Datasheet

20
L’oscilloscopio ridefinito: una tecnologia rivoluzionaria che offre pfunzionalità allo stesso prezzo
Caratteristiche tecniche
Tipi di trigger disponibili
Tutti i modelli 3000 serie X
Caratteristiche
Fronte Il trigger scatta su un fronte di salita, discesa o fronti alternati su qualunque sorgente
Durata impulso Il trigger scatta quando un impulso sul canale selezionato è più lungo, più breve o ha una durata
compresa tra i valori prefissati
• Impostazione durata minima: 2 ns- 10 ns (in funzione della larghezza di banda)
• Impostazione durata massima: 10 s
Runt Il trigger scatta in corrispondenza di un impulso anomalo di tipo runt che non supera la soglia del livello
alto. Il trigger su impulso runt negativo scatta quando non supera la soglia del livello basso. Il trigger su
impulsi runt di entrambe le polarità scatta in base alle impostazioni di due livelli di soglia. Il trigger Runt
può anche essere qualificato temporalmente (< o >) con impostazione minima dell’intervallo temporale di
4 ns e massima di 10 s.
Setup e hold Il trigger scatta in corrispondenza della violazione dei tempi di setup e/o hold sulle linee clock e dati con
impostazione da < 0,0 a 10 s
Tempo di salita/discesa Il trigger scatta in corrispondenza di violazioni di velocità di un fronte di salita o di discesa (< o >) basate
su soglie personalizzabili. Impostazioni dell’intervallo temporale da 2 ns a 10 ns.
N-esimo fronte del burst Il trigger scatta in corrispondenza del n-esimo fronte del burst che si verifica dopo un tempo di riposo specificato.
Pattern Il trigger scatta in corrispondenza di uno specifico pattern di livelli alti, bassi o di qualunque valore con
qualsiasi combinazione di canali analogici, digitali o trigger selezionata. Il pattern deve rimanere stabile
per almeno 2 ns per essere riconosciuto come una condizione valida per innescare il trigger.
Pattern con qualificazione temporale Il trigger scatta in corrispondenza di un pattern multi-canale la cui durata sia inferiore o superiore a un
determinato valore, più grande di un valore temporale con un timeout, o compresa in un intervallo di tempo.
• Impostazione minima di durata: 2 ns - 10 ns (a seconda della larghezza di banda)
• Impostazione massima di durata: 10 s
Video Video–Trigger su tutte le linee o su una specifica linea, quadri pari o dispari o tutti i quadri di un segnale
video composito standard (NTSC, PAL, SECAM, PAM-M).
USB Il trigger scatta in corrispondenza dell’inizio o della fine di un pacchetto, oppure delle condizioni del bus
enter suspend o exit suspend. Supporto USB a bassa e alta velocità.
I²S (opzionale) Il trigger scatta sui dati in formato complemento a 2 del canale audio destro o sinistro (=, ≠, <, >, > <, <
>, valore crescente o valore decrescente)
I
2
C (opzionale) Il trigger scatta in corrispondenza delle condizioni start/stop del protocollo seriale I2C (Inter-IC bus)
oppure di una trama definita dall’utente specificando indirizzo e/o dati. Il trigger può scattare anche in
caso di mancato riconoscimento (missing acknowledge), indirizzo senza riconoscimento, riavvio (restart),
lettura EEPROM e scrittura 10 bit.
SPI (opzionale) Il trigger scatta in corrispondenza di un pattern di dati sul bus SPI (Serial Protocol Interface) durante uno
specifico periodo di trama. Supporta segnali di trama Chip Select positivi e negativo, nonché trame con
clock Idle e numero di bit per trame definibile dall’utente.
CAN (opzionale) Il trigger scatta in corrispondenza dei segnali definiti dalla specifica CAN (controller area network)
versione 2.0A e 2.0B. Trigger in corrispondenza del bit di inizio trama standard (SOF), Remote frame ID
(RTR), data frame ID (~RTR), remote o data frame ID, data frame ID e data, frame errato, tutti gli errori,
errori di riconoscimento (acknowledge) e sovraccarico (overload) della trama.
LIN (opzionale) Trigger in corrispondenza dei segnali LIN (Local Interconnect Network) sync break, sync frame ID, oppure
identificativo della trama o dati.
RS-232/422/485/UART (opzionale) Trigger in corrispondenza del bit di start e stop in ricezione o trasmissione o sul contenuto dei dati.