User Manual

Parti principali e le loro funzioni
Pannello frontale
12
11
10
13
14
15
16
17
18
19
9
8
7
6
5
4
3
2
1
9
1 Switch POWER
Abbassare il volume dell’amplificatore collegato, e premere lo switch per accendere
l’unità. Lo status on/off del DTR-2000/1000 è alternato ad ogni pressione dello
switch.
2 Jack INPUT 1
Da usare per il collegamento dello strumento. L’inserimento di un qualsiasi connettore
nel presente jack impedisce l’utilizzo del jack INPUT (o INPUT 1 del DTR-2000)
sul retro dell’unità.
3 Jack /switch MUTE
Alterna lo status on/off della funzione Mute. Quando la funzione è ON, l’indicatore
collocato dietro lo switch (indicatore Mute sul DTR-2000) rimane acceso, ed il
dispositivo impedisce al segnale audio l’uscita dal jack OUTPUT.
E’ anche possibile collegare uno switch a pedale al jack MUTE, ed usare lo stesso
per alternare on/off la funzione Mute.
4 Tuning meter
Area che mostra la differenza d’intonazione tra il pitch di riferimento e quello del
segnale in ingresso.
5 Display nome nota (multi LED, indicatore diesis)
Multi LED che mostra il nome della nota più vicina (alterazione diesis compresa)
alla nota suonata. Il display indica inoltre l’impostazione della calibrazione e la
trasposizione (flat) del pitch di riferimento (sul DTR-2000 anche il numero di corda).
6 Switch FLAT (Switch accordatura Flat)
Switch che alterna lo status dell’accordatura flat on/off, e determina anche la
trasposizione del pitch di riferimento (fino ad un massimo di sette semitoni). La
funzione è abilitata quando l’indicatore luminoso dietro lo switch è acceso.
7 Switch CALIB (Switch Calibrazione)
Permette la modifica del pitch standard (A4=440 Hz).
8 Switch DISPLAY (Switch di modalità del Display)
Permette, ad ogni pressione, l’impostazione di una diversa modalità del meter.
Sul DTR-2000, la pressione simultanea di questo switch e di CHROMATIC
permette l’accesso alla modalità Sound.
9 Fori d’installazione in rack
La figura accanto mostra come installare
l’accordatore in un rack standard EIA,
utilizzando i bulloni e le rondelle anti-shock.
Solo per il DTR-2000:
10 Switch INPUT Select
Permette la selezione dell’ingresso INPUT 1 o 2. L’indicatore acceso segnala
l’ingresso selezionato. Il default dell’apparecchio prevede la selezione automatica
dell’INPUT 1.
11 MIC (Microfono)
Utilizzabile per l’accordatura di uno strumento acustico. In questo caso, usare lo
switch INPUT Select per selezionare un ingresso INPUT libero, ed abilitare la
funzione Mute.
12 Switch LIGHT
Switch che permette di alternare lo status on/off dell’illuminazione del pannello
frontale.
13 Display Meter unit
Indica l’unità di misura selezionata per l’accordatura (CENT oppure Hz).
14 Indicatori INPUT 1, 2
Indicatori che segnalano l’ingresso INPUT 1 o 2 correntemente selezionato.
15 Indicatore MUTE
Segnala, una volta acceso, l’abilitazione della funzione Mute.
16 Indicatore SOUND
Segnala, quando è acceso, l’avvenuto accesso alla modalità Sound.
IMPORTANTE: Come leggere il manuale
Nel presente manuale, le AREE in GRIGIO descrivono le funzioni presenti soltanto
sul modello DTR-2000.
Se avete acquistato il modello DTR-1000, ignorate tali sezioni.
Rack standard
EIA
Lato frontale
Bullone
Rondelle anti-shock
17 Indicatore Tuning mode
Mostra la modalità di accordatura correntemente in uso.
