User Manual

SD5
67
Utility
I menu Utility permettono di gestire i controller fisici, le fisarmoniche MIDI, la pedaliera e un insieme di parametri che modificano il comporta-
mento generale di SD5. Dalla pagina principale del display, premendo F3 Utility si raggiunge la prima pagina indicata come 1/2 in alto a destra
sul display. Per selezionare l’altra pagina di menu si utilizzano i pulsanti PAGE +/-. I singoli gruppi di parametri, a cui corrispondono ulteriori
menu, si attivano con i relativi pulsanti funzione.
UTILITY, PAGINA 1/2
F1 Accordion: richiama una nuova pagina con i parametri dedicati all’uso di
una fisarmonica MIDI. Per i dettagli si rimanda al capitolo
Fisarmonica Midi.
F2 Modulation: richiama un nuovo menu dedicato alla gestione della ruota di
Modulation. I parametri disponibili sono:
F1 LFO Pitch: quando su On, la Modulation Wheel con-
trolla l’inserimento della modulazione dell’LFO sull’in-
tonazione per creare un vibrato ciclico. Può essere
posto su Off solo se è attivato almeno una modulazio-
ne tra DCF, DCA, Cutoff e WhaWha, in modo che la
Modulation Wheel controlli sempre un parametro.
F2 LFO DCF: quando posta su On, la Modulation Wheel
controlla l’inserimento della modulazione dell’LFO sul
cutoff del filtro.
F3 LFO DCA: quando su On, la Modulation Wheel con-
trolla l’inserimento della modulazione dell’LFO sull’am-
piezza per creare un tremolo ciclico.
F4 Cutoff: quando su On, la Modulation Wheel controlla direttamente il cutoff del filtro, utile per gestire la ricchez-
za di armoniche di un timbro. Non può essere usato se è già attivo F6 Wha-Wha.
F5 Escape: ritorno alla pagina iniziale di Utility
F6 Wha-Wha: quando su On, la Modulation Wheel controlla l’effetto di Wha-Wha, caratteristico delle chitarre elettri-
che. Non può essere usato se è già attivo F4 Cutoff.
F7 To Swell: quando posto su On, trasferisce tutti i parametri gestiti dalla Modulation Wheel al pedale di Volume
opzionale.
F8 Mod. Rate: il valore inserito con i pulsanti DATA CURSOR definisce la velocità degli LFO usati con la Modulation Wheel
F9 Mod. Amou: il valore inserito con i pulsanti DATA CURSOR determina la profondità di modulazione ottenibile con
la Modulation Wheel per gli LFO.
F3 Pitch AFTERTOUCH:
richiama un nuovo menu dedicato alla gestione dell’intonazione. I parametri disponibili sono:
F1 Tune: il valore espresso in Hertz, modificabile in +/- 100 Cent con i pulsanti DATA CURSOR, determina l’intonazio-
ne fine di tutto il generatore sonoro di SD5. Premendo contemporaneamente i due pulsanti DATA CURSOR(Left e
Right) si ritorna all’accordatura standard di 440 Hz.
F2 Vibrato: quando posto su Off, disattiva il vibrato sui timbri che ne fanno uso. Il vibrato campionato di alcuni tim-
bri non è affetto dall’impostazione di questo parametro.
F3 Portament: il valore impostato con i pulsanti DATA CURSOR controlla la velocità del portamento
F4 Legato: permette di scegliere tra Portamento, Legato e Mono, premendo ripetutamente F4. Il Legato è molto inte-
ressante per simulare il fraseggio di alcuni strumenti tradizionali solisti quali violino, tromba e trombone.
F5 Escape: ritorno alla pagina iniziale di Utility
F6 Bend Valu: il valore inserito con i pulsanti DATA CURSOR determina i semitoni di escursione di Pitch Bend Wheel.
F7 Bend LFO: assegna alla Pitch Bend Wheel il controllo del vibrato creato con l’LFO, la cui intensità è determinata
dal valore modificabile con i pulsanti DATA CURSOR.
F8 Bend DCF: assegna alla Pitch Bend Wheel il controllo del cutoff del filtro, la cui intensità è determinata dal valo-
re modificabile con i pulsanti DATA CURSOR.
F9 Bend DCA: assegna alla Pitch Bend Wheel il controllo dell’ampiezza del timbro, la cui intensità è determinata dal
valore modificabile con i pulsanti VALUE +/-.
Utility