User Manual

SD5
31
L’editing, la modifica e la copia di tracce e parti di accompagnamento è possibile con Edit Pattern.
Per ogni Style, SD5 consente la modifica dei timbri assegnati alle tracce, nonché i volumi, il pan e la mandata effetti.
L’Arranger si controlla tramite tastiera, pedali e pulsanti oppure via MIDI, utile in particolare a chi usa una fisarmonica MIDI.
CONTROLLI DA PANNELLO
KEY START: A led acceso e Arranger in Stop consente di avviare l’accompagnamento automatico nel momento in cui si suona un
accordo alla sinistra del punto di split della tastiera. Se viene selezionato un INTRO, appena si suona un accordo par-
tirà l’introduzione. Per controllare il comportamento della sezione Lower, quella cioè di tappeto per la mano sinistra,
è necessario andare nel menu ARRANGE MODE, dalla pagina principale del display, dove è possibile disabilitare il
suono Lower se l’Arranger non è in funzione. Questo per evitare che assieme all’accordo suonato, prima dell’avvio
dell’Arranger, suonino anche le note Lower. Se il led HOLD è acceso, l’Arranger ricorderà l’accordo suonato anche
dopo aver smesso di suonare l’accordo.
KEY STOP: Quando il led è acceso, interrompe l’esecuzione dell’Arranger se si suona un accordo o una nota di durata breve. La
riprende non appena se ne suona un altra anche identica. Se la nota o l’accordo viene mantenuto per più di un valo-
re programmabile in Arrange Mode, l’Arranger continua a funzionare. Ad Arranger fermo, KEY STOP permette di farlo
partire suonando un accordo di durata superiore al tempo previsto. Se è stato selezionato un FILL o un INTRO, ad
Arranger fermo e con un accordo superiore al tempo impostato verrà eseguito tutto il FILL o l’INTRO, se l’accordo è
invece brevissimo si avrà l’interruzione immediata dell’Arranger. Se è acceso anche il led KEY START, appena si sol-
leva la mano dalla parte sinistra del punto di split, l’Arranger si interrompe per riprendere appena si suona una nota
o un accordo nella parte alla sinistra del punto di split. Il tempo necessario affinchè si realizzi la condizione di Key
Stop è programmabile con Sync Time nel menu Arrange Mode.
FILL IN: sono variazioni dello Style della durata di una battuta aventi carattere di breve rilancio ritmico armonico. Ad Arranger
attivo, la pressione sul pulsante inserisce una battuta di Fill-In alla cui conclusione l’Arranger rimane nelle condizio-
ni precedenti al Fill In. L'SD5 dispone di ben 3 fill differenti che verranno attivati in base all'arrangiamento corrente.
Se la funzione Jump è attiva, il pulsante FILL farà avanzare alla variazione successiva dello Style. Ad Arranger in
Stop, i Fill In possono essere sfruttati come brevi Intro e avviano direttamente l’esecuzione, senza passare dallo Start.
Per impiegare tutte le tracce di accompagnamento automatico, prima di premere il pulsante di FILL ad Arranger in
Stop, suonare l’accordo sulla parte di tastiera alla sinistra del punto di split
BREAK: Determina l’inserimento di una battuta di arresto parziale o completo di tutto l’Arranger, alla fine della quale ripren-
de l’esecuzione dell’Arranger.
TAP: Battendo quattro quarti su questo pulsante, verrà identificato il valore del Tempo da assegnare all’Arranger o in Song
Play in stato di Stop. Identificato il valore del Tempo partirà l’esecuzione. Il numero minimo di battute dipende dalla
divisone musicale, cosicché per uno Style in 3/4 saranno necessari tre battute, per un 4/4 saranno quattro. Per alcu-
ni Style non è permesso impiegare tutta la gamma dei valori di Tempo, a causa della presenza di Live Drum, e il valo-
re se eccessivo verrà approssimato al limite consentito. Ad Arranger e Song Play in riproduzione, il pulsante permet-
te di incrementare il Tempo a passi di cinque punti a ogni pressione (Accelerando). Tenendo TAP premuto, si cambia
la direzione dell’incremento (visibile dal verso della freccetta limitrofa al valore del Tempo) con il risultato di dimi-
nuire il Tempo a passi di cinque a ogni pressione (Ritardando).
CONT/PAUSE/RESTART: permette di controllare tre funzioni: ad Arranger fermo, COUNT inserisce una battuta di Count Down dove una bac-
chetta batte i quarti. Ad Arranger avviato, la pressione sul pulsante determina l’immediato ritorno al primo quarto
della battuta, qualsiasi sia la posizione temporale in cui viene premuto. Può essere utile nel caso di un cantante non
proprio a tempo!
Quando si sta lavorando con MIDI FILES (led SONG PLAY acceso), questo pulsante mette in pausa la riproduzione
per riprenderla alla successiva pressione di COUNT/PAUSE RESTART.
START: Una sua pressione avvia l’esecuzione dell’accompagnamento automatico. Ad Arranger già in esecuzione, START
ferma tutto, ovvero funziona come pulsante di Stop.
HOLD: A led acceso, permette di mantenere memorizzato l’ultimo accordo suonato alla sinistra del punto di split della tastie-
ra. In pratica, ad Arranger in esecuzione, consente di mantenere attive tutte le tracce di accompagnamento e di basso
senza necessità di tenere suonato l’accordo. Se infatti il led è spento, l’accompagnamento funzionerà solo finchè si
terrà premuto l’accordo sulla tastiera, mentre le tracce di batteria continueranno in ogni caso a suonare.
TEMPO - : Diminuisce il valore del Tempo dell’Arranger e in Song Play.
TEMPO + : Incrementa i valore del Tempo dell’Arranger e in Song Play. Premendo contemporaneamente TEMPO +/- si blocca il
valore del Tempo (contrassegnato in questo caso dal simbolo *) in modo che questo non possa essere modificato dal
richiamo di un altro Style con Tempo differente. Per disabilitare il blocco, premere insieme TEMPO +/-.
Arranger