KODAK PROFESSIONAL ML-500 Digital Photo Print System Guida dell'utente P/N 6B8614_it Sommario Indietro Avanti Indice
Eastman Kodak Company 343 State Street Rochester, New York, 14650 Eastman Kodak Company, 2003 Kodak, Kodak Professional e XtraLife sono marchi di © Eastman Kodak Company.
Utilizzo del presente manuale e introduzione al flusso di lavoro Utilizzo del presente manuale e introduzione al flusso di lavoro Questa Guida in linea fornisce informazioni relative all'installazione e all'utilizzo di KODAK PROFESSIONAL ML-500 Digital Photo Print System.
Utilizzo del presente manuale e introduzione al flusso di lavoro Flusso di lavoro di ML-500 Digital Photo Print System Sistemi client Nel flusso di lavoro ML-500, questi sistemi rappresentano i sistemi client. Sono collegati in rete al server a cui è collegata la stampante ML-500. Se viene utilizzato il driver della stampante ML-500 per WINDOWS, è necessario installare il driver sui client. Sommario Indietro Avanti Indice Server Il sistema collegato alla stampante ML-500 è considerato il server.
Sommario Requisiti del sistema e installazione...............................................................................................1 Requisiti del sistema (Utilità ML-500) ..........................................................................................1 Installazione dell'applicazione Utilità ML-500 ..............................................................................1 Aggiornamento a una nuova versione delle Utilità ML-500.....................................................
Sommario Installazione del driver della stampante MACINTOSH .........................................................14 Installazione dei driver MACINTOSH sul sistema client ...................................................14 Disinstallazione del driver della stampante MACINTOSH ................................................14 Prima di stampare (sistema operativo WINDOWS)...................................................................15 Assegnazione di un nome alla stampante .........................
Sommario Configurazione .............................................................................................................................25 Panoramica................................................................................................................................25 Guida introduttiva.......................................................................................................................25 Avvio dell'applicazione Configurazione ........................................
Sommario Controllo dello stato ...................................................................................................................36 Controllo dell'identificazione della stampante .......................................................................36 Controllo dello stato della stampante e dei supporti .............................................................37 Visualizzazione della cronologia ...........................................................................................
Sommario Esecuzione di stampe ...........................................................................................................46 Aggiunta di lavori di stampa alla coda di stampa..............................................................47 Creazione manuale di un lavoro di stampa ......................................................................48 Impostazioni lavoro di stampa...............................................................................................
Sommario Preferenze server ......................................................................................................................70 Impostazione dei limiti della coda di stampa.........................................................................72 Allocazione dello spazio su disco alle cartelle dei lavori di stampa ......................................72 Selezione di uno stato di avvio..............................................................................................
Sommario Processo di calibrazione............................................................................................................81 Panoramica sul processo......................................................................................................81 Selezione dei valori iniziali per la calibrazione ......................................................................82 Stampa di un target di calibrazione..................................................................................
Sommario Driver della stampante..................................................................................................................99 Gestione colori immagine (ICM) ................................................................................................99 Sistemi operativi WINDOWS XP / WINDOWS 2000 ...............................................................100 Rimozione di un driver della stampante ..............................................................................
Sommario Uso della stampa di pacchetti .............................................................................................113 Utilizzo di pacchetti di stampa standard .........................................................................113 Utilizzo di pacchetti di stampa personalizzati .................................................................115 Taglio delle stampe .............................................................................................................
Sommario Guida in linea..............................................................................................................................127 Utilizzo della Guida in linea......................................................................................................127 Visualizzazione di una Guida in linea..................................................................................128 Visualizzazione della Guida per i driver della stampante ............................................
Requisiti del sistema e installazione Requisiti del sistema (Utilità ML-500) Requisiti del sistema e installazione ✔ Processore PENTIUM III 800 MHz con 512 MB minimi di memoria ✔ Sistema operativo WINDOWS 2000 Professional (Service Pack 2 o successivo), WINDOWS 2000 Server (Service Pack 2 o successivo) con Servizi per MACINTOSH installati, WINDOWS 2000 Advanced Server (Service Pack 2 o successivo) con Servizi per MACINTOSH installati o WINDOWS XP ✔ Monitor a colori con risoluzione 800 x 600 pixel Installa
Requisiti del sistema e installazione Aggiornamento a una nuova versione delle Utilità ML-500 Download e installazione dell'applicazione Utilità ML-500 dal sito Web Kodak Disinstallazione di una versione precedente Gli aggiornamenti software per la stampante ML-500 sono reperibili sul sito Web di KODAK. Se si sta aggiornando a una nuova versione delle Utilità ML-500, sarà prima necessario disinstallare la versione precedente. È possibile quindi installare la nuova versione. 1.
Requisiti del sistema e installazione Installazione delle Utilità ML-500 dal CD Viene visualizzata la finestra relativa al software, contenente l'elenco di tutti i componenti software presenti sul CD del software ML-500. 1. Scegliere il CD KODAK PROFESSIONAL ML-500 Digital Photo Print System nella lingua desiderata. 2. Inserire il CD nell'unità CD-ROM. 3. Selezionare una lingua. NOTA: Per ulteriori informazioni, selezionare Documentazione o Assistenza aggiuntiva nella parte superiore della finestra.
Requisiti del sistema e installazione 4. Fare clic su Utilità stampante per avviare l'installazione guidata. Una finestra di dialogo avverte che è necessario uscire da tutte le altre applicazioni e disattivare il software antivirus. Seguire le istruzioni, quindi fare clic su OK. 5. Fare clic su Avanti nella finestra di benvenuto. 6. Fare clic su Sì nella finestra relativa all'accordo di licenza. 7. Nella finestra relativa ai dati dell'utente, immettere il nome proprio e della ditta. Fare clic su Avanti.
Requisiti del sistema e installazione Requisiti del sistema (Monitor porta e driver della stampante) Il Monitor porta viene installato sul sistema server; perciò i requisiti del sistema per il Monitor porta sono analoghi a quelli per le Utilità ML-500. Vedere pagina 1. Per installare il driver della stampante, è necessario che il sistema client in uso soddisfi i seguenti requisiti minimi hardware e software: Sistema operativo WINDOWS 2000/XP ✔ Processore PENTIUM III 350 MHz con 256 MB minimi di memoria 9.
Requisiti del sistema e installazione Sistema operativo WINDOWS 98/ME Sistema operativo WINDOWS NT ✔ Processore PENTIUM III 350 MHz con 64 MB di memoria ✔ Processore PENTIUM III 350 MHz con 64 MB di memoria ✔ WINDOWS Millennium o WINDOWS 98 Seconda edizione ✔ WINDOWS NT 4.0 Workstation con Service Pack 6a (o successivo) o WINDOWS NT 4.
Requisiti del sistema e installazione Installazione del Monitor porta e driver Sistema operativo MACINTOSH ✔ Processore G3 300 MHz o superiore ✔ 128 MB di memoria o superiore ✔ MAC OS 10.2.3 o successivo (OS 10.2.3 o successivo richiesto per l'utilizzo del pannello Formato carta personalizzato).
Requisiti del sistema e installazione Installazione del Monitor porta sul server Installare il Monitor porta e driver nell'ordine seguente: 1. Installare il Monitor porta sul sistema server. Il server deve essere di tipo WINDOWS 2000 o WINDOWS XP. 2. Installare il driver per WINDOWS 2000/XP sul sistema server (vedere pagina 10). 3. Se il sistema operativo client utilizzato è Windows 98, WINDOW Me (vedere pagina 12) o WINDOWS NT 4.
Requisiti del sistema e installazione 5. Fare clic su Aggiungi porta. 10. Fare clic su Apri, quindi su OK. 6. Fare clic sul pulsante Aggiungi porta. 11. Selezionare Kodak Source Directory Port dall'elenco, quindi fare clic su Nuova porta... 7. Fare clic su Nuovo tipo di porta... 12. Specificare il numero della porta (1-999) e il nome della cartella di origine da utilizzare. Fare clic su OK. Chiudere tutte le finestre di dialogo finché non viene nuovamente visualizzata la finestra Stampanti.
Requisiti del sistema e installazione Installazione del driver della stampante WINDOWS Installazione del driver per WINDOWS 2000/XP sul sistema server 1. Inserire il CD KODAK PROFESSIONAL ML-500 Digital Photo Print System. 2. Selezionare la lingua corretta. 3. Fare clic su Driver della stampante per visualizzare la finestra Installazione guidata stampante. 4. Seguire le istruzioni nell'Installazione guidata stampante.
