User Guide

SRAM CORPORATION • APRIL 2005 39
SRAM CORPORATION. • SID USER MANUAL ITALIANO
38 954-311120-000, REV.B
ITALIANO SRAM CORPORATION • SID USER MANUAL
Per misurare l'abbassamento, utilizzare l'indicatore di escursione sullo stelo della forcella
accertandosi che sia a livello con la guarnizione parapolvere. Sedere sulla bicicletta con il
normale abbigliamento. Scendere dalla bicicletta e misurare la distanza fra la guarnizione e
l'indicatore di escursione. Questo valore corrisponde all'abbassamento. L'abbassamento
dovrebbe corrispondere all'incirca al 20 per cento dell'escursione massima.
Indicazioni per la pressione dell'aria
La camera d'aria positiva è la molla della forcella. Impostare sempre prima la pressione
positiva, sulla base dell'abbassamento desiderato. Una maggior quantità di aria positiva
conferisce più rigidità, mentre una minore quantità di aria produce una guida più morbida e
"felpata". Servirsi della tabella sottostante per regolare la pressione dell'aria positiva e negativa.
AGGIUNTA DI PRESSIONE DELL'ARIA POSITIVA
(TAPPO SUPERIORE SINISTRO, TUTTE LE FORCELLE)
Rimuovere il tappo della valvola dell'aria per scoprire la valvola stessa (sulla gamba sinistra
della forcella). Utilizzando una pompa RockShox con valvola schrader, aggiungere la pressione
consigliata (v. "Indicazioni per la pressione dell'aria").
NOTA. LA PRESSIONE MASSIMA CONSIGLIATA PER L'ARIA È 12,4 BAR.
Regolando la pressione dell'aria negativa della forcella se ne modificano le caratteristiche di
guida. Aumentando la pressione dell'aria negativa si ottiene una forcella più reattiva sulle
piccole asperità. Riducendo la pressione dell'aria negativa si diminuisce la tendenza della
forcella ad andare su e giù. Impostare l'aria negativa fra il 50 e il 90 per cento della pressione
dell'aria positiva, a seconda del terreno e dello stile di guida. Impostare sempre prima la
pressione positiva, poi quella negativa.
Pressione positiva Pressione negativa
Peso del biker XC (guida morbida) Racing (guida rigida)
>120 lb 4,8-5,5 bar 4,8-5,5 bar 2,8-4,1 bar
55-65 kg 5,5-6,9 bar 5,5-6,9 bar 4,1-5,5 bar
65-73 kg 6,9-8,3 bar 6,9-8,3 bar 5,5-6,9 bar
73-82 kg 8,3-9,7 bar 8,3-9,7 bar 6,9-8,3 bar
>82 kg 9,7-11,0 bar 9,7-11,0 bar 8,3-9,7 bar
AUMENTO DELLA PRESSIONE DELL'ARIA NEGATIVA
Rimuovere il tappo della valvola dell'aria schrader dal fondo della vite del fodero sinistro.
Utilizzando una pompa RockShox ad aria, aggiungere la pressione consigliata attraverso il fondo
della vite del fodero sinistro. Durante la regolazione dell'aria negativa può fuoriuscire una piccola
quantità di lubrificante: fare quindi attenzione a non sporcare i rotori del freno a dischi.
NOTA. LA PRESSIONE MASSIMA CONSIGLIATA PER L'ARIA È 12,4 BAR. SEL'ARIA NEGATIVA È SUPERIORE
ALL'ARIA POSITIVA, LA FORCELLA PERDERÀ ESCURSIONE
Regolazione esterna del ritorno
Lo smorzamento di ritorno controlla la velocità con cui una forcella torna alla sua piena
estensione, dopo la fase di compressione. In fondo al lato destro della forcella si trova il
pomello di regolazione del ritorno. Ruotando il regolatore nella direzione indicata dal
"coniglio" sulla decalcomania di velocità di ritorno si diminuisce il damping di ritorno, facendo
tornare più velocemente la forcella alla sua piena estensione. Ruotando il regolatore nella
direzione indicata dalla "tartaruga" lo smorzamento di ritorno aumenta, rallentando il ritorno
della forcella alla sua piena estensione.
Un damping di ritorno eccessivo può provocare la rottura della forcella dopo una serie di
impatti consecutivi, riducendo l'escursione e facendo "affondare" la forcella sul finecorsa.
Impostare la forcella in modo da ottenere un ritorno che sia il più veloce possibile senza battere
sul finecorsa superiore o retrocedere. In questo modo la forcella asseconderà il profilo del
sentiero, massimizzando la stabilità, la trazione ed il controllo.
nella manipolazione, smerigliare la superficie di taglio con carta smeriglia di grana 400.
2. Installare un distanziale da 2 mm al di sopra dell'attacco manubrio per consentire la corretta regolazione
dello sterzo. Non superare l'altezza massima di 30 mm quando si installano i distanziali (Fig. 1).
3. Non utilizzare dadi a stella. Utilizzare soltanto spine ad espansione come quella fornita in dotazione alla
forcella. Non superare una coppia di 11,3 Nm. I valori della coppia possono essere diversi a seconda del
disegno e della condizione della serie sterzo.
4. Per prevenire danni al gruppo in carbonio cannotto forcella-testa, un meccanico qualificato dovrebbe
fare attenzione durante l'installazione e la rimozione del cono inferiore.
5. Sbavare i bordi del morsetto dell'attacco manubrio prima di installare il gruppo cannotto forcella-testa in
carbonio. Non servirsi di un martello per installare l'attacco manubrio.
6. Durante l'installazione dell'attacco manubrio, attenersi alle indicazioni di coppia del costruttore. Se si
superano i dati di coppia di serraggio indicati, si può danneggiare il gruppo in carbonio cannotto
forcella-testa riducendo la resistenza della forcella. Gli attacchi manubrio stile Cotter non sono consigliati
in questo caso, poiché la piccola superficie può provocare danni, soprattutto se eccessivamente serrati.
7. Fare in modo che i cavi dei freni o del deragliatore non poggino o siano fissati alla testa della forcella.
Col tempo l'abrasione può provocare danni alla testa. Se il contatto è inevitabile, utilizzare un nastro o
protezione simile per coprire la superficie.
IMPORTANTE! L'ABRASIONE DELLA TESTA DELLA FORCELLA NON È COPERTA DA GARANZIA.
8. Portare la bicicletta da un rivenditore qualificato per farla ispezionare e riparare se si hanno dubbi
sull'integrità di qualche componente dopo un impatto o altro urto diretto.
TT
AA RR AA TT UU RR AA PP EE RR OO TT TT II MM II ZZ ZZ AA RR EE LL AA PP RR EE SS TT AA ZZ II OO NN EE
Le forcelle RockShox SID possono essere tarate in base al peso particolare ed allo stile di guida
del biker, nonché al terreno di guida preferito.
Impostazione dell'abbassamento
Le forcelle SID sono studiate per comprimersi (abbassarsi, sag) quando si sta seduti sulla
bicicletta. L'abbassamento (sag) è la compressione della forcella provocata dal peso del biker.
Un abbassamento corretto permette alla ruota anteriore di assecondare il profilo del terreno
durante la guida. Per regolare l'abbassamento occorre aumentare o ridurre la pressione d'aria
positiva della forcella. Aumentando la pressione nelle camere positive si riduce l'abbassamento.
Diminuendo la pressione nelle camere positive si aumenta l'abbassamento.
Distanziale da 2 mm
Cannotto forcella in carbonio
Attacco manubrio
Tubo di sterzo
Headset
Distanziale
Gruppo distanziali
30 mm max.
Fig. 1