User Manual

SD5
43
F6 DELETE
cancella il Pattern il cui nome è visualizzato al centro del display. E’ possibile richiamare altri Pattern inserendo il numero con i pulsanti STYLE.
F9 Select permette di selezionare il Pattern da cancellare tra quelli presenti nel banco Pattern. F10 Execute attiva la cancellazione, F5 Escape
riporta alla pagina principale del Edit Pattern.
F7 DISK SAVE
consente di salvare sul disco al momento attivo uno o più Pattern come singoli file con estensione .PAT. F9 Select permette di selezionare il
Pattern da salvare tra quelli presenti nel banco Pattern. F10 Execute avvia il salvataggio, F5 Escape riporta alla pagina principale del Edit
Pattern.
F9 MIDI RECORD
Dalla schermata principale di Edit Pattern è possibile accedere a Midi Record F6.
Con questa funzione è possibile registrare direttamente il Pattern da una sequenza completa trasmessa da un sequencer software.
Per registrare un Pattern da Computer :
Collegare il Midi In 2 dello strumento al Midi Out del Computer e il Midi Out dello strumento al Midi In del computer.
Attivare il Midi Clock In del Computer (disattivare il Thru se inserito)
Attivare Midi Clock Out sullo strumento
Preparare su Computer la sequenza da trasmettere
Il canale di ogni traccia della sequenza deve corrispondere a quelli delle varie sezioni dello style come già selezionate nel Midi RX dello strumento
Premere il tasto Edit Pattern
Selezionare la funzione MIDI RECORD con F6
Controllare sulla sezione PARAMETER che il Time Signature del Pattern corrisponda a quello della sequenza da trasmettere.
Scegliere la parte da registrare ( Arrange A, B,C,D, Intro, Fill etc.)
Settare la funzione Value Quantize sul valore desiderato .(In caso di sequenze molto complesse è consigliabile settare il valore REAL).
Scegliere con la funzione BAR il numero di Misure da registrare
Premere F8 per selezionare REC .
Premere il tasto Start. La registrazione si arresta automaticamente al termine delle misure impostate. Tutte le tracce verranno registrate
con una singola operazione.
Per riascoltare premere Start e suonare il Pattern normalmente. In questa fase è possibile valutare Quantizzazioni diverse per la sequenza
acquisita prima del salvataggio.
Per salvare il Pattern premere F5 Save.
La differenza maggiore rispetto al metodo tradizionale di registrazione, risiede nella possibilità di poter registrare via MIDI in un solo passag-
gio tutte le tracce. Infatti a ogni traccia corrisponde un canale MIDI ben preciso e creando, per esempio, quattro battute di Arrange A su sequen-
cer esterno sfruttando tutte le tracce relative alle Part, sarà possibile inviare in riproduzione da sequencer tutto il contenuto della Part. In ogni
caso è sempre possibile inviare una singola traccia da sequencer esterno usando le funzioni proprie del sequencer come Mute e Solo.
Nella sequenza che verrà gestita da sequencer esterno è bene non utilizzare Program Change. Essi potranno essere modificati successivamen-
te scegliendo per ogni traccia, dalla pagina F1 Record o F9 MIDI Record, i timbri più appropriati come già descritto sopra. Lavorando in que-
sto non si genera confusione.
F10 FORMAT
cancella l’intero banco Pattern e quindi la Flash RAM. F10 Execute conferma l’operazione, F5 Escape ritorna alla pagina di Pattern Edit.
Pattern Edit