Requisiti del sistema e installazione a. Fare clic sul pulsante Disco driver... per visualizzare la finestra di dialogo Installazione da disco floppy. b. Fare clic sul pulsante Sfoglia... per visualizzare la finestra di dialogo Individua file. IMPORTANTE: Per impostazione predefinita, Installazione guidata stampante visualizza l'ultimo file .INF installato (il file .INF del Monitor porta). NON selezionare il file .INF del Monitor porta, in quanto questo non installerà il driver. c.
Requisiti del sistema e installazione ✔ Finestra di dialogo Stampa pagina di prova Selezionare No. ✔ Finestra di dialogo Completamento dell'Installazione guidata stampante Fare clic su Fine. ✔ Finestra di dialogo Firma digitale non trovata Fare clic su Sì per continuare l'installazione. 5. Se il nuovo driver della stampante non viene visualizzato nella finestra Stampanti al termine dell'installazione, selezionare Aggiorna dal menu Visualizza. 6.
Requisiti del sistema e installazione Installazione del driver per WINDOWS NT sul sistema server Installazione dei driver WINDOWS (tutte le versioni) sul sistema client 1. Per il corretto funzionamento del driver della stampante per WINDOWS NT 4.0, è necessario installare prima il driver della stampante per WINDOWS 2000 sul server di stampa ML-500 (vedere pagina 10). 2.
Requisiti del sistema e installazione 5. Il driver ML-500 verrà installato sul sistema client. Se il nuovo driver della stampante non viene visualizzato nella finestra Stampanti al termine dell'installazione, fare clic sul menu Visualizza e selezionare Aggiorna. 5. Fare clic su Installa o Aggiorna. 6. Riavviare il computer. 6. Dopo avere verificato che l'applicazione Server di stampa sia in esecuzione sul server, è possibile stampare dal sistema client.
Requisiti del sistema e installazione Prima di stampare (sistema operativo WINDOWS) Assegnazione di un nome alla stampante Dopo avere installato le Utilità della stampante, avviare il programma Utilità ML-500 (vedere pagina 20). Verrà visualizzata la seguente finestra di dialogo: Prima di utilizzare KODAK PROFESSIONAL ML-500 Digital Photo Print System, procedere come segue: ✔ Assegnare un nome alla stampante per mezzo dell'applicazione Utilità ML-500.
Requisiti del sistema e installazione Impostazione delle preferenze del server di stampa 5. Se necessario modificare le impostazioni per il lavoro di stampa (vedere pagina 49). Selezione dell'opzione XTRALIFE 1. Avviare l'applicazione Server di stampa (vedere pagina 42). 2. Nel menu Server selezionare Preferenze server. 1. Avviare l'applicazione Configurazione (vedere pagina 25). 3. Se necessario, cambiare la cartella di origine (vedere pagina 45).
Requisiti del sistema e installazione Prima di stampare (sistema operativo MACINTOSH) Dopo aver installato il driver della stampante per MACINTOSH sul sistema client, attenersi a quanto segue prima di stampare: 1. Sul server WINDOWS: Attivare i servizi di file per il sistema operativo MACINTOSH (vedere pagina 18). 2. Sul server WINDOWS: Condividere la cartella di origine WINDOWS (vedere pagina 18).
Requisiti del sistema e installazione Attivazione Servizi di file per il sistema operativo MACINTOSH Condivisione della cartella di origine del server Sul server WINDOWS 2000 sul sistema server o Advanced Server: La cartella di origine si trova sul server WINDOWS: i lavori ML-500 sono accodati per la stampa in questa cartella e per poter accedere ad essa è necessario condividerla.
Requisiti del sistema e installazione Sul server WINDOWS 2000 sul sistema server o Advanced Server: 1. Fare clic con il pulsante destro su Risorse del computer e scegliere Gestisci. 2. Espandere Cartelle condivise nel riquadro di sinistra e selezionare Condivisioni. 3. Fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Nuovo, quindi Condivisione file. 6. Accertarsi che sia selezionata la condivisione Macintosh e non Windows. Avanti 2.
Utilità stampante ML-500 Avvio dell'applicazione Utilità ML-500 Utilità stampante ML-500 Questa sezione fornisce una panoramica delle Utilità stampante ML-500 e delle applicazioni ML-500 utilizzabili con KODAK PROFESSIONAL ML-500 Digital Photo Print System. ✔ Nel menu Start selezionare Programmi, quindi Kodak Professional ML-500 - Utilità.
Utilità stampante ML-500 Barra delle utilità Per spostare la barra delle utilità utilizzando i punti di manipolazione: 1. Posizionare il cursore sui punti di manipolazione. 2. Fare clic e trascinare la barra delle utilità nella posizione desiderata. Se la barra delle utilità viene trascinata a sinistra o a destra della finestra di visualizzazione, viene ancorata al bordo.
Utilità stampante ML-500 Attivazione o disattivazione della barra delle utilità ✔ Dal menu File selezionare Barra delle utilità. Avvio delle applicazioni ML-500 ✔ Nel menu File, selezionare Apri Configurazione, Apri Server di stampa o Apri Calibrazione. In alternativa, è possibile fare doppio clic sull'icona desiderata della barra delle utilità.
Utilità stampante ML-500 Selezione di una stampante Se nel computer è installata più di una stampante, è possibile scegliere quale di esse si desidera utilizzare: 1. Lasciare aperta l'applicazione Utilità ML-500 e chiudere tutte le altre applicazioni ML-500 in esecuzione. Se si continua senza chiudere le altre applicazioni, è possibile che vengano visualizzate delle finestre di dialogo per richiedere conferma della chiusura di ciascuna applicazione. 2. Dal menu Stampante selezionare la stampante desiderata.
Utilità stampante ML-500 NOTA: Nella visualizzazione sovrapposta, la finestra superiore riflette l'applicazione corrente. Nella visualizzazione affiancata la finestra evidenziata è quella corrente. Per rendere attiva un'altra finestra, fare semplicemente clic su di essa o selezionarla dal menu Finestre. 1. Uscire da tutte le applicazioni in esecuzione. 2. Nel menu File selezionare Esci.
Configurazione Configurazione Panoramica Guida introduttiva Utilizzando l'applicazione Configurazione ML-500 è possibile modificare le impostazioni della stampante, quali il risparmio energetico, la velocità di stampa e la lunghezza dell'immagine. È possibile inoltre: Avvio dell'applicazione Configurazione ✔ Controllare lo stato della stampante e dei supporti ✔ Fare clic sull'icona Configurazione sulla barra delle utilità. Viene visualizzata la finestra Configurazione.
Configurazione Barra di stato ✔ Vuoto (un nastro è mancante o vuoto oppure l'alimentatore della carta è vuoto) La barra di stato, situata nella parte inferiore della finestra, mostra lo stato corrente della stampante e dei supporti. ✔ Sconosciuto (lo stato di un nastro o dell'alimentatore della carta è sconosciuto) Come mostrare o nascondere la barra di stato ✔ Dal menu Visualizza selezionare Barra di stato.
Configurazione Configurazione Chiusura dell'applicazione Configurazione ✔ Fare clic su nell'angolo superiore destro della finestra dell'applicazione Configurazione. IMPORTANTE: Selezionando Esci nel menu File, verranno chiuse tutte le applicazioni ML-500. Sommario Indietro Avanti Indice Scheda Generale La maggior parte delle funzioni di impostazione sono disponibili per mezzo della scheda Generale.
Configurazione Selezione di una lingua per il pannello di controllo della stampante Impostazione della data e dell'ora Il pannello di controllo che si trova nella parte anteriore della stampante ML-500 fornisce informazioni relative allo stato e agli errori. La prima volta che si utilizza la stampante ML-500 è necessario selezionare la lingua da utilizzare per il pannello di controllo. 1. Fare clic sulla scheda Generale (vedere pagina 27). 2.
Configurazione Impostazione del risparmio energetico 3. Per modificare la data: Fare clic sulla freccia accanto al mese per visualizzare il calendario mensile. Per risparmiare energia, la stampante ML-500 passa alla modalità di risparmio energetico dopo un periodo di inattività specificato. È possibile specificare il tempo di inattività della stampante prima che venga attivata la funzione di risparmio energetico. 1. Fare clic sulla scheda Generale (vedere pagina 27). 2.
Configurazione Impostazione della soglia di supporto scarso Selezione del tipo di nastro XTRALIFE È possibile specificare la soglia oltre la quale il supporto viene identificato come scarso. Quando il nastro o la carta raggiungono la soglia impostata, nella barra di stato e nell'area Rimanenza supporto della scheda Generale viene visualizzato lo stato di supporto scarso. 1. Fare clic sulla scheda Generale (vedere pagina 27).
