User Manual

SD5
41
F3 Note: permette la cancellazione di una nota singola. Tenendo sempre premuto F10 Clear della pagina pre-
cedente, suonare la nota da cancellare sulla tastiera, la cancellazione è immediata e non richiede conferme
F5 Global: premendo questo pulsante si ottiene la cancellazione dell’intera traccia Drum.
Nel caso di tracce melodiche è possibile la sola cancellazione totale della traccia. Selezionata la traccia da can-
cellare e tenuto premuto il pulsante F10 Clear si apre una nuova pagina con:
F5 Global: selezionandolo si ottiene la cancellazione immediata dell’intero contenuto della traccia,
senza richieste di conferma.
Ci sono infine due particolari da tenere presente per la registrazione:
●
i cambi di tempo con TEMPO - e TEMPO + sono registrati sulla traccia Drum 1;
●
quando si registra su una traccia che già contiene dei dati musicali, questi non verranno cancellati. In pratica la registrazione successiva
aggiunge le note suonate, con un processo di overdubbing.
Per tornare alla pagina iniziale di Pattern Edit premere il pulsante EXIT.
F2 PARAMETER
Dal menu Edit Pattern è possibile selezionare questa pagina dove modificare
alcuni parametri globali per l’intero Pattern. E’ preferibile impostare questi para-
metri prima di iniziare a registrare una traccia o una Part. Alcuni di questi para-
metri sono modificabili solo con un
Pattern appena creato ove non sia stato ancora registrato alcunchè.
F1 Tempo: di default è posto a 120 bpm. Il valore può essere modifica-
to con i pulsanti SLOW e FAST oppure TEMPO - e TEMPO +.
F2 Time Signature: stabilisce la divisione musicale. I valori sono modificabili
con i pulsanti DATA CURSOR e premendo di nuovo F2 Time
Signature per commutare la posizione nella divisione
F3 Autocrash: se è attivato, verrà suonato un Crash alla fine di ogni Fill In, Break e Intro
F4 Crash Level: stabilisce il volume del Crash legato all’Autocrash, si modifica con i pulsanti DATA CURSOR
F5 Escape: ritorno al menu principale Edit Pattern
F8 Bas Octav: permette di definire l’ottava in cui si trova la fondamentale del basso. Il valore si modifica premendo ripetutamente il pul-
sante funzione F8 Bass Octave
F9 Bass Type: mmentre un basso a quattro corde non può scendere sotto la nota E0, un basso a cinque corde può arrivare alla nota C0.
In pratica scegliendo come basso un 4 Strings la nota di basso non scenderà sotto E0, cambiando il basso in 5 Strings la
nota più bassa sarà C0. Porre attenzione anche al valore di F8 Bass Octave, che potrebbe inficiare la scelta del Bass
Type. Per selezionare un Bass Type premere ripetutamente il pulsante funzione F9 Bass Type.
F10 Save: salva tutti i parametri modificati.
Al centro del display sono riportate tutte le tracce melodiche e le rispettive modalità di armonizzazione e di Retrigger. Per spostarsi all’inter-
no di questi parametri si usano i pulsanti DATA CURSOR (Up e Down) , mentre per modificarne lo stato si impiegano i pulsanti DATA CURSOR
(Left e Right) . La modalità di armonizzazione, che ritroveremo anche nel menu Arrange Mode, consente di optare per due tipi di armonizza-
zione delle note: Close permette di mantenere il più possibile vicino le note anche quando l’accordo è distante, Parallel invece sposta le note
senza alterarne gli intervalli. In genere i risultati più musicali si ottengono proprio con Close. Quando la modalità di Retrigger è impostata su
On, al cambio di accordo viene sempre suonata la fondamentale per la traccia di basso e ripetute le note programmate sulle tracce Chord che
sono contenute nella prima misura.
COME REGISTRARE UNA PART
Dopo aver scelto il Pattern da modificare, per registrare una Part premere F1 Record.
Scegliere quale sezione registrare selezionandola con F1 e i pulsante DATA CURSOR
Scegliere con F3 Tonality la tonalità dell’accordo per la traccia che si andrà a registrare (Maggiore, Minore o Settima). In condizioni normale
con la scritta “M.m.7th” il Pattern registrerà un accordo unico valido per tutte le tonalità. In questo caso l’accordo programmato dovrà essere
necessariamente di DO maggiore se si vuole che poi il Pattern esegua correttamente tutti gli altri accordi. Dal menu F1 Record, scegliere la trac-
cia da registrare con i pulsanti DATA CURSOR (Up e Down). E’ possibile cambiare il timbro della traccia selezionata semplicemente richiaman-
dolo con i pulsanti VOICE e i relativi pulsanti funzioni. Operata la scelta, premere EXIT per tornare al menu precedente
Attivare o meno il metronomo con F4 Metronome
Commutare F8 Rec/Play su Rec
Premere il pulsante START per iniziare la registrazione. Dopo una misura di attesa (precount) è possibile iniziare la registrazione.
Alla conclusione del numero di battute disponibili, la registrazione si arresta automaticamente per mettersi in Play.
Pattern Edit