User Manual

F5 File Choice:quando sul Floppy sono presenti più file ma con estensioni diver-
se, è possibile identificare solo quelli voluti scegliendo il tipo di
file che si vuole visualizzare. Le opzioni sono identiche a quelle
per l’Hard Disk.
F6 Delete: cancella uno o più file selezionati con i pulsanti VALUE +/- e F10
Select
F7 Rename: permette di rinominare un file selezionato con i pulsanti VALUE
+/-
F9 Utility: richiama una pagina con le seguenti opzioni
F2 Tempo: consente la modifica del valore di Tempo di un
Midifile contenuto nel Folder al momento in uso. Una volta
visualizzati i Midifile, scegliere quello desiderato con i pul-
santi DATA CURSOR e quindi premere F10 Execute Si
apre una finestra dove immettere la differenza a passi di 1
rispetto al Tempo originale con i pulsanti DATA CURSOR.
Inserito il valore, premere F10 Exec che richiama una
nuova finestra dove è possibile modificare il nome origi-
nale del Midifile. Al termine dell'eventuale modifica, con-
fermare l'operazione con F10 Exec o annullare il salva-
taggio con F5 Escape.
F3 Transposer: permette di definire un valore di traspo-
sizione negativo o positivo per il Midifile selezionato. Una volta visualizzati i Midifile, scegliere quello desiderato con i
pulsanti DATA CURSOR e quindi premere F10 Execute La finestra che compare permette di definire se la trasposizio-
ne applicata varrà solo per il Midifile (Song) o comprenderà anche la trasposizione della tastiera (Global). Per selezio-
nare la modalità, premere ciclicamente il pulsante funzione F9 che riporta la modalità e al termine premere F10 Exec
per confermare oppure F5 Escape per annullare l'operazione. Dopo la conferma, è possibile immettere il valore di tra-
sposizione da applicare al Midifile, usando i pulsanti DATA CURSOR e confermare nuovamente con F10 Exec che richia-
merà la finestra per modificare il nome. Confermare quindi l'operazione di trasposizione con F10 Exec o abbandonare
con F5 Escape.
F4 Format: consente la formattazione dell'Hard Disk che può essere effettuata solo togliendo la protezione di default,
attraverso il pulsante funzione F6 Lock Format che richiederà la conferma con F10 Exec o l'abbandono con F5 Escape.
Tolta la protezione, è possibile passare alla formattazione dell'Hard Disk premendo F4 Format che richiederà per due
volte la conferma con F10 Execute Premendo F5 Escape si annulla l'operazione. Il blocco della formattazione si inse-
risce a ogni nuova accensione di SD5, per impedire errori irreversibili. La formattazione cancella l'intero contenuto
dell'Hard Disk.
F5 Escape: riporta alla pagina precedente del menu Disk
F6 Lock Format: blocco della funzione F4 Format
F7 Chain Edit: consente la creazione di catene di Midifile, non più lunghe di 32 Midifile, da riprodurre in sequenza, senza
necessità quindi di dover richiamare ogni file individualmente. Funziona solo per i Midifile contenuti nello stesso Folder,
il quale si richiama come già descritto per F3 Transposer. Una volta premuto F7 Chain Edit, SD5 visualizza i Midifile
contenuti nel Folder che si possono selezionare con i pulsanti DATA CURSOR. Le opzioni a disposizione sono:
F5 Escape: annulla l'operazione
F7 Save Chain: crea un file con estensione .CHN all'interno dello stesso Folder che contiene i Midifile relativo
alla catena programmata
F10 Select: seleziona il Midifile da inserire nella catena
Le operazioni necessarie alla creazione di una catena di Midi file sono le seguenti:
●
Selezionare il Folder che contiene i Midifile
●
Premere F7 Chain Edit
●
Individuare il primo Midifile della catena con i pulsanti DATA CURSOR.
●
Selezionare il Midifile con F10 Select, comparirà accanto al nome un numero che indica la posizione all'in-
terno della catena.
●
Procedere con l'individuazione e selezione dei successivi Midifile
●
In caso di errore, individuare il Midifile e premere nuovamente F10 Select. Il Midifile verrà rimosso dalla cate-
na e i Midifile seguenti scaleranno di una posizione
●
Salvare la catena con F7 Save Chain, dalla pagina richiamata si può immettere il nome con i tasti della tastie-
ra e i pulsanti DATA CURSOR. Confermare con F10 Exec o annullare con F5 Escape
La catena così creata viene caricata in Song Play con la funzione di Load dal menu Disk, oppure richiamata diretta-
mente dalla prima pagina di Song Play, immettendo con la tastierina numerica (pulsanti STYLES) il numero associato
al file Chain. Passando a Song Play, comparirà il titolo del primo Midifile. Per spostarsi lungo la catena sono possibili
tre metodi:
SD5
82
DISK