User Manual

ASSEGNAZIONE DEI TIMBRI ALLE TRACCE
Per le tracce melodiche (Bass, Chord 1, 2, 3, 4, 5) si possono utilizzare anche i timbri del banco USER VOICE. Non è possibile usare timbri realiz-
zati con Drawbars.
Selezionare una traccia melodica con i pulsanti DATA CURSOR (Up e Down)
Selezionare il timbro da assegnare usando i pulsanti VOICES, per il richiamo dei gruppi di timbri, i pulsanti PAGE +/- e i pulsanti funzione per
selezionare il suono
Per gli User Voice, attivare il pulsante USER VOICE, usare i pulsanti PAGE +/- e selezionare il timbro con il relativo pulsante funzione
Le tracce Drum 1 e 2 sono dedicate all’uso esclusivo dei Drum Set e, solo per Drum 2, anche per i Live Drum derivati dai groove.
Per la traccia Drum 1 si possono scegliere i Drum Set presettati e gli User Drum Set. Selezionare la traccia Drum 2 con i pulsanti
DDAATTAA CCUURRSSOORR
((UUpp ee DDoowwnn))
. Per usare un Drums Set attivare
DDRRUUMM SSEETT
. Le pagina da cui scegliere non sono più sei bensì undici. Oltrepassato il sesto gruppo
di Drum Set, appaiono i Live Drum derivati dai groove da cui scegliere quello che si preferisce.
DESCRIZIONE DEI PARAMETRI
F1 Part: una volta premuto F1 è possibile attraverso i pulsanti DATA CURSOR (Left e Right) richiamare la Part che si vuole regi-
strare o riprodurre. In ordine di comparsa appaiono Arrange A, B, C, D, Fill In 1, 2, 3, 4, Intro 1, 2, 3, Ending 1, 2, 3. Prima di
avviare la registrazione è sempre bene accertarsi che la Part su cui si sta lavorando sia effettivamente quella voluta,
per evitare confusione.
F2 Solo: quando viene attivata questa funzione verrà riprodotta in Play solo la traccia selezionata al momento.
F3 Tonality: permette di stabilire a quale tonalità si riferisce la Part in registrazione tra Maggiore, Minore, Settima e combinazioni
delle tre. In questo modo è possibile creare un arrangiamento completamente diverso per le diverse combinazioni di
tonalità. Per semplificare le fasi di registrazione è anche possibile registrare una sezione in sola tonalità maggiore e
lasciare a SD5 il compito di estrarre le differenti versioni di minore e di settima. Per far ciò, selezionare per Tonality la
sigla “M.m.7th” e registrare la sezione con un arrangiamento in Do maggiore.
F4 Metronome: quando viene attivato, SD5 userà un suono di Stick per battere il tempo
F5 Save: salva le modifiche in modo permanente in memoria
F6 Value Quantize: in registrazione può essere molto comodo riportare le note a una griglia temporale il cui valore può essere modificato
con i pulsanti DATA CURSOR (Left e Right). L’assenza di quantizzazione è indicata con “Real”, mentre il massimo della
quantizzazione si ha con il valore 2. La lettera “T” indica valori terzinati.
F7 Quantize: mentre F6 Value Quantize è attivo in registrazione, questa funzione permette di quantizzare le note anche successi-
vamente alla registrazione. Scelta la traccia, stabilire il valore di quantizzazione con F6 Value Quantize e quindi pre-
mere F7 Quantize per applicare la quantizzazione sulle note registrate.
F8 Rec/Play:
permette di commutare tra la registrazione (Rec) della Part e la riproduzione (Play). Per ascoltare una qualsiasi Part, anche
senza modificarla, è quindi necessario selezionarla con F1 Part e quindi con F7 Play. Attivando l’Arranger con START e suo-
nando un accordo, purchè il punto di Split lo permetta, sarà possibile ascoltare ripetutamente la Part in questione.
F9 Velocity:
permette di modificare i valori di velocity di una o tutte le note della traccia al momento selezionata. Attivando la funzione
viene aperta una nuova pagina con i seguenti parametri:
F1 Global: selezionandolo si modificheranno tutte le note contenute nella traccia
F2 Note: permette di scegliere la nota di cui modificare la velocity semplicemente suonandola dalla tastiera
F3 Value: stabilisce il valore di incremento o decremento da dare alla velocity della nota selezionata con F2
Note, o di tutte le note con F1 Global. Il valore viene immesso con i pulsante DATA CURSOR (Left e Right).
F10 Execute: esegue l’operazione di modifica
F5 Escape: annulla l’intera operazione, a meno che sia già stata confermata con F10 Execute, e riporta alla
pagina precedente F1 Record.
F10 Clear: c
onsente la cancellazione del contenuto di una traccia in
modo differente per le tracce Drum e le tracce melodiche
(compreso Bass). Per le tracce Drum è infatti possibile sele-
zionare anche la nota da cancellare. Una volta selezionata la
traccia Drum su cui lavorare, si prema e si tenga premuto il
pulsante F10 Clear, comparirà una nuova finestra con questi
parametri:
F1 Drum 2: cancella la traccia Drum 2
F2 Tempo: presente solo per la traccia Drum 1,
selezionando questa funzione verranno cancellati
i dati di Tempo eventualmente registrati
SD5
40
Pattern Edit