Configurazione Selezione del tipo carta Scelta delle impostazioni predefinite per la taglierina È possibile specificare il tipo carta utilizzato nella stampante. Attualmente il tipo carta disponibile è uno solo, tuttavia in futuro potrebbero esserne disponibili altri. 1. Fare clic sulla scheda Generale (vedere pagina 27). 1. Fare clic sulla scheda Generale (vedere pagina 27). 2.
Configurazione Regolazione della registrazione della testina di stampa e della taglierina 1. Fare clic sulla scheda Impostazioni. 3. Fare clic su Applica.
Configurazione 2. Fare clic su Avvia procedura guidata. 3. Fare clic su Avanti nella schermata della Registrazione guidata. Viene inviata alla stampante una stampa di prova della registrazione. 4. Esaminare la stampa di prova e annotare il numero più vicino alle seguenti voci: ✔ Magenta: convergenza tra magenta e giallo ✔ Ciano: convergenza tra magenta e ciano ✔ Taglierina: il punto in cui la taglierina interseca la linea diagonale NOTA: Idealmente tutti i valori sono pari a zero.
Configurazione 5. Immettere i valori per Magenta, Ciano e Taglierina rilevati dalla stampa di prova della registrazione e fare clic su Avanti. I valori validi per Magenta e Ciano sono compresi tra -64 e +64. I valori validi per la taglierina sono compresi tra -16 e +16. Visualizzazione e modifica dei nomi delle stampanti 1. Dal menu Stampante selezionare Modifica elenco. 2. In Nome evidenziare il nome della stampante che si desidera modificare, quindi digitare il nuovo nome. 3. Fare clic su OK. 6.
Configurazione Download del firmware Di tanto in tanto può essere necessario eseguire il download di un nuovo firmware per la stampante in uso. Tutto il firmware è contenuto in un file, indipendentemente dalla versione più recente. IMPORTANTE: Evitare di spegnere la stampante o scollegare i cavi durante il processo di download. In caso contrario, l'operazione non potrà essere completata e verrà utilizzata la versione del firmware precedente. 1.
Configurazione 6. Fare clic su Download. Un messaggio indicherà il tempo approssimativo per il download e un indicatore di avanzamento mostrerà il tempo di download trascorso. 7. Se il download viene portato a termine con successo, verrà richiesto di spegnere e riaccendere la stampante. Attendere che il pannello di controllo della stampante indichi "Pronto" quindi fare clic su OK.
Configurazione Controllo dello stato della stampante e dei supporti Visualizzazione della cronologia Per visualizzare la cronologia degli errori della stampante: 1. Fare clic sulla scheda Cronologia. Per controllare lo stato della stampante e dei supporti sono disponibili vari modi: ✔ La barra di stato (vedere pagina 26) indica lo stato corrente della stampante e dei supporti ✔ La scheda Generale (vedere pagina 27) mostra la quantità dei supporti disponibili.
Configurazione Controllo dell'utilizzo della stampante Controllo della rimanenza dei supporti Per visualizzare informazioni sull'utilizzo della stampante corrente, sulla quantità di carta utilizzata dalla stampante e sul numero di tagli della carta: Per visualizzare informazioni su ciascun tipo di supporto nella stampante corrente: ✔ Fare clic sulla scheda Utilizzo.
Configurazione Salvataggio di un rapporto Esecuzione di una stampa di prova È possibile salvare un rapporto nel quale sono riportati cronologia, numero di serie e versioni del firmware. Il rapporto viene salvato in un file di testo (.txt) che è possibile aprire in un'applicazione quale Blocco note. 1. Dal menu Configurazione selezionare Salva rapporto. È possibile eseguire una stampa di prova e verificare se sono presenti difetti come macchie di polvere, righe o striature.
Configurazione Modello Modello Output #5 Griglia un pixel #1 Grigio medio #6 Griglia due pixel #2 Grigio min.
Configurazione Modello Output #9 Quadrati registrazione #10 XtraLife opaco #11 CMYX max - grigio Sommario Indietro Avanti Indice 41
Server di stampa Server di stampa Panoramica Guida introduttiva Utilizzando l'applicazione KODAK PROFESSIONAL ML-500 Digital Photo Print Server è possibile eseguire la stampa di base e personalizzata di file di immagine JPEG (*.jpg), TIFF (*.tif) e Rosetta (*.ros). Avvio dell'applicazione Server di stampa ✔ Fare clic sull'icona Server di stampa sulla barra delle utilità. NOTA: I file Rosetta .ros sono creati dal driver della stampante.
Server di stampa Barra di stato La tabella seguente descrive i campi della barra di stato. La barra di stato, situata nella parte inferiore della finestra, fornisce utili informazioni sullo stato della stampa.
Server di stampa Barra degli strumenti Come mostrare o nascondere la barra degli strumenti Una barra degli strumenti viene visualizzata nella parte superiore della finestra Server di stampa e fornisce collegamenti alle funzioni accessibili per mezzo dei menu. ✔ Dal menu Visualizza selezionare Barra degli strumenti. Chiusura dell'applicazione Server di stampa ✔ Fare clic su nell'angolo superiore destro della finestra dell'applicazione Server di stampa.
Server di stampa Modifica della cartella di origine Selezione di un file di registro La cartella di origine è utilizzata per stampare i file di immagine. Quando un file di immagine viene inserito nella cartella di origine, viene creato un lavoro di stampa e inserito nella coda di stampa. Il file di registro è un file di testo (*.
Server di stampa Stampa e coda di stampa Esecuzione di stampe Prima di poter stampare un file di immagine è necessario creare un lavoro di stampa. I lavori di stampa visualizzati nella coda di stampa vengono inviati alla stampante. Dopo la stampa, i lavori vengono eliminati dalla coda di stampa. Se si alloca spazio sul disco (vedere pagina 72), i file di immagine stampati vengono inviati dalla coda di stampa alla cartella Lavori riusciti.
Server di stampa Per creare un lavoro di stampa quando le immagini si trovano su un computer differente dal Server di stampa ML-500: Aggiunta di lavori di stampa alla coda di stampa I lavori nella coda di stampa vengono visualizzati nella finestra del Server di stampa. NOTA: Le immagini vengono eliminate dalla cartella di origine dopo l'esecuzione del lavoro. ✔ Copiare un file di immagine nella cartella di origine (vedere pagina 45).
Server di stampa Tranne quando diversamente specificato, non appena un lavoro si trova nella coda, la stampa verrà avviata. È possibile modificare i limiti della coda di stampa (vedere pagina 72) oppure ignorarli con la stampa forzata (vedere pagina 69). Creazione manuale di un lavoro di stampa 1. Dal menu Server selezionare Accoda o premere il pulsante Accoda nella barra degli strumenti.
Server di stampa 2. Accanto a File di immagine scegliere Sfoglia per individuare il file o i file di immagine, quindi fare clic su Apri. 3. Se necessario modificare le altre impostazioni, quindi fare clic su OK. 4. Per avviare la stampa, selezionare Riprendi dal menu Server. Impostazioni lavoro di stampa Le impostazioni di stampa consentono di modificare varie funzioni, dall'aspetto di una stampa alla definizione delle opzioni per la coda di stampa.
Server di stampa Impostazione di stampa Descrizione Valore predefinito Intervallo consentito Vedere Copie Specifica il numero di copie da stampare 1 1 - 9999 Selezione del numero di copie da stampare (vedere pagina 56) Taglierina Specifica come tagliare Taglia stampe la carta Nessun taglio Taglia stampe Ritaglia bordi iniziale e finale Scelta dei limiti di taglio della carta (vedere pagina 57) Accentuazione contrasto Specifica il livello di accentuazione del contrasto di un'immagine Nessuno
Server di stampa Impostazione di stampa Descrizione Valore predefinito Intervallo consentito Vedere Bordo iniziale (pixel) * Specifica la quantità di spazio vuoto prima della stampa dell'immagine 75 0 - 3000 Regolazione dei bordi sulle stampe (vedere pagina 59) Bordo finale (pixel) Specifica la quantità di * spazio vuoto dopo l'immagine.
