User Manual

Effetti
I DSP di SD5 sono in grado di produrre effetti di riverbero, chorus, delay ed effetti
di modulazione da applicare alle parti Upper e Lower, alle tracce dell’accompa-
gnamento e ai segnali audio esterni. SD5 impiega fino a tre DSP per generare il
riverbero globale e per le parti Upper e i tre gruppi d’effetti Chorus, Delay e
Distorsor che possono lavorare sia in parallelo che in serie nei Program, e in paral-
lelo per le tracce di accompagnamento automatico e le parti Lower.
L’assegnazione degli effetti di delay, chorus e distorsion avviene nel menu
Arrange View per le tracce di accompagnamento automatico e quelle Lower. Per
la sezione Right, l’assegnazione degli effetti si ottiene con il menu Lead Effects
che si apre con il relativo tasto da pannello, oppure con l'uso dei program. La
gestione dei livelli, del tipo di effetto e di tutti gli latri parametri relativi al DSP può
essere effettuata dal il menù EFFECT che si apre con una pressione del tasto fun-
zione F2 dalla pagina principale del display. Il menu Effect è così composto:
F1 Global Reverb: è il riverbero assegnato a tutta la tastiera e a tutto il generatore timbrico, indipendentemente dalle singole parti. Il valore,
modificabile con i pulsanti DATA CURSOR, determina la quantità di riverbero applicato.
F2 Right Reverb: permette di specificare separatamente la quantità di riverbero da applicare alla parte Right della tastiera, quella dedicata
alla linea melodica. Il valore si modifica con i pulsanti DATA CURSOR.
F3 Reverb Type: permette di stabilire quale algoritmo di riverbero usare a scelta tra Room, Studio, Club, Hall, Theatre, Stage, Arena. Per sce-
gliere il tipo di algoritmo usare i pulsanti DATA CURSOR.
F6 Eff. Lock:: consente di bloccare il tipo di effetto (Reverb, Chorus, Delay o Distortosor) attivo al momento.
F7 Chorus: Feedback e quattro User Chorus con i pulsanti DATA CURSOR. L’editing, una volta selezionato l’algoritmo, si ottiene con F10
Edit.
F8 Delay: permette di selezionare tra otto tipi di Delay presettati e quattro User Delay con i pulsanti DATA CURSOR. Lediting, una
volta selezionato l’algoritmo, si ottiene con F10 Edit.
F9 Distorsion: consente di scegliere tra otto tipi di distorsione e quattro User Distorsion con i pulsanti DATA CURSOR. Lediting, una volta
selezionato l’algoritmo, si ottiene con F10 Edit.
F10 Edit: permette di accedere al menu dedicato alla programmazione dei più importanti parametri di un algoritmo.
L’EDITING DI UN EFFETTO
SD5 non si limita alla sola scelta dell’algoritmo da assegnare ai DSP, ma ne per-
mette anche la modifica sostanziale e la memorizzazione in apposite memorie. Per
modificare un algoritmo è prima necessario selezionarlo tra Chorus, Delay e
Distorsion, semplicemente premendo il relativo pulsante funzione e scegliendo
l’algoritmo. Senza compiere altre azioni, a questo punto si prema F10 Edit per
entrare nel menu.
Qualsiasi sia l’algoritmo da modificare, la pagina di Edit presenta alcuni parametri
fissi:
F4 Default: riporta i valori dei parametri dell’algoritmo a quelli originali
F5 Escape: ritorno al menu Effect
F8 Source: indica l’attuale impostazione dell’algoritmo selezionato da modificare, tuttavia premendo ripetutamente il pulsante funzio-
ne F8 sarà possibile scegliere impostazioni diverse.
F9 Destination:
specifica la memoria di destinazione per l’algoritmo modificato. Si seleziona premendo ripetutamente il pulsante funzione F9
F10 Save: conferma e salva i parametri modificati nella memoria selezionata con F9 Destination. Al centro del display sono riporta-
ti i singoli parametri da modificare che si selezionano con i pulsanti DATA CURSOR (Up e Down) e si modificano con i pul-
santi DATA CURSOR (Left e Right).
SD5
62
Effetti