18 Switch MODE
Permette la selezione di una delle modalità di accordatura all’infuori di quella
cromatica.
19 Switch CHROMATIC
Consente il ritorno all’accordatura cromatica da una qualsiasi altra modalità
correntemente selezionata. La pressione simultanea dello switch insieme allo switch
DISPLAY permette l’accesso alla modalità Sound.
Pannello posteriore
1
2
3
4
5
6
1 Jack INPUT 1, 2
Ingressi utilizzabili per il collegamento dello strumento da accordare.
Da notare, tuttavia, che l’inserimento di un connettore all’ingresso audio posto sul
pannello frontale (INPUT 1 sul DTR-2000) non consentirà l’uso di tali jack.
2 Jack OUTPUT
Uscita audio da usare per il collegamento dell’accordatore ad un amplificatore o ad
un mixer. Il segnale in uscita corrisponde a quello in ingresso dai jack INPUT 1, 2.
3 Solo per il DTR-2000: Jack SOUND
Uscita audio per il collegamento dell’unità ad un amplificatore o ad un mixer. In
modalità SOUND, l’uscita invia un segnale utilizzabile come tono di riferimento.
4 Jack MUTE
Jack al quale è possibile connettere uno switch a pedale utilizzabile per l’impostazione
dello status on/off della funzione Mute. L’uso del jack Mute del pannello frontale
esclude l’utilizzo di quello sul pannello posteriore.
5 Solo per il DTR-2000: Jack INPUT Select
Ingresso al quale è possibile collegare uno switch a pedale per alternare il segnale in
ingresso dai jack INPUT 1 e 2.
6 Connettore ~ACV (presa di alimentazione elettrica)
Presa alla quale collegare il cavo di alimentazione fornito di serie. Connettere l’altro
capo del cavo ad una presa di corrente elettrica.
Accordare lo strumento
Il DTR-1000 permette l’uso del meter per effettuare l’accordatura cromatica.
Il DTR-2000 consente invece l’uso del meter o di un pitch di riferimento per l’accordatura
in otto modalità diverse (consultare "Modalità di accordatura" nella pagina seguente).
L’accordatura potrebbe non essere possibile nel caso in cui l’uscita audio dello
strumento risulti troppo alta. In questo caso, abbassare il volume dello strumento.
Collegamenti
Se si desidera accordare una chitarra elettrica o un basso, collegare lo strumento
all’ingresso INPUT 1 o 2.
Il DTR-2000 è provvisto degli ingressi INPUT 1 e 2. Utilizzare lo switch INPUT Select
per selezionare il jack INPUT che si desidera usare.
Se si desidera accordare uno strumento acustico, utilizzare un microfono a contatto (come
per esempio l’opzionale CM-100).
Sul DTR-2000, usare lo switch INPUT Select per selezionare il jack INPUT libero, ed
abilitare la funzione Mute. Ciò permetterà l’utilizzo del microfono incorporato.
In questo
caso, avvicinare il più possibile lo strumento acustico al microfono del DTR-2000, ed
accertarsi che il microfono stesso non capti anche altri tipi di segnali o rumori.
Utilizzare il meter per l’accordatura
1. Usare lo switch DISPLAY per selezionare il tipo di meter desiderato.
Display CENT
Mostra un intervallo di -50 cent / +50 cent. L’accensione dello “0” () al centro del
display segnala l’avvenuta accordatura.
Display STROBE
Accordare lo strumento fin quando le barre del meter rimangono fisse.
Solo per il DTR-2000: Display Hz
Il display mostra un intervallo di -6 Hertz / +6 Hertz. L’accensione dello “0” () al
centro del display segnala l’avvenuta accordatura. Il meter rimane spento qualora il
pitch dello strumento ricada all’esterno dell’intervallo indicato del display.
2. Se necessario, modificare la calibrazione o limpostazione flat.
Il DTR-2000 permette anche la selezione della modalità di accordatura.