Server di stampa Impostazione di stampa Descrizione Valore predefinito Intervallo consentito Vedere Profilo di input Specifica il profilo di input da utilizzare per stampare sRGB Color Space Profile File con estensione ICC o ICM Utilizzo di gestione colore (vedere pagina 60) Usa profili incorporati Specifica di utilizzare i (Selezionata) profili incorporati per le immagini, se disponibili Utilizzo di gestione colore (vedere pagina 60) Profilo di output Specifica il profilo di ML-500 3Color Pho
Server di stampa Impostazione di stampa Descrizione Valore predefinito Layout Specifica il layout dell'immagine in stampa Nessuno Proporzioni Specifica il tipo di scala Adatta alla pagina preferito Intervallo consentito Vedere Selezione di un pacchetto di stampa o layout (vedere pagina 62) Adatta alla pagina Adatta alla pagina Selezione di un pacchetto di stampa o layout (vedere pagina 62) * 300 pixel = 1 pollice = 2,54 cm Sommario Indietro Avanti Indice 53
Server di stampa Visualizzazione di una finestra di dialogo per la modifica delle impostazioni del lavoro di stampa È possibile modificare le impostazioni del lavoro per quanto segue: ✔ Lavori nella cartella di origine ✔ Quando i file vengono accodati manualmente Per modificare le impostazioni per tutti i lavori nella cartella di origine: ✔ Nel menu Server selezionare Preferenze lavoro. Verrà visualizzata la finestra di dialogo Preferenze lavoro.
Server di stampa Per modificare le impostazioni quando si esegue l'accodamento manuale dei lavori: 1. Nel menu Server selezionare Accoda. Verrà visualizzata la finestra di dialogo Accoda lavori di stampa. Per modificare le impostazioni per i lavori che si trovano già nella coda: 1. Nella finestra del server di stampa, fare clic sul lavoro o sui lavori per cui si desidera cambiare le impostazioni di stampa.
Server di stampa Verrà visualizzata la finestra di dialogo Modifica lavoro di stampa. Selezione del numero di copie da stampare È possibile modificare il numero di copie per un lavoro di stampa. 1. Visualizzare una finestra di dialogo per la modifica delle impostazioni del lavoro di stampa (pagina 54). 2. Selezionare la scheda Impostazioni lavoro. 3. Accanto alla casella Copie selezionare il numero di copie da stampare, in un intervallo da 1 (predefinito) a 9999. 4. Fare clic su OK.
Server di stampa Scelta dei limiti di taglio della carta AVVERTENZE: La taglierina è molto affilata e può causare ferite. Mantenersi a una distanza adeguata dalla taglierina durante il funzionamento della stampante. È possibile scegliere la modalità di taglio delle stampe oppure di non effettuare alcun taglio: 1. Visualizzare una finestra di dialogo per la modifica delle impostazioni del lavoro di stampa (pagina 54). 2. Selezionare la scheda Impostazioni lavoro. 3.
Server di stampa Accentuazione del contrasto delle immagini 4. Fare clic su OK. 1. Visualizzare una finestra di dialogo per la modifica delle impostazioni del lavoro di stampa (pagina 54). 2. Selezionare la scheda Impostazioni lavoro. 3. In Accentuazione contrasto selezionare un'opzione: Nessuna: non viene applicata alcuna accentuazione del contrasto. Utilizzare quando l'accentuazione del contrasto viene applicata in un altro punto della sequenza di elaborazione dell'immagine.
Server di stampa 5. Selezionare le opzioni desiderate in Informazioni e Colore testo. È possibile immettere testo aggiuntivo nella casella Testo personalizzato. 6. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Definisci etichetta. 2. Selezionare la scheda Impostazioni lavoro. 7. Fare clic su OK. NOTA: Se è selezionata l'opzione Usa etichetta e le impostazioni predefinite non vengono modificate, la data e l'ora saranno stampate in nero.
Server di stampa ✔ Per modificare la dimensione dello spazio vuoto lasciato su ogni lato dell'immagine, deselezionare la casella Centra immagine. Accanto alla casella Offset immagine selezionare un valore compreso tra 0 e 2560 per impostare lo spazio che sarà lasciato vuoto dal bordo sinistro della carta al bordo sinistro dell'immagine. La quantità di spazio vuoto sul lato destro dell'immagine si ridurrà dello spazio impostato sul lato sinistro.
Server di stampa 1. Visualizzare una finestra di dialogo per la modifica delle impostazioni del lavoro di stampa (pagina 54). 4. Accanto a Profilo di input fare clic su Sfoglia. 2. Selezionare la scheda Gestione colore. 6. Accanto a Profilo di output fare clic su Sfoglia. 3. Selezionare l'opzione On per Gestione colore. 7. Selezionare un profilo di output, quindi fare clic su Apri. 5. Selezionare un profilo di input, quindi fare clic su Apri. 8. Selezionare un Tipo di rendering. 9. Fare clic su OK.
Server di stampa Selezione di un pacchetto di stampa o layout La funzione per la stampa di layout consente di inviare una sola pagina di documento alla stampante e di ottenere la stampa di più copie con lo stesso formato. Ad esempio, se viene selezionato il pacchetto "4 x 6 in (senza bordo)", la stampa conterrà due stampe 4 x 6. La funzione per la stampa di pacchetti consente di inviare una sola pagina di documento alla stampante e di ottenere la stampa di più formati pagina.
Server di stampa 4. Selezionare Adatta alla pagina o Adatta al massimo. Adatta alla pagina Il bordo più lungo del file di immagine viene ridimensionato in modo da corrispondere alla dimensione di layout desiderata. In alcuni casi, il bordo più corto del file di immagine sarà più corto della dimensione di layout quando stampato. Adatta al L'immagine stampata avrà esattamente la massimo dimensione del layout selezionato.
Server di stampa 5. Fare clic su OK. NOTA: Per i file di immagine Rosetta (*.ros) questa impostazione viene controllata dal driver della stampante ML-500 e non può essere modificata tramite il Server di stampa ML-500. Utilizzo di pacchetti di stampa personalizzati o layout Per creare un pacchetto di stampa personalizzato o un layout, vedere pagina 133. 1. Visualizzare una finestra di dialogo per la modifica delle impostazioni del lavoro di stampa (vedere pagina 54). 2.
Server di stampa NOTA: Se non è mai stato creato un pacchetto personalizzato, l'elenco a discesa dei file di pacchetti personalizzati sarà vuoto. 6. Fare clic su OK per salvare la selezione. Il contenuto della finestra di anteprima viene modificato in base al layout del pacchetto personalizzato scelto. 8.
Server di stampa Per rimuovere più lavori di stampa: 1. Nella finestra del Server di stampa, tenere premuto il tasto CTRL e fare clic sui lavori che si desidera rimuovere. Per rimuovere tutti i lavori di stampa: 1. Nel menu Server selezionare Svuota o premere il tasto Svuota nella barra degli strumenti. 2. Nel menu Server selezionare Elimina dalla coda o premere il tasto CANC. Per rimuovere una serie di lavori dalla coda di stampa: 1.
Server di stampa Riorganizzazione dell'ordine dei lavori di stampa È possibile modificare l'ordine di elaborazione dei lavori di stampa spostandoli all'interno della coda. Per spostare un lavoro specifico: 1. Nella finestra del Server di stampa, fare clic sul lavoro che si desidera spostare. 2. Eseguire una delle seguenti operazioni: ✔ Nel menu Server selezionare Sposta su o Sposta giù. ✔ Per fare ciò, premere e tenere premuto il tasto CTRL e premere la freccia verso l'alto o verso il basso.
Server di stampa Sospensione della stampa Ripresa della stampa Quando si sospende la stampa, viene "bloccata" la coda di stampa impedendo al Server di stampa ML-500 di inviare lavori di stampa alla stampante. Impedisce inoltre l'invio dei file di immagine nella cartella di origine alla coda di stampa. Sospendere la coda di stampa quando si desidera cambiare la carta o il nastro oppure eseguire la calibrazione o test diagnostici.
Server di stampa Stampa forzata Stampa assistita e non assistita Per impostazione predefinita, la stampa viene avviata quando un lavoro si trova nella coda di stampa. Se lo si desidera, è possibile modificare i limiti della coda di stampa (vedere pagina 72). La funzione di stampa forzata consente di ignorare tali limiti e di avviare immediatamente la stampa. I lavori di stampa esistenti nella coda di stampa vengono elaborati immediatamente.
Server di stampa Tutti gli errori vengono inoltre registrati nel file di registro (vedere pagina 45). Preferenze server Per passare dalla modalità assistita a quella non assistita e viceversa: Modificare le impostazioni del server utilizzando la finestra di dialogo Preferenze server. ✔ Nel menu Server selezionare Assistita. Per informazioni relative alla descrizione delle impostazioni e dei valori predefiniti, consultare la tabella alla pagina successiva.
