Security Datasheet

KONTAKT 701
Scheda di Dati di Sicurezza
secondo il Regolamento REACH (CE) 1907/2006 modificato dal Regolamento (UE) 2020/878
11.05.2023 (Data di revisione)
CH - it
5/14
SEZIONE 7: Manipolazione e immagazzinamento
7.1. Precauzioni per la manipolazione sicura
Precauzioni per la manipolazione sicura
:
Tenere lontano da fonti di calore, superfici calde, scintille, fiamme libere o altre fonti di
accensione. Non fumare. Non vaporizzare su una fiamma libera o altra fonte di accensione.
Non perforare né bruciare, neppure dopo l’uso. Utilizzare soltanto all’aperto o in luogo ben
ventilato. Evitare di respirare la polvere/i fumi/i gas/la nebbia/i vapori/gli aerosol. Evitare il
contatto con gli occhi e con la pelle. Indossare un dispositivo di protezione individuale.
Evitare l'esposizione prolungata. Da manipolare rispettando una buona igiene industriale ed
le procedure di sicurezza.
Misure di igiene
:
Lavare gli indumenti contaminati prima di indossarli nuovamente. Non mangiare, né bere,
né fumare durante l’uso. Lavarsi le mani dopo ogni manipolazione.
7.2. Condizioni per lo stoccaggio sicuro, comprese eventuali incompatibilità
Condizioni per lo stoccaggio
:
Proteggere dai raggi solari. Non esporre a temperature superiori a 50 °C/122 °F.
Conservare sotto chiave. Conservare in luogo ben ventilato. Tenere il recipiente ben chiuso.
Conservare in luogo fresco e ben ventilato. Mantenere il contenitore chiuso quando non in
uso.
7.3. Usi finali particolari
Nessuna ulteriore informazione disponibile
SEZIONE 8: Controlli dell’esposizione/della protezione individuale
8.1. Parametri di controllo
8.1.1 Valori limite nazionali di esposizione professionale e biologici
Diossido di carbonio (CO2) (124-38-9)
Svizzera - Valori limite di esposizione professionale
Nome locale
Gaz carbonique / Kohlendioxid [Kohlenstoffdioxid]
MAK (OEL TWA) [1]
9000 mg/m³
MAK (OEL TWA) [2]
5000 ppm
Tossicità critica
Asphyxie / Asphyxie
Commento
NIOSH
Riferimento normativo
www.suva.ch, 01.01.2023
8.1.2. Procedure di monitoraggio raccomandate
Nessuna ulteriore informazione disponibile
8.1.3. Formazione di contaminanti atmosferici
Nessuna ulteriore informazione disponibile
8.1.4. DNEL e PNEC
Idrocarburi, C6-C7, n-alcani, isoalcani, ciclici,<5% n-esano
DNEL/DMEL (Lavoratori)
A lungo termine - effetti sistemici, cutanea
773 mg/kg di peso corporeo/giorno
A lungo termine - effetti sistemici, inalazione
2035 mg/m³
DNEL/DMEL (Popolazione generale)
A lungo termine - effetti sistemici,orale
699 mg/kg di peso corporeo/giorno
A lungo termine - effetti sistemici, inalazione
608 mg/m³
A lungo termine - effetti sistemici, cutanea
699 mg/kg di peso corporeo/giorno