User Manual

Per riprodurre quanto registrato, premere START e suonare un accordo sulla parte sinistra della tastiera. La riproduzione della traccia andrà in
loop fino a quando non si premerà di nuovo START.
Salvare l’intera registrazione con F5 Save.
F3 PART CLEAR
Dalla pagina iniziale di Edit Pattern è possibile raggiungere questa pagina per can-
cellare l’intero contenuto di una singola Section. E’ sufficiente premere il pulsante fun-
zione relativo alla Section, dopo aver scelto eventuali variazioni, e premere F10
Execute per ottenere la cancellazione.
F1 Global: cancella i dati di tutte le Part
F2 Intro: selezione di Intro 1, 2, 3, premendo ripetutamente F2 Intro
F3 Fill In: selezione di Fill In 1, 2, 3, 4, premendo ripetutamente F3 Fill In
F4 Ending: selezione di Ending 1, 2, 3, premendo ripetutamente F4 Ending
F5 Escape: ritorno alla pagina Edit Pattern
F6 Arrange A: selezione di Arrange A
F7 Arrange B: selezione di Arrange B
F8 Arrange C: selezione di Arrange C
F9 Arrange D: selezione di Arrange D
F10 Execute: cancellazione della Part selezionata al momento.
F4 COPY
Raggiungibile dalla pagina iniziale Pattern Edit, permette di copiare un intero Pattern o Part di esso sul Pattern al momento in editing. Se
il Pattern che si sta modificando contiene già delle tracce registrate, sarà necessario che le tracce o le Part da cui attingere abbiano la stessa
divisione musicale e la stessa lunghezza in battute. La funzione di copia permette di definire non solo la Part di origine ma anche la traccia
all’interno della Part da copiare. La pagina di F4 Copy si presenta in questo modo:
F1 Source: permette di specificare l’area di memoria da cui selezionare il file da copiare a scelta tra Custom (in Flash RAM) e Pattern.
Premendo di nuovo F1 Source. Subito sotto è riportato il numero dello Style sorgente. Per cambiare lo Style da copiare è
sufficiente immettere con la tastierina numerica (pulsanti STYLES) il numero dello Style.
F3 Part: specifica la Part che si vuole copiare, premendo ripetutamente F3 Part. Sono compresi Global, Intro 1, 2, 3, Ending 1, 2, 3,
Fill In 1, 2, 3, 4 (Break). Arrange A, B, C, D. Se viene scelto Global saranno copiate tutte le Part di uno Style.
F4 Tracks: quando F3 Part è diverso da Global, è possibile specificare anche la traccia da copiare a scelta tra Drums, Chord 1, 2, 3,
4, 5 e Drums 2.
F5 Escape: ritorna alla pagina di Pattern Edit
F6 Destination: informazione circa il Pattern di destinazione, non può essere modificato a meno di uscire da F4 Copy e caricare per l’e-
diting un nuovo Pattern.
F8 Destination Part: quando si selezione una Part di cui siano disponibili più variazioni, è possibile modificare la Part di destinazione purchè
sia affine a quella di origine. Così, per esempio, se la Part sorgente è Arrange A, si potrebbe scegliere come destinazio-
ne non solo Arrange A, ma anche B, C e D. Lo stesso discorso vale per Intro, Ending e Fill In. Per selezionare una Part dif-
ferente si prema ripetutamente il pulsante funzione F6 Destination Part.
F9 Destination Track:
se è stata selezionata una traccia Chord in F4 Tracks, sarà possibile copiarla in una traccia Chord diversa da quella di
origine, come già descritto per F6 Destination Part. Per selezionare una traccia Chord diversa, premere ripetutamente
il pulsante funzione F7 Destination Track
F10 Save: conferma e salva l’operazione di copia impostata con i parametri sopra riportati.
F5 REMAP
Permette di modificare l’ordine dei Pattern a piacere all’interno del banco Pattern.
La pagina mostra la lista dei Pattern presenti in RAM, a ciascuno dei quali è asse-
gnato un numero a tre cifra che identifica la posizione. Con F9 Select si selezio-
nano, secondo l’ordine desiderato e con i pulsanti DATA CURSOR, i Pattern.
Accanto a quelli selezionati apparirà il nuovo numero relativo alla posizione. Alla
fine della selezione, confermare l’operazione con F10 Save.
SD5
42
Pattern Edit