User Manual

Possono essere protetti più Folder. Per disabilitare la protezione, individuare il Folder protetto e quindi premere nuova-
mente F4 Lock. La protezione può essere aumentata utilizzando una password, la cui programmazione è spiegata anche
al termine di questo capitolo.
F5 Escape: riporta alla pagina precedente del menu Disk
F6 Report:
crea un file TXT su Floppy Disk che riporta tutto il contenuto del Folder al momento selezionato, suddiviso per estensione e in ordine alfa-
betico. Il file può essere letto sia da Mac che da PC e può rivelarsi utile per avere una lista di file quando questi siano molto numerosi.
F7 Copy: consente la copia di file, selezionati con i pulsanti DATA CURSOR e F10 Select, dal Folder al momento selezionato e un Folder
a scelta all’interno dell’Hard Disk. Le opzioni possibili sono:
F5 Escape: ritorno alla pagina precedente del menu Disk
F8 Target Folder: visualizza al centro del display la lista di Folder tra i quali scegliere con i pulsanti DATA CURSOR
F10 Exec: conferma la copia del file selezionati al Folder scelto con F8 Target Folder.
La procedura completa prevede i seguenti passi:
●
selezionare del Folder che contiene i file da copiare
●
premere F7 Copy
●
selezionare con i pulsanti DATA CURSOR e F10 Select uno o più file da copiare
●
premere F8 Target Folder e dalla lista che appare individuare con i pulsanti DATA CURSOR il Folder di destinazione
●
confermare l’operazione con F10 Exec, oppure annullare con F5 Escape
●
premendo F10 Exec appare una nuova pagina dove è possibile rinominare il file che si sta copiando con i
tasti della tastiera e i pulsanti DATA CURSOR. Le opzioni possibili sono:
F5 Escape: annulla l’operazione e riporta al menu Disk
F8 Skip: salta la copia del file corrente
F9 Copy All: copia tutti i file senza rinominarli
F10 Execute: conferma la copia del singolo file
F9 Utility: permette di controllare alcuni parametri come il Tempo e la tra-
sposizione di un Midi file, la formattazione dell’Hard Disk, la
creazione di catene di Midi file e il controllo del funzionamento
dell’Hard Disk. Le opzioni a disposizione sono:
F1 Info: visualizza la dimensione dell’Hard Disk, lo spazio dispo-
nibile, il numero di Folder e di file presenti, la percentuale di spa-
zio a disposizione.
F2 Tempo: consente la modifica del valore di Tempo di un Midi
file contenuto nel Folder al momento in uso. Una volta visualiz-
zati i Midi file, scegliere quello desiderato con i pulsanti DATA
CURSOR e quindi premere F10 Execute Si apre una finestra
dove immettere la differenza a passi di 1 rispetto al Tempo ori-
ginale con i pulsanti DATA CURSOR. Inserito il valore, premere
F10 Exec che richiama una nuova finestra dove è possibile modificare il nome originale del Midi file. Al termine dell’eventuale
modifica, confermare l’operazione con F10 Exec o annullare il salvataggio con F5 Escape.
F3 Transposer: permette di definire un valore di trasposizione negativo o positivo per il Midi file selezionato. Una volta visua-
lizzati i Midi file, scegliere quello desiderato con i pulsanti DATA CURSOR e quindi premere F10 Execute La finestra che com-
pare permette di definire se la trasposizione applicata varrà solo per il Midi file (Song) o comprenderà anche la trasposizione
della tastiera (Global). Per selezionare la modalità, premere ciclicamente il pulsante funzione F9 che riporta la modalità e al
termine premere F10 Exec per confermare oppure F5 Escape per annullare l’operazione. Dopo la conferma, è possibile immet-
tere il valore di trasposizione da applicare al Midi file, usando i pulsanti DATA CURSOR, e confermare nuovamente con F10 Exec
che richiamerà la finestra per modificare il nome. Confermare quindi l’operazione di trasposizione con F10 Exec o abbandona-
re con F5 Escape.
F4 Format: consente la formattazione dell’Hard Disk che può essere effettuata solo togliendo la protezione di default, attra-
verso il pulsante funzione F6 Lock Format che richiederà la conferma con F10 Exec o l’abbandono con F5 Escape. Tolta la pro-
tezione, è possibile passare alla formattazione dell’Hard Disk premendo F4 Format che richiederà per due volte la conferma
con F10 Execute Premendo F5 Escape si annulla l’operazione. Il blocco della formattazione si inserisce a ogni nuova accen-
sione di SD5, per impedire errori irreversibili. La formattazione cancella l’intero contenuto dell’Hard Disk.
F5 Escape: riporta alla pagina precedente del menu Disk
F6 Lock Format: blocco della funzione F4 Format
F7 Chain Edit: consente la creazione di catene di Midi file, non più lunghe di 32 Midi file, da riprodurre in sequenza, senza neces-
sità quindi di dover richiamare ogni file individualmente. Funziona solo per i Midi file contenuti nello stesso Folder, il quale si
richiama come già descritto per F3 Transposer. Una volta premuto F7 Chain Edit, SD5 visualizza i Midi file contenuti nel Folder
che si possono selezionare con i pulsanti DATA CURSOR. Le opzioni a disposizione sono:
F5 Escape: annulla l’operazione
F7 Save Chain: crea un file con estensione .CHN all’interno dello stesso Folder che contiene i Midi file relativo alla cate-
na programmata
SD5
80
DISK