User Manual

F10 Lyric: la scelta della visualizzazione vale per tutti i Midi file. Di default è impostata su Off, premendo di nuovo il pulsante
funzione F10 se il Midi file contiene eventi Lyrics essi saranno sillabati sul display. Dalla pagina di visualizzazione
del testo si esce premendo il pulsante funzione F10.
MODIFICARE E SALVARE I PARAMETRI DELLE TRACCE DI UN MIDI FILE
SD5 consente di modificare per ogni singola traccia (Part) di un Midi file i parametri di Volume, riverbero, chorus e pan. Inoltre permette di fil-
trare sempre per ogni traccia eventi MIDI indesiderati, trasporre la traccia, attivare il Mute e definire il canale MIDI in ricezione e quello in
trasmissione. Per oltrepassare lo standard General MIDI Level 1, è anche possibile trasformare la traccia in una dedicata all’uso di un Drum Set
o del Vocalizer. L’editing di questi parametri è possibile solo dopo aver avviato il Midi file per qualche battuta, giusto il tempo di caricare i sin-
goli parametri per traccia che si trovano sempre all’inizio di ogni Midi file.
SD5 dispone di due sistemi diversi per l’editing: il primo è basato sulla visualizzazione di una traccia o Part alla volta, il secondo mostra l’im-
postazione del singolo parametro per tutte e sedici le Part.
Dalla pagina richiamata con l'attivazione di Song Play e con la successiva pressione del tasto EXIT si prema F1 GM Part per entrare nelle pagi-
ne di editing. Non è indispensabile proseguire nella riproduzione del Midi file dopo che i parametri sono stati caricati in memoria, tuttavia modi-
ficando i parametri mentre il Midi file è in riproduzione sarà più facile ascoltare il risultato.
MODIFICA DI UNA SINGOLA PART
Una volta caricato un Midi file, si attivi SONG PLAY e dalla pagina principale si
prema F1 GM Part per richiamare la pagina dedicata ai parametri di una singo-
la traccia del Midi file. Al centro del display è mostrata la Part i cui parametri
modificabili sono assegnati ai pulsanti funzione. Subito sotto è visualizzato il
timbro assegnato alla Part e l’effetto usato. La parte inferiore del display è dedi-
cata al monitoraggio dell’attività delle sedici Part, mentre si esegue il Midi file, e
può essere un valido aiuto per individuare la Part da modificare.
Per spostarsi tra le singole Part si usano i pulsanti PAGE +/-.
E' possibile accedere direttamente ad una delle 16 parti utilizzando i Multi-Tab
dell'SD5. Per ulteriori informazioni consultare il capitolo specifico. I parametri
che si possono modificare devono essere selezionati con l’apposito pulsante fun-
zione prima di poter modificarne il valore.
Timbro: ogni traccia può impiegare un timbro preso dal banco Voice e User
Voice. Per modificare il timbro assegnato si usa la normale procedura con i pulsanti VOICES, USER VOICE, PAGE +/- e i pulsanti funzione.
Effetto di modulazione: per ogni singola traccia è possibile scegliere l’effetto di modulazione da applicare al timbro tra Chorus, Distorsor e
Delay, tramite i pulsanti DATA CURSOR. La quantità dell’effetto è programmabile con F3 Chorus/Distorsor/Delay.
F1 Volume: modifica il volume dell’intera traccia. E’ possibile variare il valore con i pulsanti DATA CURSOR che, se premuti con-
temporaneamente, azzerano il valore.
F2 Reverb: modifica la quantità di riverbero assegnato alla traccia. E’ possibile variare il valore con i pulsanti DATA CURSOR
(Left e Right) che, se premuti contemporaneamente, azzerano il valore.
F3 Chorus/Distorsor/Delay:
modifica la quantità dell’effetto di modulazione scelto tra Chorus, Distorsor e Delay assegnato alla traccia con i pul-
santi DATA CURSOR( Up e Down) . E’ possibile variare il valore con i pulsanti VALUE +/- che, se premuti contem-
poraneamente, azzerano il valore. Il display mostra in corrispondenza di F3 il tipo di effetto scelto, oltre che al di
sotto del timbro.
F4 Panpot: modifica la disposizione del timbro sul panorama stereo. E’ possibile variare il valore con i pulsanti DATA CURSOR
che, se premuti contemporaneamente, riportano il timbro al centro del panorama stereo.
F5 Filter: richiama la pagina dedicata all’esclusione di alcuni
eventi MIDI dalla riproduzione della traccia. Può
infatti accadere, per esempio, che si desideri evitare
l’impiego della Modulation o di qualche altro para-
metro MIDI che influenza direttamente il timbro. I fil-
tri MIDI possono inoltre servire per gestire meglio un
modulo MIDI esterno. La pagina richiamata da F5
Filter mostra una tabella a quattro righe e quattro
colonne relative alle sedici Part. Per poter accedere
al filtro MIDI di una singola Part si usano i pulsanti F1
e F6 per le Part 1, 2, 3 e 4 che vengono selezionate
con la pressione ripetuta degli stessi pulsanti; i pul-
santi F2 e F7 per le Part 5, 6, 7, e 8; i pulsanti F3 e
F8 per le Part 9, 10, 11 e 12; i pulsanti F4 e F9 per le Part 13, 14, 15 e 16. Individuata la Part a cui applicare il filtro MIDI,
è possibile scegliere quale messaggio MIDI sarà escluso dalla riproduzione con i pulsanti DATA CURSOR e attivare
SD5
48
Song Play, Midi file e Karaoke