User Manual

USER VOICE
Come abbiamo già scritto, SD5 è anche un potente sintetizzatore basato su campioni. Per scelta si è preferito limitare i parametri a quelli essen-
ziali e di più comune uso. Qualsiasi modifica a un timbro può essere memorizzata in una delle 110 locazioni di memoria del banco User Voice
suddiviso in undici gruppi da dieci User Voice ciascuno. Per richiamare un User Voice si seguono le normali procedure relative alle Voice, l’uni-
co particolare è che il pulsante USER VOICE deve essere attivo (led acceso). Per quanto riguarda la programmazione si possono usare due stra-
de:
Premere il pulsante USER VOICE per attivare il banco di User Voice
Scegliere una tra le dieci User Voice, con i pulsanti funzione, degli undici banchi richiamabili con i pulsanti VOICES
Premere una seconda volta il pulsante funzione corrispondente alla User Voice selezionata.
In alternativa
Premere il pulsante USER VOICE per attivare il banco di User Voice
Scegliere una tra le dieci User Voice, con i pulsanti funzione, degli undici banchi richiamabili con i pulsanti VOICES
Premere EXIT per tornare alla schermata principale del display che manterrà l’uso del timbro User Voice selezionato.
Entrare nel menu di programmazione con F7 Edit Voice.
Oltre alle User Voice, SD5 permette di modificare anche il banco dei timbri in General
MIDI. Per richiamare un timbro in GM da modificare è necessario
Attivare il banco User Voice (led acceso)
Entrare in Edit Voice con i metodi appena descritti (la pagina mostrerà i para-
metri del timbro)
Scegliere, sempre con USER VOICE attivo, un timbro GM all’interno delle sedi-
ci famiglie con i pulsanti VOICES, PAGE +/- per richiamare i dieci timbri suc-
cessivi quando presenti, e i pulsanti funzione per selezionare il timbro da modi-
ficare
Una volta raggiunta la pagina di edit della User Voice selezionata, qualsiasi sia il
metodo utilizzato, il display si configurerà in questo modo
ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE TIMBRICA
Un timbro di SD5 sfrutta come sorgente sonora una forma d’onda campionata contenuta in una wavetable. Questa forma d’onda può essere crea-
ta anche da più campioni diversi, disposti sulla tastiera o secondo la dinamica di tasto, ma in ogni caso questi campioni non possono essere
modificati dal musicista con SD5. Il suono grezzo della forma d’onda viene trattato con un inviluppo sull’ampiezza, cioè una funzione che per-
mette di “disegnare” l’andamento del volume del suono durante il tempo in cui viene premuta una nota. Esistono diversi tipi di inviluppo: quel-
lo impiegato da SD5 è composto da quattro segmenti divisi in Attack (tempo impiegato dal suono per raggiungere il massimo livello), Decay
(tempo impiegato dal suono per decadere dal massimo livello a quello stabilito dal Sustain), Sustain (livello a cui il suono permane fino al rila-
scio della nota suonata), e Release (tempo impiegato dal suono per decadere dal livello di Sustain a livello zero). Questo tipo di inviluppo viene
anche chiamato ADSR. Oltre al controllo dell’ampiezza, SD5 permette di modificare le armoniche del suono con un filtro che taglia letteralmen-
te le frequenze al di sopra di un punto detto cutoff. Le frequenze adiacenti al punto di cutoff possono essere esaltate con la Resonance, per
creare quelle classiche sweeppate tipiche dei sintetizzatori analogici e così spesso ascoltati nella dance. Sempre dalle pagine di programma-
zione, è possibile stabilire la quantità di effetto e di riverbero che sarà usato da quel timbro e modificare il controllo che si esercita con l’af-
tertouch e la modulation wheel su alcuni parametri timbrici. Tra questi c’è anche l’LFO (oscillatore a bassa frequenza) che serve per creare effet-
ti di tremolo quando viene applicato all’ampiezza (DCA), di vibrato quando applicato al pitch (DCO) e infine effetti di modulazione sul filtro quan-
do applicato al DCF.
I PARAMETRI DI AMPIEZZA E FILTRO
I parametri di programmazione sono tutti raggiungibili dal menu Edit Voice attravero i pulsanti funzione F8, F9, F10 e l’impiego dei pulsanti
CURSOR +/- per muoversi e immettere i valori dei parametri. Di seguito la descrizione dettagliata dei parametri.
F1 Attack stabilisce il valore del segmento Attack, modificabile con i pulsanti DATA CURSOR
F2 Decay: stabilisce il valore del segmento Decay, modificabile con i pulsanti DATA CURSOR
F3 Sustain: stabilisce il valore del segmento Sustain, modificabile con i pulsanti DATA CURSOR
F4 Release: stabilisce il valore del segmento Release, modificabile con i pulsanti DATA CURSOR
F5 Level: stabilisce il valore del volume totale del timbro, modificabile con i pulsanti DATA CURSOR
Per facilitare la programmazione dell’inviluppo, il display mostra anche il grafico i cui segmenti si modificano in proporzione con i valori impo-
stati per l’ADSR.
F6 Resonance: stabilisce il valore di Resonance, modificabile con i pulsanti DATA CURSOR
F6 Cut Off: stabilisce il valore del punto di taglio del filtro passa basso, modificabile con i pulsanti DATA CURSOR
SD5
20
Voice e User Voice