Server di stampa Impostazione di stampa Descrizione Intervallo consentito Vedere Soglia (lavori) Specifica il numero minimo di 1 lavori di stampa che devono essere aggiunti alla coda prima che inizi la stampa 1 - 100 Impostazione dei limiti della coda di stampa (vedere pagina 72) Ignora soglia (minuti) Specifica il numero di minuti 60 dopo il quale inizia la stampa, indipendentemente dal valore di soglia 1 - 1500 Impostazione dei limiti della coda di stampa (vedere pagina 72) Stato avvio Specifi
Server di stampa Impostazione dei limiti della coda di stampa Tranne quando diversamente specificato, non appena un lavoro si trova nella coda, la stampa verrà avviata. È possibile modificare il numero di lavori o il numero di minuti a partire dal momento in cui è stato creato il primo di lavoro prima che la stampa si avvii. I limiti della coda di stampa possono essere modificati e adeguati a esigenze particolari: 1. Nel menu Server selezionare Preferenze server. 2.
Server di stampa È possibile allocare la quantità di spazio su disco per ogni cartella specificando la quantità di memoria disponibile per ciascuna: 1. Nel menu Server selezionare Preferenze server. 4. Fare clic su OK. 2. In Limiti dimensione cartella, specificare un valore compreso tra 0 (predefinito) e 50000 megabyte per definire la quantità di memoria da allocare alla memorizzazione dei file di immagine stampati.
Server di stampa File di comando Creazione e stampa di file di comando Un file di comando (*.kmd) consente di specificare l'immagine da stampare e le impostazioni del lavoro da applicare all'immagine. Le impostazioni del file di comando sovrascrivono le impostazioni della finestra Accoda lavori di stampa.
Server di stampa Comandi consentiti nei file di comando Nei file di comando è consentito utilizzare i comandi riportati di seguito: FILENAME: (Stringa: nome completo (percorso e file) del file di immagine) CUT: (NO, BETWEEN o TRIM: tipo di taglio) SHARPEN: (NONE, NORMAL o HIGH: livello di accentuazione del contrasto dell'immagine) USE_LABEL: (TRUE o FALSE: per aggiungere o meno un'etichetta) LABEL_FILENAME: (TRUE o FALSE: per includere o meno il nome file nell'etichetta) LABEL_DATE_TIME_STAMP: (TRUE o FALS
Server di stampa PACKAGE: (Numerico, da 0 a 65535: pacchetto da utilizzare, 32767 o superiore rappresenta un pacchetto personalizzato e 0 nessun pacchetto) PACKAGE_SCALING: (Selezione, FIT o FILL) PACKAGE _CUSTOM_FILE: (Stringa: nome completo (percorso e file) del file di pacchetto) USE_CM: (Selezione, TRUE or FALSE: per colorare o meno l'immagine) CM_INPUT_PROFILE: (Stringa: nome completo (percorso e file) del profilo di input) CM_USE_EMBEDDED: (Selezione, TRUE or FALSE: per utilizzare o meno un profilo in
Server di stampa ✔ L'insieme di valori consentiti dipende dal comando. Ad esempio, il comando COPIES accetta l'immissione di un valore compreso tra 1 e 9999. I valori, come i comandi, possono essere espressi in lettere maiuscole, minuscole o miste. Tutti i valori sono di tre tipi: numerico (come per il comando COPIES), una serie di scelte (come No, Between e Trim per il comando CUT) o una stringa di testo (per i comandi FILENAME e LABEL_CUSTOM_TEXT).
Server di stampa File di comando di esempio Quello che segue è un esempio di un file di comando tipico. FILENAME: H:\Images\Jpg\Birthday_1152x864.
Calibrazione Calibrazione Panoramica Guida introduttiva Utilizzare l'applicazione Calibrazione ML-500 per controllare il bilanciamento del colore e la densità delle stampe eseguite con la stampante ML-500. È possibile verificare e modificare le tabelle di controllo (LUT) del colore per la stampante. Avvio dell'Applicazione calibrazione ✔ Fare clic sull'icona Calibrazione sulla barra delle utilità. Quando calibrare la stampante Viene visualizzata la finestra Calibrazione.
Calibrazione Barra di stato Barra degli strumenti La barra di stato, situata nella parte inferiore della finestra, mostra quanto segue: Una barra degli strumenti viene visualizzata nella parte superiore della finestra Calibrazione. Fornisce collegamenti alle funzioni accessibili per mezzo dei menu.
Calibrazione Processo di calibrazione Chiusura dell'Applicazione calibrazione ✔ Fare clic su nell'angolo superiore destro della finestra dell'applicazione Configurazione. IMPORTANTE: Selezionando Esci nel menu File, verranno chiuse tutte le applicazioni ML-500. Panoramica sul processo 1. Stampa di un target di calibrazione (vedere pagina 83). 2. Analisi di un target di calibrazione (vedere pagina 84). 3. Invio della LUT alla stampante (vedere pagina 87).
Calibrazione Selezione dei valori iniziali per la calibrazione Quando si stampa un target di calibrazione (vedere pagina 83), è necessario selezionare un valore iniziale. Ogni valore iniziale è adatto per uno scopo particolare. Utilizzare i valori iniziali che rispondono alle proprie esigenze. ✔ Impostazioni correnti: Avvia la calibrazione utilizzando i dati di calibrazione correnti. Questa è l'impostazione che verrà utilizzata più frequentemente.
Calibrazione Stampa di un target di calibrazione Per stampare il target calibrazione utilizzare un set definito di curve di risposta come valori iniziali. Spesso i valori iniziali corrispondono ai valori finali dell'evento di calibrazione precedente. Sono disponibili opzioni per altri valori iniziali nel caso di esigenze particolari. Quando si stampa un target calibrazione, viene creato un numero di evento di calibrazione specifico che fa riferimento al supporto e alla stampante.
Calibrazione NOTA: Se si seleziona Evento designato per il valore iniziale, è necessario selezionare un numero di evento e una data dall'elenco a discesa nella finestra di dialogo Selezionare l'evento di calibrazione, quindi fare clic su Avanti. 4. Fare clic su Fine. Non è necessario analizzare il target immediatamente. È possibile chiudere l'applicazione di calibrazione tra la stampa e l'analisi del target, in modo da poter riprendere la stampa.
Calibrazione 1. Nel menu Calibrazione selezionare Analisi target calibrazione. 4. Analizzare il target. È possibile utilizzare solo densitometri di stato A (vedere pagina 98). ✔ Per l'analisi visiva a. Esaminare visivamente la stampa di calibrazione e immettere il numero cluster apparentemente più neutro (grigio). b. Fare clic su Avanti. ✔ Per l'analisi su un densitometro lettore di patch a. Fare clic su Avanti. Viene visualizzata la finestra di dialogo Misura le densità del target. b.
Calibrazione ✔ Per l'analisi su un densitometro lettore di strisce a. Preparare il target per la lettura nel densitometro. b. Fare clic su Avanti. ✔ Per l'analisi di file a. Leggere il target di calibrazione e salvare i risultati in un file. b. Fare clic su Avanti. c. Cercare e selezionare il file in cui sono state salvate le letture del target. d. Fare clic su OK. Sommario Indietro Avanti Indice 5. In base all'analisi, indicare come gestire i dati di calibrazione.
Calibrazione ✔ Ripeti calibrazione per affinare i dati: consente di eseguire un'altra iterazione di calibrazione, utilizzando come valore iniziale la LUT calcolata durante la calibrazione precedente. Utilizzare questa opzione se la calibrazione corrente è fuori tolleranza e si desidera continuare la calibrazione della stampante per riportarla nei limiti di tolleranza selezionati. 6. Fare clic su Visualizza grafico per visualizzare un grafico dei dati di calibrazione più recenti.
Calibrazione Quando inviare una LUT alla stampante Se Se Si utilizza un nuovo calibrare e inviare la nuova supporto per il quale la LUT alla stampante. stampante non dispone di una LUT Operazione da eseguire I colori della stampa di produzione sono disattivati eseguire la calibrazione e quindi inviare immediatamente una nuova LUT alla stampante. La calibrazione è fuori dai limiti di tolleranza inviare una nuova LUT alla stampante subito dopo la calibrazione.
Calibrazione 3. Selezionare un numero di evento e una data, quindi fare clic su Avanti. 4. Selezionare Applica bilanciamento principale se si desidera applicare una regolazione temporanea per i colori di questo lavoro di stampa. NOTA: la finestra di dialogo Bilanciamento principale non viene visualizzata per Analisi visiva. 5. Regolare i valori temporanei per Rosso, Blu, Verde e Densità, quindi fare clic su Avanti.
Calibrazione Esecuzione di regolazioni di colore temporanee Per eseguire regolazioni di colore temporanee: 1. Nel menu Calibrazione selezionare Invia LUT a stampante. È possibile eseguire regolazioni di colore temporanee per la stampa di lavori utilizzando la procedura guidata Invia LUT a stampante. 2. Selezionare un nome di supporto dall'elenco a discesa, quindi fare clic su Avanti. Se il database di calibrazione contiene un solo tipo di supporto, questo passo viene omesso.
