User Manual

SD5
75
mate con i pulsanti PAGE +/-, e comprendono Volume, Reverb, Effects, Pan, Shift, Channel Rx, Channel Tx, già descritti nel paragrafo preceden-
te. F10 Mute consente di escludere dalla riproduzione la sola parte al momento selezionata.
I PARAMETRI MIDI DELLE SEZIONI DI SD5
Dalla pagina principale del display si preme F6 MIDI per richiamare i menu dedicati alle sezioni di SD5. Per ogni singola funzione sono visua-
lizzate le singole sezioni interessate con il relativo valore. Per spostarsi tra le sezioni si usano i pulsanti DATA CURSOR(Up e Down) e per modi-
ficare il valore si impiegano i pulsanti DATA CURSOR(Left e Right) .
I MIDI SETUP
Per semplificare la programmazione, SD5 impiega delle memorie chiamate MIDI Setup che servono per salvare le impostazioni MIDI. Al termine
di una modifica di questi menu, è possibile memorizzarli premendo il pulsante SAVE/ENTER. Le opzioni disponibili sono:
F4 Undo: riporta alla pagina delle impostazioni di canale MIDI ripristinando la situazione iniziale
F5 Escape: ritorna alla pagina delle impostazioni di canale MIDI senza memorizzare
F9 Default: ripristina le impostazioni di fabbrica
F10 Save: conferma la memorizzazione delle impostazioni nel setup MIDI corrente.
E’ possibile richiamare con la funzione Power On Setup il MIDI Setup preferito all’accensione. Una volta selezionato il MIDI Setup, tornare alla
pagina iniziale del menu MIDI con F5 Escape, premere il pulsante SAVE/ENTER, selezionare F3 Power On Setup e quindi confermare con F10
Save. Maggiori dettagli sono dati nel capitolo Power On Setup.
I PARAMETRI DEL MENU MIDI
F1 Channel Transmit: permette di associare a ogni sezione un canale MIDI in trasmissione al MIDI Out. Si compone inoltre delle
seguenti funzioni:
F4: commuta tra la schermata Channel
Transmit e Channel Receive
F5 Escape: ritorno alla pagina iniziale del
menu MIDI
F10 MIDI Setup: richiama le impostazioni
già preordinate o memorizzate per l’im-
piego di SD5 via MIDI.
Il MIDI Setup al momento selezionato è
anche quello di destinazione nel caso di
memorizzazione delle impostazioni con il
pulsante SAVE/ENTER.
F2 Channel Receive: permette di associare a ogni sezione un canale MIDI in ricezione al MIDI In 2 (Keyboard), i parametri sono gli
stessi di F1 Channel Transmit.
F3 Transpose Transmit: il valore per ogni singola sezione identifica il
numero di semitoni di trasposizione applicate alle
note trasmesse al MIDI Out.
F4 Transpose Receive: il valore per ogni singola sezione identifica il
numero di semitoni di trasposizione applicate alle
note ricevute al MIDI In 2 (Keyboard).
F5 Filter Tx: valide per tutte le sezioni, i filtri MIDI in trasmis-
sione permettono di abilitare o disabilitare la tra-
smissione di alcuni messaggi MIDI come il Pitch
Bend, alcuni Control Change e messaggi esclusivi
di sistema. Il tipo di messaggio da filtrare di sele-
ziona con i pulsanti DATA CURSOR e si attiva o
meno con il pulsante F10 Select. Il filtro è attivo
quando compare il simbolo “*” accanto al mes-
saggio MIDI.
F6 Filter RX: come per F5 Filter Tx ma dedicato ai messaggi
MIDI in ingresso al MIDI In 2 (Keyboard).
MIDI