User Manual

La selezione del timbro può avvenire con Arranger in Stop per le parti Arrange A, B, C e D, mentre per gli Intro e Ending è necessario avvia-
re l’Arranger, richiamare l’Intro o l’Ending e quindi, una volta avviata la parte, selezionare il timbro che si vuole modificare.
Per cambiare un timbro la procedura è la seguente:
Selezionare lo Style che si vuole modificare e ritornare con EXIT alla pagina principale del display
Entrare in Arrange View premendo il pulsante F5 ARRANGE VIEW oppure premendo due volte lo Style selezionato.
Per modificare una parte Arrange, selezionarla con i pulsanti funzione dedicati. L’arranger può essere sia in esecuzione che in stato di Stop.
Per gli Intro e gli Ending è obbligatoria la selezione mentre l’Arranger è in esecuzione.
Per sapere quale traccia modificare tra quelle dell’accompagnamento melodico, si può far partire l’Arranger e osservare quali siano quelle
con un puntino lampeggiante
Per selezionare la traccia il cui timbro va modificato usare i relativi pulsanti funzione a lato del display; la traccia selezionata sarà annerita
per circa due secondi
Entro due secondi, premere uno dei pulsanti VOICES per richiamare le famiglie di timbri. Da questo momento in poi non ci sono limiti di
tempo per individuare il timbro
Scegliere il timbro usando i pulsanti VOICES, PAGE +/- dove occorra e i pulsanti funzione.
Scelto il timbro, definire con i pulsanti TRANSPOSE +/- se la modifica riguarda tutte le parti dell’Arranger (modo Global) o solo quella al
momento in uso (modo Single). Il parametro Global/Single può essere mostrato alla base del display o sopra il riquadro che riporta il tito-
lo dello Style in uso. Sono esclusi i Live Drum.
La scelta del timbro sia in Global che in Single vale anche per le due parti Lower e per la traccia Drum 1. In questo ultimo caso, dopo aver sele-
zionato la traccia Drum 1, i pulsanti VOICES richiamano i gruppi di Drum Set preset, User Drum Set. Non è possibile modificare il Drum Set di
Drum 2 perché sfrutta un Live Drum e particolari impostazioni che ne vanificherebbero la modifica.
Lo Style così modificato deve essere salvato se non si vogliono perdere le impostazioni. Maggiori dettagli nel seguito del capitolo.
TRASPOSIZIONE LOWER 1/2
Selezionando F4 Lower 1 o F5 Lower 2, apparirà su display la parte relativa dell’Arranger e la trasposizione della parte selezionata.
Impostare la trasposizione con i pulsanti TRANSPOSE +/- entro pochi secondi, in caso contrario scomparirà il parametro di trasposizione Lower
e i pulsanti TRANSPOSE +/- serviranno per la trasposizione di tutto lo Style
Ripetere l’operazione per altre parti dello Style
ARRANGE VIEW: PRIMA PAGINA
Oltre alla modifica del volume per le singole tracce e le parti Lower, SD5 consen-
te di attivare il Mute su una traccia che resterà tale anche per gli Style successi-
vi.
Per attivare il Mute di una traccia dopo averla selezionata con il relativo pulsante
funzione, premere simultaneamente i pulsanti DATA CURSOR (Left e Right).
Per ripristinare il valore iniziale di volume premere uno dei due pulsanti DATA
CURSOR.
Per modificare il volume di una traccia o di una parte selezionarla con il relativo
pulsante funzione
Modificare il valore del volume con i pulsanti DATA CURSOR (Left e Right).
La funzione Mute è attivata dalla sola pressione contemporanea dei pulsanti DATA
CURSOR (Left e Right), e non dall’azzeramento del valore.
Solo per le parti Lower è possibile stabilire un valore di volume diverso per le sin-
gole parti dell’Arranger.
ARRANGE VIEW: SECONDA PAGINA
La quantità di riverbero per ogni traccia e per le parti Lower rimane tale per tutte
le parti dello Style. Per la modifica si selezioni la traccia o la parte con il relativo
pulsante funzione e si cambi il valore con i pulsanti DATA CURSOR (Left e Right).
SD5
36
Arranger