Calibrazione Esecuzione di un'analisi di calibrazione completa 5. Analizzare il target (vedere pagina 84). L'esecuzione di un ciclo di calibrazione completo include la stampa e l'analisi del target di calibrazione. Se si esegue questo tipo di calibrazione, non sarà possibile stampare finché il ciclo non viene completato. 1. Nel menu Calibrazione selezionare Esegui ciclo calibrazione completo. 6.
Calibrazione Modifica delle impostazioni di calibrazione 1. Dal menu Modifica selezionare Configurazione. È possibile modificare le impostazioni di calibrazione come l'origine di misurazione, la porta a cui è collegato il densitometro e il livello di tolleranza della calibrazione. È inoltre possibile impostare regolazioni permanenti del colore per le stampe. 2. Selezionare o modificare le opzioni in base alle esigenze. Vedere la tabella alla pagina seguente.
Calibrazione Impostazione Descrizione Impostazione Descrizione Origine della misurazione Un'origine di misurazione è composta dai seguenti elementi: DP2 (KODAK PROFESSIONAL Digital Print Production Software) Selezionare la casella di controllo per utilizzare DP2 con la stampante ML-500. Così facendo, una copia delle LUT viene inserita sotto forma di file in una posizione in cui DP2 possa utilizzarle.
Calibrazione Utilizzo di supporti e stampanti Impostazione Descrizione Aggiornamento delle preferenze di calibrazione per nome supporto Selezionare il supporto al quale si desidera applicare regolazioni del colore aggiuntive. Selezionare le tonalità di colore appropriate per ogni regolazione di Rosso, Verde, Blu e Densità. I valori validi sono compresi nell'intervallo tra -100 e 100 e le misurazioni vengono registrate in incrementi di 0,001 log e.
Calibrazione 2. Selezionare un tipo di supporto. Importazione di un catalogo di tipi di supporti 3. Selezionare un'impostazione per XtraLife, Lucido o Opaco. È possibile importare un nuovo catalogo di supporti ogni volta che Kodak ne rende disponibile uno nuovo. Il catalogo elenca tutti i supporti che possono essere utilizzati dalla stampante ML-500. L'importazione di un nuovo catalogo di supporti non modifica né il nome di alcun supporto né la cronologia di calibrazione. 4.
Calibrazione Eliminazione di supporti dall'elenco di supporti Importazione di un catalogo di modelli stampante Il nome del supporto si basa sulle impostazioni relative a set di nastri, tipo di supporto, larghezza del supporto e impostazioni ExtraLife quando viene aggiunto il supporto. Il nome del supporto non può essere modificato, ma è possibile eliminare dall'elenco i supporti inutilizzati. 1. Dal menu Modifica selezionare Supporti.
Calibrazione Analisi di grafici dei dati di calibrazione Riferimenti Evento di calibrazione completato La funzione Visualizza grafici consente di accedere ai grafici generati dai dati dell'evento di calibrazione ed è sempre disponibile, tranne che per l'origine di misurazione visiva nella finestra di dialogo Modifica configurazione. 1. Dal menu Visualizza selezionare Grafici. 2. Selezionare un nome di supporto.
Calibrazione Densitometri approvati Livello di tolleranza della calibrazione Con l'Applicazione calibrazione ML-500 è necessario utilizzare densitometri con una risposta spettrale di stato A. Densitometri con una risposta spettrale di stato T non sono adatti per l'Applicazioni calibrazione ML-500. Il livello di tolleranza della calibrazione definisce l'intervallo entro il quale deve rientrare un target per essere considerato accettabile.
Driver della stampante Driver della stampante I driver della stampante sono utilizzati per stampare con ML-500 utilizzando le applicazioni presenti sul proprio sistema. Nel CD KODAK PROFESSIONAL ML-500 Digital Photo Print System sono inclusi i driver per i seguenti sistemi operativi: ✔ WINDOWS 2000 / WINDOWS XP Gestione colori immagine (ICM) Gestione colori immagine (ICM) è uno strumento per la gestione dei colori che fa parte del sistema operativo MICROSOFT WINDOWS.
Driver della stampante Sistemi operativi WINDOWS XP / WINDOWS 2000 Visualizzazione della finestra delle preferenze di stampa Rimozione di un driver della stampante 1. Dal menu Start selezionare Impostazioni, quindi Stampanti. 2. Selezionare la stampante ML-500 3. Nel menu File selezionare Elimina. 4. Scegliere Sì quando viene richiesto di confermare l'eliminazione.
Driver della stampante Quando si accede alla finestra delle preferenze di stampa mentre si stampa un file da un'applicazione, è possibile modificare le impostazioni solo per quel particolare lavoro di stampa. Per modificare le impostazioni per tutti i lavori di stampa Layout della pagina È possibile scegliere l'orientamento orizzontale o verticale per la pagina del documento. 1. Visualizzare la finestra delle preferenze di stampa (vedere pagina 100). 2. Fare clic sulla scheda Layout. 1.
Driver della stampante 3. Selezionare l'orientamento. 4. Fare clic su OK. Adattamento della pagina di un documento È possibile adattare la pagina di un documento applicando un valore di scala compreso tra 10% e 400%. 1. Visualizzare la finestra delle preferenze di stampa (vedere pagina 100). 2. Fare clic sulla scheda Layout o Carta/Qualità. 3. Fare clic su Avanzate. 4. Espandere Opzioni documento, Caratteristiche stampante, se necessario. 5. Selezionare la percentuale di scala desiderata.
Driver della stampante 1. Nel menu Start selezionare Impostazioni, quindi Stampanti. 2. Nel menu File selezionare Proprietà server o fare clic con il pulsante destro del mouse in un'area vuota della finestra e selezionare Proprietà server. 6. Fare clic su OK. Creazione di un modulo personalizzato È possibile creare un formato carta personalizzato utilizzando le funzionalità di WINDOWS, quindi selezionare tale formato quando si stampa utilizzando il driver ML-500. Sommario Indietro Avanti Indice 3.
Driver della stampante 4. Immettere la descrizione del modulo e il formato della carta. Una delle dimensioni deve essere 21,67 cm (8,53 pollici). I margini sinistro, destro, superiore e inferiore devono tutti essere 0,00. 5. Fare clic su OK. Per utilizzare un modulo personalizzato di un'applicazione: 1. Nel menu File selezionare Stampa. 2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla stampante ML-500, selezionare Proprietà, quindi Avanzate. 3.
Driver della stampante Uso della stampa di pacchetti La funzione per la stampa di pacchetti consente di inviare una sola pagina di documento alla stampante e di ottenere la stampa di più formati pagina. Se ad esempio si seleziona il pacchetto "5 x 7, 3,5 x 5 e portafogli", si otterranno una stampa in formato 5 x 7 pollici, una in formato 3,5 x 5 pollici e varie stampe in formato portafogli (a seconda del formato carta selezionato).
Driver della stampante È possibile inoltre: 1. Visualizzare la finestra delle preferenze di stampa (vedere pagina 100). ✔ Utilizzare pacchetti di stampa standard (vedere pagina 106) 2. Fare clic sulla scheda Layout o Carta/Qualità. ✔ Creare pacchetti di stampa personalizzati (vedere pagina 133) 3. Fare clic su Avanzate.
Driver della stampante 4. Selezionare il formato carta 8,5 x 14 in. Questo formato deve essere utilizzato per tutti i pacchetti standard. NOTA: I pacchetti personalizzati possono richiedere formati carta differenti. 5. Fare clic su OK. 6. Fare clic sulla scheda Pacchetti. 7. Selezionare Pacchetto come Formato di stampa. 8. Dall'elenco a discesa scegliere un pacchetto standard. 9. Fare clic su OK.
Driver della stampante Utilizzo di pacchetti di stampa personalizzati Per creare un pacchetto di stampa personalizzato o un layout, vedere pagina 133. 1. Visualizzare la finestra delle preferenze di stampa (vedere pagina 100). 6. Fare clic su OK. Il contenuto della finestra di anteprima viene modificato in base al layout del pacchetto personalizzato scelto. 7. Verificare se vengono visualizzati messaggi relativi alla corrispondenza con il formato pagina.
