User Manual

SD5
65
●
Premere F3 Save per attivare l’operazione
●
Selezionare F8 Registration
●
Nella pagina che appare è possibile inserire il nome del file con i tasti della tastiera e i pulsanti DATA CURSOR
●
Confermare l’operazione con F10 Exec. o annullarla con F5 Escape
CARICARE UN FILE BLOCK REGISTRATION
Per caricare un file Block Registration nella memoria Flash RAM di SD5 procedere in questo modo:
Premere DISK per entrare nel menu e scegliere tra hard disk e floppy con i pulsanti PAGE +/-
Selezionare sull’hard disk il folder oppure premere F5 Folder Choice e quindi F8 Registration. Selezionare con DATA CURSOR il file che si desi-
dera caricare nel folder scelto e quindi confermare l’operazione con F2 Load.
RICHIAMARE E SALVARE UNA SINGLE REGISTRATION
L’attivazione del richiamo di una Single Registration si ottiene modificando il parametro F7 Registration Mode in Single nel menu F3 Utility.
Da questo istante sarà necessario immettere il numero della Single Registration, contenuta nel floppy o nel folder al momento selezionato nel-
l’hard disk, per richiamarla.
Un Folder o un Floppy Disk possono contenere fino a un massimo di 999 Single Registration, la cui numerazione è attribuita automaticamente
secondo l’ordine temporale di creazione del file, mentre la visualizzazione dei file avviene sempre per ordine alfabetico.
In entrambi i casi è sempre possibile visualizzare l’elenco di Single Registration contenute nel Folder utilizzando il menu DISK. Da questa pagi-
na è possibile conoscere il numero progressivo attribuito alla Single Registration in fase di creazione del file, oppure selezionare direttamente
la Single Registration da caricare con i pulsanti DATA CURSOR, F10 Select e F2 Load. Non è possibile richiamare con la tastierina numerica,
nell’ambiente Disk, la Single Registration, perciò o si seleziona la Single Registration con le normali procedure richieste nell’ambiente Disk,
oppure si torna alla pagina principale del display, con il pulsante EXIT, e con REG. attivo si immette il numero della Registration desiderata.
Per salvare una Single Registration su disco (estensione .SRG) è necessario scegliere a priori il folder di destinazione nell’hard disk oppure il
floppy disk.
●
Premere SAVE/ENTER
●
Selezionare F1 Registr.
●
Dalla pagina che segue inserire il nome della Single Registration con i tasti della tastiera e i pulsanti DATA CURSOR.
●
Confermare con F10 Save oppure annullare con F5 Escape.
AUTOMATIZZARE IL CARICAMENTO DI FILE TESTO E DI MIDFILE CON LE REGISTRATION
Questa funzione è una delle più potenti e utili di SD5 e permette di evitare numerose operazioni per caricare i file necessari a una esibizione.
Non vi è differenza di comportamento tra una Registration di Block Registration e una Single Registration.
Per ottenere il caricamento automatico di file di testo con estensione .TXT o di un Midi file con estensione .MID, è sufficiente che il nome della
Registration coincida con quello del file .TXT o .MID. Il Midi file sarà disponibile attivando SONG PLAY e quindi premendo START.
DEFINIRE QUALI PARAMETRI SARANNO GESTITI DALLA REGISTRATION
Può essere utile evitare che le Registration memorizzino o richiamino uno o più
parametri che possono gestire. Per esempio si può evitare che siano richiamati
solo i Vocal Set oppure le assegnazioni degli effetti. Ogni singolo parametro può
essere sganciato dalla Registration. Queste impostazioni si raggiungono nel
seguente modo:
●
Dalla pagina principale del display si prema F3 Utility
●
Selezionare F6 Registration Menu
La pagina visualizzata mostra al centro i parametri raggruppati per aree di atti-
nenza richiamate con i pulsanti funzione. Per F3 Keyb&Util e F5 Arrange sono
previste più pagine di parametri che si richiamano premendo nuovamente lo stes-
so pulsante funzione. I parametri al centro del display sono raggiunti con i pulsanti
DATA CURSOR mentre il loro stato di attivazione è modificato da F10 Select. La
prima volta che si accede al menu F6 Registration Menu vengono mostrati i para-
metri Global. Di seguito la descrizione.
F1 Global: consente di disattivare la gestione di tutti parametri legati a
MIDI, Left Control, Arrange Mode, Drum Mixer, Utility, Play
Control, Effect&Micro, 2nd Voice, Global Transpose, Left Level.
F2 Drum Mixer: permette di disattivare la gestione dei parametri di Drum
On/Off, Drum Volume, Drum Reverb, Drum Pan, Manual Drum
F3 Keyb&Util 1/2: permette di disattivare la gestione dei parametri di Octave,
Portamento, Harmony, Pianist, Vocalizer, 2
nd
Sustain, 2
nd
Split, Velocity Curve, Rotor Wheel
Registration