User manual
3 Acquisizione dei dati
74 Oscilloscopi Agilent serie 1000 - Guida all'uso
Tempo di risalita dell'oscilloscopio
La specifica del tempo di risalita è strettamente correlata con la specifica
della larghezza di banda dell'oscilloscopio. Gli oscilloscopi con una risposta
in frequenza di tipo gaussiano hanno un tempo di risalita approssimativo
di 0,35/f
BW
basato su un criterio che va dal 10% al 90%.
Il tempo di risalita di un oscilloscopio non è la massima velocità di bordo
che può essere misurata accuratamente da un oscilloscopio. Si tratta della
massima velocità di bordo che può produrre l'oscilloscopio.
Larghezza di banda necessaria dell'oscilloscopio
La larghezza di banda dell'oscilloscopio necessaria per misurare
accuratamente un segnale è determinata principalmente dal tempo di
risalita del segnale, non dalla frequenza del segnale. Per calcolare la
larghezza di banda necessaria per l'oscilloscopio, è possibile utilizzare le
procedure riportate di seguito.
1 Determinare le velocità massime di bordo.
In genere, le informazioni sul tempo di risalita possono essere ottenute
dalle specifiche pubblicate per i dispositivi utilizzati nei progetti.
2 Calcolare il massimo componente di frequenza "pratica".
Secondo il volume del Dott. Howard W. Johnson, High- Speed Digital
Design – A Handbook of Black Magic (Progettazione digitale ad alta
velocità – manuale di magia nera, tutti i bordi veloci hanno uno
spettro infinito di componenti di frequenza. Tuttavia, esiste un punto di
flesso (o “knee”, “ginocchio”) nello spettro di frequenza dei bordi veloci
in corrispondenza del quale i componenti di frequenza superiori a f
knee
non sono significativi per la determinazione della forma del segnale.
f
knee
= 0,5 / tempo di risalita del segnale (basato sulle soglie 10% -
90%)
f
knee
= 0,4 / tempo di risalita del segnale (basato sulle soglie 20% -
80%)
3 Utilizzare un fattore di moltiplicazione per la precisione richiesta per
determinare la larghezza di banda necessaria dell'oscilloscopio.