User Manual

Per spostarsi da un folder all'altro in Song Play, usare i pulsanti DATA CURSOR (Up e Down).
Le operazioni di caricamento di un Midifile sono identiche a quelle per il Floppy Disk, a cui vi rimandiamo. Naturalmente i tempi di caricamen-
to sono ridottissimi.
Per poter creare catene di Midifile e salvarle su disco, è necessario usare la funzione Chain Edit del menu Utility di Disk, al cui paragrafo in
questo capitolo vi rimandiamo, che consente la creazione di una catena con al massimo 32 Midifile, salvata come file .CHN e visualizzato in F5
Dir di Song Play con la lettera “c” anteposta al nome.
CONVERTIRE UN MIDI FILE .KAR
SD5 permette di convertire un Midi file in formato .KAR.
Premere DISK per entrare nel menu Disk
Selezionare con PAGE +/- il disco che contiene il Midi file .KAR da convertire
Selezionare nel caso il Folder che contiene il Midi file immettendo il numero con i pulsanti STYLE
Individuare con i pulsanti DATA CURSOR il Midi file da convertire.
Selezionando il Midi file .KAR comparirà la funzione F3 Convert che converte automaticamente il Midi file di origine generandone uno nuovo.
BILANCIARE E SUONARE I TIMBRI ASSEGNATI ALLA TASTIERA
Una delle prerogative di SD5 è la disponibilità di timbri da suonare con la tastiera mentre il Midi file è in riproduzione. Rimangono infatti attive
le due parti Lower e Bass, separate dal punto di split programmabile anche con Midi file in riproduzione, Right e Manual Drum.
I timbri delle parti Lower sono modificabili, prima di attivare Song Play, in Arrange View mentre quello di Manual Bass è gestito direttamente
dalla traccia del Midi file a cui è assegnato il basso.
La parte Right può usare i seguenti timbri:
●
Voices
●
User Voices
●
Drawbar
selezionabili con le consuete operazioni.
Inoltre sono attivi anche i Program, perciò si può disporre di un potenziale di quattro timbri disposti lungo tutta la tastiera.
Per suonare il timbro di basso manualmente, disabilitando prima quello della traccia del Midi file, si attivi la funzione Manual Bass con il rela-
tivo pulsante.
Il controllo del Volume delle parti Right, Manual Bass è affidato ai relativi pulsanti VOLUME.
Il controllo tra il volume globale del Midifile e quello di tutti i timbri associati alla tastiera è invece gestito dai pulsanti DATA CURSOR (left e
right). Premendoli simultaneamente si ottiene il Mute dell’intero Midi file rispetto alla tastiera. L’azzeramento del volume con questa operazio-
ne, tuttavia, è relativo solo al generatore interno a SD5, perciò non si avranno modifiche se il Midi file è riprodotto da un modulo esterno con-
trollato via MIDI da SD5. Per quest’ultimo è possibile controllarne il volume generale con i pulsanti PAGE +/- (GM Remote Level) solo quando il
Midi file
è in riproduzione. In caso contrario i pulsanti PAGE +/- selezionano il disco.
Se il Midi file è riprodotto da un modulo esterno via MIDI ed è in riproduzione, la contemporanea pressione dei pulsanti PAGE +/- azzera il volu-
me del modulo esterno ma non quello del generatore interno di SD5.
RICERCA DI UN MIDI FILE
Nel caso in cui si raggruppassero in un Folder centinaia di Midi file, questi sarebbero visualizzati in ordine alfabetico e con il proprio numero
assegnato secondo l’ordine cronologico con cui sono stati copiati o creati nel Folder. In qualsiasi momento da Song Play è possibile richiama-
re uno di questi Midi file immettendo il numero con la tastierina numerica, tuttavia può tornare comodo cercare in Midi file in base al titolo.
L’operazione, è la seguente:
●
Portarsi nella schermata principale di play con il tasto EXIT.
●
Visualizzare la lista dei Midi file con F5 Dir.
●
Immettere con i tasti della tastiera le prime lettere che compongono il titolo, le quali saranno mostrate nell’apposito box al di sotto del disco
in uso.
●
Il display visualizzerà i primi 20 Midi file così trovati, per quelli successivi usare i pulsanti DATA CURSOR.
●
Aggiungendo caratteri al titolo la ricerca diventa più precisa
●
Nel caso di errore nel digitare il titolo, premere nuovamente F5 per ripetere il passaggio.
●
Se esiste un solo Midi file con quel titolo, parziale o completo che sia, premendo SAVE/ENTER il Midi file è immediatamente caricato.
●
Se si è individuato il Midi file all’interno della lista proposta, si può caricarlo immettendo il numero con la tastierina numerica.
●
Una volta caricato il Midi file, premere START per avviare la riproduzione.
LE FUNZIONI DI SONG PLAY
La pagina richiamata con l'attivazione di Song Play e con la successiva pressione del tasto EXIT contiene diverse funzioni per la gestione del
Midifile. Di seguito i dettagli.
SD5
46
Song Play, Midi file e Karaoke