Driver della stampante Taglio delle stampe AVVERTENZE: La taglierina è molto affilata e può causare ferite. Mantenersi a una distanza adeguata dalla taglierina durante il funzionamento della stampante. 5. Nella sezione Taglierina selezionare un'opzione. (Vedere pagina 31). 1. Visualizzare la finestra delle preferenze di stampa (vedere pagina 100). 2. Fare clic sulla scheda Layout o Carta/Qualità. 3. Fare clic su Avanzate. 4. Espandere Opzioni documento, Caratteristiche stampante, se necessario. 6.
Driver della stampante Aggiunta di un logo a una pagina 4. Individuare e selezionare il file da utilizzare per il logo. 1. Visualizzare la finestra delle preferenze di stampa (vedere pagina 100). NOTA: Il logo deve essere un file TIFF (.tif) o bitmap (.bmp) non compresso. Non comprimere il file del logo. Se si seleziona un file compresso, viene visualizzato un messaggio per indicare che il driver non è in grado di leggere il file del logo e che il formato del file non è valido. 2.
Driver della stampante Sistemi operativi WINDOWS 98/ME Visualizzazione della finestra delle proprietà Quando si accede alla finestra Proprietà per mezzo del menu Start, è possibile modificare le impostazioni per i lavori di stampa in tutte le applicazioni. Quando si accede alla finestra Proprietà mentre si stampa un file da un'applicazione, è possibile modificare le impostazioni solo per quel particolare lavoro di stampa. Per modificare le impostazioni per tutti i lavori di stampa 1.
Driver della stampante Per modificare le impostazioni per il lavoro di stampa corrente 1. Nel menu File selezionare Stampa. 2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla stampante ML-500 e selezionare Proprietà. Layout della pagina È possibile scegliere l'orientamento della pagina. 1. Visualizzare la finestra Proprietà (vedere pagina 100). 2. Fare clic sulla scheda Layout. 3. Selezionare l'orientamento Verticale o Orizzontale). 4. Selezionare la percentuale di scala desiderata (10% - 400%). 5.
Driver della stampante Uso della stampa di pacchetti È possibile inoltre: La funzione per la stampa di pacchetti consente di inviare una sola pagina di documento alla stampante e di ottenere la stampa di più formati pagina. Se ad esempio si seleziona il pacchetto "5 x 7, 3,5 x 5 e portafogli", si otterranno una stampa in formato 5 x 7 pollici, una in formato 3,5 x 5 pollici e varie stampe in formato portafogli (a seconda del formato carta selezionato).
Driver della stampante 4. Fare clic su Applica. 5. Fare clic sulla scheda Layout. 6. Selezionare Pacchetto come Formato di stampa. 3. Selezionare il formato carta 8,5 x 14 in. (21,6 x 35,5 cm). Questo formato deve essere utilizzato per tutti i pacchetti standard. IMPORTANTE: Questo formato deve essere utilizzato per tutti i pacchetti standard.
Driver della stampante 7. Dall'elenco a discesa scegliere un pacchetto standard. NOTA: Se non è mai stato creato un pacchetto personalizzato, l'elenco dei file di pacchetti personalizzati sarà vuoto. 8. Fare clic su OK. Utilizzo di pacchetti di stampa personalizzati Per creare un pacchetto di stampa personalizzato o un layout, vedere pagina 133. 1. Visualizzare la finestra Proprietà (vedere pagina 100). 2. Fare clic sulla scheda Layout. 3. Selezionare Pacchetto come Formato di stampa. 4.
Driver della stampante Taglio delle stampe Aggiunta di un logo a una pagina AVVERTENZE: La taglierina è molto affilata e può causare ferite. Mantenersi a una distanza adeguata dalla taglierina durante il funzionamento della stampante. 1. Visualizzare la finestra Proprietà (vedere pagina 100). 2. Fare clic sulla scheda Logo. 1. Visualizzare la finestra Proprietà (vedere pagina 100). 2. Fare clic sulla scheda Supporto. 3. Accanto a Taglierina, selezionare un'opzione. (Vedere pagina 31). 4.
Driver della stampante Sistema operativo MACINTOSH 3. Scegliere Sfoglia. 4. Individuare e selezionare il file da utilizzare per il logo. NOTA: Il logo deve essere un file TIFF (.tif) o bitmap (.bmp) non compresso. Non comprimere il file del logo. Se si seleziona un file compresso, viene visualizzato un messaggio per indicare che il driver non è in grado di leggere il file del logo e che il formato del file non è valido.
Driver della stampante 2. Nel menu Impostazioni selezionare Attributi pagina. 6. Nella finestra Scala, immettere un valore compreso fra 1 e 100%. 3. Nel menu Formatta per selezionare ML-500. 7. Fare clic su OK. 4. Nel menu Formato carta selezionare un'opzione: ✔ 8,5 x 17,78 in. (216 x 178 mm) ✔ 8,5 x 27,94 in. (216 x 279 mm) ✔ 8,5 x 30,48 in. (216 x 305 mm) ✔ 8,5 x 14 in. (216 x 355 mm) I formati di carta personalizzati sono riportati al fondo dell'elenco.
Driver della stampante Utilizzo della finestra di dialogo Stampa 2. Selezionare il pannello desiderato dall'elenco. 1. Aprire un documento. Nel menu File selezionare Stampa.
Driver della stampante Visualizzazione riassunto Impostazioni di stampa. Sono disponibili i pannelli seguenti ✔ Copie e pagine ✔ Layout ✔ Opzioni di output ✔ Logo ✔ Opzioni stampante ✔ Pacchetti ✔ Riassunto ✔ Nella finestra di dialogo Stampa (vedere pagina 119), selezionare il pannello Riassunto. Verranno visualizzate le impostazioni attuali. 3. Modificare le impostazioni in base alle esigenze. 4. Fare clic su Stampa.
Driver della stampante Aggiunta di un logo a una pagina 2. Selezionare Usa logo. 3. Fare clic su Seleziona. 1. Nella finestra di dialogo Stampa (vedere pagina 119), selezionare il pannello Logo. 4. Selezionare il file da utilizzare come logo. NOTA: Il logo deve essere un file PICT. 5. Fare clic su Apri. Il logo viene visualizzato nella finestra Anteprima logo. Posizionamento del logo Per modificare la posizione verticale e orizzontale, immettere valori da 0 a 100.
Driver della stampante Modifica opacità ✔ Per modificare l'opacità del logo, immettere un valore compreso fra 1 e 100% (a numeri di percentuale più alti corrisponde una maggiore opacità). Modifica scala ✔ Per modificare la scala del logo, immettere un valore compreso fra 1 e 400% (o minore se l'immagine supera l'area disponibile).
Driver della stampante Scelta lucido oppure opaco Taglio delle stampe 1. Nella finestra di dialogo Stampa (vedere pagina 119), selezionare il pannello Opzioni stampante (vedere pagina 122). 2. Selezionare il menu XtraLife. 3. Scegliere un'opzione: ✔ Lucido: richiama il profilo ICM "lucido" per il lavoro di stampa ✔ Opaco: richiama il profilo ICM "opaco" per il lavoro di stampa AVVERTENZE: La taglierina è molto affilata e può causare ferite.
Driver della stampante Accentuazione del contrasto delle stampe 1. Nella finestra di dialogo Stampa (vedere pagina 119), selezionare il pannello Opzioni stampante (vedere pagina 122). 2. Fare clic sul menu a discesa Accentuazione contrasto. 3. Scegliere un'opzione: ✔ Nessuna: nessuna accentuazione del contrasto nel lavoro di stampa ✔ Normale: normale accentuazione del contrasto nel lavoro di stampa ✔ Alta: alta accentuazione del contrasto nel lavoro di stampa 4. Fare clic su Stampa.
Driver della stampante Uso della stampa di pacchetti Utilizzo di pacchetti di stampa standard La funzione per la stampa di pacchetti consente di inviare una sola pagina di documento alla stampante e di ottenere la stampa di più formati pagina. Se ad esempio si seleziona il pacchetto "5 x 7, 3,5 x 5 e portafogli", si otterranno una stampa in formato 5 x 7 pollici, una in formato 3,5 x 5 pollici e varie stampe in formato portafogli.
Driver della stampante 2. Nella finestra di dialogo Stampa (vedere pagina 119), selezionare il pannello Pacchetti. Utilizzo di pacchetti di stampa personalizzati Per creare un pacchetto di stampa personalizzato, vedere pagina 133. 1. Nella finestra di dialogo Stampa (vedere pagina 119), selezionare il pannello Pacchetto. 2. Fare clic su Seleziona pacchetto personalizzato. 3. Selezionare il file del pacchetto personalizzato che si desidera utilizzare.
