User Manual

Drum Set
La sezione ritmica di SD5 sfrutta sia i Drum Set che i Live Drum. I Drum Set sono assegnati alla traccia Drum 1 (canale MIDI 10) mentre i Live
Drum sono assegnati alla traccia Drum 2 (canale MIDI 9) all’interno di uno style. SD5 è dotato di 24 Drum Set presettati e di altri 24 User Drum
Set programmabili dal musicista. Non è possibile programmare i Live Drum se non per cambiarli in uno Style, dal menu Arrange View.
SUONARE UN DRUM SET
Per poter suonare sulla tastiera un Drum Set è necessario, attivare la funzione Manual Drums con il relativo pulsante del pannello. Se è in ese-
cuzione uno style, verrà mantenuta attiva anche la traccia Drum ma non sarà possibile cambiare accordo fino a quando non venga disabilitata
la modalità Manual Drums.
Per cambiare il Drum Set è sufficiente posizionarsi in Edit Drum Set e selezionare il set desiderato con i tasti funzione F1 ... F8 o spostarsi nelle
pagine seguenti con i pulsanti PAGE +/-, oppure con i primi sei pulsanti VOICES.
I Drum Set scritti in minuscolo sono le memorie a disposizione per salvare nuovi User Drum Set.
I LIVE DRUM SET
SD5 sfrutta una innovazione nelle tastiere elettroniche che permette di ottenere una fluidità e musicalità nei ritmi fino a oggi impossibile. Alla
base di questi risultati c’è una notevole ricerca musicale e di elaborazione successiva di groove campionati. Con SD5, infatti, il groove non diven-
ta un semplice file audio agganciato al ritmo, ma un vero e proprio Live Drum Set dove gli strumenti singoli sono separati per ogni singolo tasto
della tastiera. Questa particolarità permette da una parte di sfruttare il groove a diverse velocità senza modifiche apprezzabili sull’intonazio-
ne, e dall’altra di arrangiare il ritmo secondo i propri gusti. L’impiego dei Live Drum Set su una traccia separata permette di completare la sezio-
ne ritmica con i Drum Set abituali e di accorpare in Arrange Wiev gruppi simili di strumenti. Non è possibile suonare direttamente su tastiera
un Live Drum, l’unica fase in cui è possibile ascoltarlo e soprattutto suonarlo e nell’editing dello Style. Per inciso la disposizione degli strumen-
ti di un Live Drum Set è molto diversa da quello di un Drum Set abituale, e pertanto per usarlo con dovizia è necessario un periodo di prova.
DRUM MIXER
Per entrare nelle pagine Drum Mixer, dalla pagina principale del display, è necessario premere il pulsante F10 DRUM MIXER e scorrere le pagi-
ne successive con i pulsanti PAGE +/-. In alternativa è possibile passare da F9 EDIT DRUM, selezionare F9 EDIT e quindi F9 DRUM MIXER.
Le quattro pagine di Drum Mixer permettono di controllare i parametri di Volume, Riverbero, Pan e stato di attivazione per dieci categorie di
strumenti percussivi. In questo modo è possibile personalizzare al volo il Drum Set e il Live Drum Set, con la semplice attivazione o disattiva-
zione di un gruppo di strumenti. Nel caso dei Live Drum Set è possibile che si avvertano ancora alcuni strumenti a bassissimo volume, malgra-
do siano stati disattivati: tale comportamento è conseguente al processo di elaborazione sul groove e non è un difetto di SD5.
I parametri disponibili raggruppano i suoni percussivi e la funzione DRUM SET.
F1 Kick
F2 Snare ( Snare, Rim Shot )
F3 Hi Hat
F4 Cymbals ( Crash, Ride, Cup )
F5 Toms/FX
F6 Rimshot
F7 Latin 1 ( Congas , Bongos, Tambora )
F8 Latin 2 ( Cowbell, Guiro, Claves, )
F9 Latin3/Tamb ( Maracas, Cabaza, Shaker, Guira, Whistle )
F10 CLAP/FX richiama la pagina per la selezione dei Drum Set
La prima pagina permette di attivare o meno gli strumenti di un gruppo percussi-
vo, attraverso i pulsanti funzione relativi a quel gruppo. Per disattivare in blocco
tutti i gruppi percussivi è sufficiente premere contemporaneamente i pulsanti
DATA CURSOR (Left e Right) che corrispondono alla funzione di VALUE +/-, pre-
mendo successivamente uno dei due pulsanti tutti i gruppi verranno riattivati.
La seconda pagina è dedicata al controllo del volume per i singoli gruppi, selezio-
nati con i relativi pulsanti funzione. Il volume del gruppo selezionato può essere
modificato in un intervallo da 1 a 15 con i pulsanti DATA CURSOR.
La terza pagina è dedicata al controllo della quantità di riverbero per i singoli
gruppi, selezionati con i relativi pulsanti funzione. La quantità di riverbero del
gruppo selezionato può essere modificato in un intervallo da 1 a 15 con i pulsanti
DATA CURSOR.
La quarta pagina è dedicata al controllo del pan (posizionamento sul fronte stereo) per i singoli gruppi, selezionati con i relativi pulsanti fun-
SD5
28
Drum Set