumento non deve essere necessariamente "A" (LA).
Sul DTR-2000, suonare una nota che la modalità di accordatura selezionata sia in grado
di riconoscere (per es.: con la modalità GUITAR, suonare le note E, A, D, G o B - MI,
LA, RE, SOL oppure SI).
Il DTR-2000/1000 può riconoscere una differenza di +/-50 cent, quindi, anche scegliendo
una nota diversa da "A" per l’impostazione dell’intonazione di riferimento, la nota sarà
riconosciuta (all’interno dell’intervallo di +/-50 cent) ed utilizzata come valore per la
calibrazione Auto Reference.
Tuttavia, in questo caso, il display multi-LED mostrerà il valore di calibrazione come se
la nota fosse stata convertita in A4 (oppure “A” medio sul pianoforte).
La calibrazione Auto Reference non può essere eseguita se il livello d’ingresso della
nota suonata è troppo alto o troppo basso.
La pressione e l’immediato rilascio dello switch CALIB abilita la calibrazione Manual.
La pressione dello switch CALIB prima della stabilizzazione dei movimenti delle barre
meter non permette un’impostazione accurata dell’intonazione di riferimento.
Accordatura Flat
Premendo lo switch FLAT, il nome della nota indicata dal display sarà un semitono più
alta dell’intonazione effettiva. Ad ogni pressione del suddetto switch l’impostazione è
abbassata di un semitono, consentendo in questo modo la regolazione di un’intonazione
fino a sette semitoni più in basso rispetto al pitch di riferimento.
Il numero di semitoni impostati è mostrato brevemente sul display multi-LED ad ogni
pressione dello switch FLAT. L’indicatore luminoso posto dietro allo switch rimane
acceso per segnalare l’abilitazione della funzione. Per uscire dalla modalità Flat, premere
più volte lo switch FLAT fino a visualizzare “0” sul display multi-LED (l’indicatore si
spegne).
Solo per il DTR-2000: Modalità di accordatura
La modalità di accordatura può essere impostata secondo necessità mediante gli switch
CHROMATIC e MODE.
Il default dell’apparecchio prevede sempre l’impostazione Chromatic.
La prima pressione dello switch MODE permette l’accesso alla modalità Guitar. Per
selezionare le altre modalità, continuare a premere lo switch MODE.
GUITAR
BASS
OPEN D
OPEN E
OPEN G
OPEN A
DADGAD
CHROMATIC
(Modalità Chromatic)
Modalità di accordatura selezionata dallo switch MODE
Anche dopo aver premuto lo switch CHROMATIC per ritornare alla modalità Chromatic,
l’accordatore manterrà in memoria la modalità selezionata fino allo spegnimento
dell’unità. Alla successiva accensione, la pressione dello switch MODE richiamerà la
modalità selezionata per ultima.
Modalità di accordatura
Indicatore
modalità Ordine delle note sul display ed in modalità Sound
CHROMATIC
Nomi note (C, C#, D, D#, E, F, F#, G, G#, A, A#, B)
Suoni:
C, C
#
, D, D
#
, E, F, F
#
, G, G
#
, A, A
#
, B
GUITAR
Numero corda (7, 6, 5, 4, 3, 2, 1)
Suoni:
B, E, A, D, G, B, E
BASS
Numero corda (L, 4, 3, 2, 1, H)
Suoni:
B, E, A, D, G, C
OPEN D
Nomi note (
D, F
#
, A)
Suoni:
D, F
#
, A
Solo le note dell’accordo di RE maggiore
OPEN E
Nomi note (
E, G
#
, B)
Suoni:
E, G
#
, B
Solo le note dell’accordo di MI maggiore
OPEN G
Nomi note (
G, B, D)
Suoni:
G, B, D
Solo le note dell’accordo di SOL maggiore
OPEN A
Nomi note (
A, C
#
, E)
Suoni:
A, C
#
, E
Solo le note dell’accordo di LA maggiore
DADGAD
Numero corda (6, 5, 4, 3, 2, 1)
Suoni:
D, A, D, G, A, D
Specifiche tecniche
■ Scala Temperata a 12 note
■ Meter Indicatori CENT, Strobe ed Hz
■ Intervallo A0–C8 (27.5 Hz–4186 Hz)
■ Precisione +/-1 cent
■ Intervallo calibrazione Manuale: 438 Hz–455 Hz (step di 1 Hz)
Auto Reference: 428 Hz–452 Hz
■ Intervallo di riferimento pitch: solo per il DTR-2000 C2–C6
■ Connettori Fronte:INPUT 1, MUTE
Retro: INPUT 1, INPUT 2, MUTE, SOUND,
INPUT SELECT
■ Consumo elettrico
DTR-2000 9 W DTR-1000 6 W
■ Dimensioni
481mm
x
113mm
x
46mm
(L x P x A)
■ Peso 1.4 kg
■ Accessori inclusi Manuale d’uso, cavo di alimentazione
(bulloni e rondelle anti-shock) x 4
Le specifiche tecniche e le prestazioni dell’apparecchio sono soggette a variazioni senza
ulteriore notifica.