Guida in linea Guida in linea Oltre a questa Guida dell'utente, le seguenti risorse forniscono informazioni relative alle Utilità ML-500: ✔ Guida in linea ✔ Server di stampa ✔ Calibrazione ✔ Sito Web KODAK PROFESSIONAL ML-500 Digital Photo Print System: http://www.kodak.com/global/en/service/ software/ML500/ml500Software.jhtml ✔ Domande frequenti (FAQ): http://www.kodak.com/global/en/service/ professional/products/ekn017852.jhtml? id=0.3.26.6.18&lc=en quindi selezionare le domande frequenti (FAQ).
Guida in linea Visualizzazione di una Guida in linea Tranne che per i driver della stampante, la Guida viene visualizzata come segue: 1. Nella finestra corrente, selezionare la Guida per l'applicazione per mezzo del menu ?. Ad esempio, dal menu ? selezionare Guida Configurazione, quindi Guida in linea. 2. Utilizzare le schede Sommario, Indice o Ricerca per accedere all'argomento desiderato della Guida.
Guida in linea Utilizzo della Guida contestuale Visualizzazione della Guida per i driver della stampante WINDOWS: WINDOWS: 1. In qualsiasi applicazione, selezionare Stampa nel menu File. 2. Selezionare la stampante ML-500 e fare clic su Proprietà. 3.
Risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi Messaggio di errore o problema Il messaggio indica che il nastro è esaurito ribbon Causa dell'errore Controllare quanto segue (consultare la Guida dell'operatore della stampante ML-500): ✔ La piastra è avvitata completamente? ✔ Il nastro è installato correttamente? ✔ Il nastro è avvolto correttamente? ✔ La carta è correttamente infilata sopra tutti i rulli di trazione? Durante l'installazione del monitor porta non viene visualizzata la cartella di origi
Risoluzione dei problemi Messaggio di errore o problema Profilo gestione colore non valido Causa dell'errore Un profilo di gestione colore è danneggiato o comunque inutilizzabile. Il driver non è in grado di leggere il file del logo. I file del logo non devono essere compressi. Può trattarsi di file Il formato non è corretto. TIFF (.tif) o bitmap (.bmp) non compressi.
Risoluzione dei problemi Messaggio di errore o problema Causa dell'errore Nelle stampe è presente l'errore n. 1001, 1005 o Verificare quanto segue: 1023 oppure uno spazio bianco. ✔ Se sul server è installato WINDOWS XP Home Edition può verificarsi questo problema. Per i requisiti di sistema dei server vedere pagina 1. ✔ Si dispone della versione più recente del firmware? Vedere pagina 35.
Appendice A A Creazione Appendice di pacchetti di stampa personalizzati o layout Appendice A: Per ogni immagine contenuta nel lavoro, utilizzare i pixel per indicare: È possibile creare un file modello di pacchetto personalizzato utilizzando un'applicazione di elaborazione testi qualsiasi, quindi salvando come file di testo. Utilizzare i pixel come unità per le dimensioni dell'immagine e specificare il punto in cui dovranno essere visualizzate le immagini nella pagina stampata.
Appendice A ✔ Per le posizioni e le dimensioni delle immagini utilizzare i pixel. Specifiche per la creazione di un file modello ✔ Il segno # indica l'inizio di un commento. La fine di un commento è indicata da (End of Line, fine riga che corrisponde al tasto Invio o a capo). I commenti possono essere visualizzati in qualsiasi punto.
Glossario GlossarioGlossario Cartella base Vedere Cartella di origine. Catalogo dei supporti di stampa Un file contenente dati relativi ai tipi di supporti di stampa che possono essere utilizzati dalla stampante. Include anche dati relativi al supporto che non hanno effetto sulla calibrazione. Cartella di origine La cartella di origine è una cartella che viene indicata per la stampa dei file di immagine.
Glossario Lavoro di stampa Un lavoro di stampa è un set di informazioni a cui viene assegnato un numero nella coda di stampa. Si tratta di una combinazione del file di immagine e delle relative impostazioni specifiche per indicare alla stampante come dovrà essere stampata l'immagine. I lavori di stampa vengono stampati nell'ordine in cui sono stati aggiunti alla coda. Lucido Una finitura lucida che riveste la superficie di stampa della carta. LUT Vedere Tabella di calibrazione.
Glossario Sistemi client I computer remoti collegati in rete con il server collegato alla stampante ML-500. Se viene utilizzato il driver della stampante ML-500 per WINDOWS, è necessario installare il driver sui client. Tabella di ricerca Le tabelle di calibrazione LUT consentono alla stampante di compensare le modifiche nel supporto e nella stampante, per mantenere il funzionamento uniforme della stampante con la stessa risposta del colore.
Indice A accentuazione del contrasto delle immagini, 58, 124 adattamento pagina, 102, 118 aggiornamento finestra Configurazione, 26 aggiunta di un logo a una pagina, 110, 116, 121 aggiunta stampante ML-500 all'elenco stampanti (MACINTOSH), 19 aggiunta supporti, 94 analisi calibrazione completa, 91 analisi target calibrazione, 84 Applicazione calibrazione avvio, 79 barra degli strumenti, 80 mostrare o nascondere, 80 utilizzo, 80 barra di stato mostrare o nascondere, 80 chiusura, 81 applicazioni ML-500 avvio,
Indice C calibrazione analisi (completa), esecuzione, 91 analisi di un target, 84 evento completato, 97 impostazioni, modifica, 92 livello di tolleranza, 98 modifica impostazioni, 92 processo, 81 quando calibrare, 79 selezione valori iniziali, 82 stampa di un target, 83 visualizzazione grafici dati, 97 cartella di origine, selezione, 45 cartelle allocazione di spazio su disco, 72 lavori non riusciti, 72 lavori riusciti, 72 origine, 45 catalogo modello stampante, 96 tipo di supporto, 95 catalogo modelli stam
Indice MACINTOSH aggiunta di un logo a una pagina, 121 layout della pagina, 117 requisiti di sistema, 117 scelta lucido oppure opaco, 123 stampa pacchetto, 125 taglio delle stampe, 123 utilizzo della finestra di dialogo Stampa, 119 visualizzazione riassunto Impostazioni di stampa, 120 WINDOWS 98/ME, 111 layout della pagina, 111 stampa pacchetto, 113 taglio delle stampe, 116 visualizzazione della finestra delle proprietà, 111 WINDOWS XP / WINDOWS 2000, 100 adattamento pagina, 102 aggiunta di un logo a una pa
Indice Guida, 127 Guida contestuale, 129 per i driver della stampante, 129 Guida in linea, 127 riorganizzazione ordine, 67 layout o pacchetto, selezione, 60 limiti di taglio della carta, scelta, 57 lingua, selezione per il pannello di controllo della stampante, 28 livello di tolleranza della calibrazione, 98 logo, aggiunta a una pagina, 110, 116, 121 LUT invio alla stampante, 87 esecuzione regolazioni di colore temporanee, 90 quando inviare alla stampante, 88 I ICM, 99 identificazione stampante, controllo
Indice N nastro XtraLife, selezione, 30 nomi stampanti, visualizzazione e modifica, 34 O ora e data, impostazione, 28 orientamento, selezione, 118 P pacchetto o layout, selezione, 60 panoramica Calibrazione, 79 Server di stampa, 25 stampa, 46 preferenze server, 70 allocazione spazio su disco alle cartelle dei lavori di stampa, 72 impostazione dei limiti della coda di stampa, 72 impostazione file di registro, 45 modifica della cartella di origine, 45 selezione stato di avvio, 72 prima di stampare (MACINTOSH)
Indice spazio su disco, allocazione per le cartelle dei lavori di stampa, 72 stampa assistita e non assistita, 69, 70 forzatura, 69 panoramica, 46 ripresa, 68 sospensione, 68 stampa forzata, 69 target calibrazione, 83 stampa assistita, 70 stampa di prova, 39 stampa forzata, 69 stampa non assistita, 70 stampa pacchetto e layout, 105, 113, 125 creazione di pacchetti di stampa personalizzati, 133 pacchetti di stampa standard, 106, 113, 125 utilizzo di pacchetti di stampa personalizzati, 64, 108, 115, 126 stamp
Indice installazione, 1 requisiti di sistema, 1 uscita, 24 utilizzo stampante,verifica, 38 V valori iniziali per la calibrazione, selezione, 82 visualizzazione applicazioni aperte, 23 W WINDOWS 2000/XP driver installazione sul server, 10 requisiti di sistema, 5 WINDOWS 98/ME driver installazione sul server, 12 requisiti di sistema, 6 WINDOWS NT driver installazione sul server, 13 requisiti di sistema, 6 X XtraLife, opzione impostazione (WINDOWS), 16 Sommario Indietro Avanti Indice Indice-7