User Manual

SD5
19
Voice e User Voice
Una delle caratteristiche fondamentali di SD5 è la sua qualità timbrica e, di riflesso, la tecnica di sintesi impiegata che si basa su multicampio-
namenti processati in sintesi sottrattiva, modulazione di frequenza e sintesi additiva. I campionamenti sono stati sviluppati in questi anni da un
team di programmatori internazionali e, come per il pianoforte acustico, sfruttano fino a 64 campioni disposti lungo la tastiera su due livelli dif-
ferenti di dinamica. Per ogni timbro è possibile utilizzare fino a un massimo di due oscillatori, ma la qualità dei singoli campionamenti è tale
che gran parte dei timbri sfrutta un solo oscillatore. Questo particolare si ripercuote direttamente sulla polifonia che non viene dimezzata: le
64 note di polifonia non sono poi così lontane dalla realtà! Il sintetizzatore di SD5 sfrutta un filtro LPF a 24 dB/Ottava, tre inviluppi, due LFO e
una completa sezione di modulazione. La parte in modulazione di frequenza è basata su un algoritmo a quattro operatori con due portanti e
due modulanti, quella in additiva viene usata per i timbri di organo Hammond nella modalità Drawbars. Abbiamo però volutamente limitato l’ac-
cesso ai parametri fondamentali per il timbro.
SD5 è in grado di caricare nuovi campionamenti attraverso l’uso di una Card opzionale.
L’organizzazione dei timbri prevede un banco di Preset Voices, sul quale si basano i timbri di maggior naturalezza, un banco General MIDI (usato
anch’esso per gli Style) e un banco da 110 User Voice, quest’ultimo per programmare i propri timbri partendo anche da quelli in General MIDI.
Tra le distinzioni di SD5 è necessario ricordare che le Voice Preset, cioè i timbri più naturali, possono essere usati solo dalle sezioni Lower e
Right, mentre le tracce di accompagnamento useranno solo le Voice in General MIDI, per preservarne la compatibilità.
Per la parte Right, i Program consentono di usare fino a quattro Voice contemporaneamente, disposte lungo la tastiera e con parametri indi-
pendenti l’uno dall’altro. E’ anche possibile impostare un secondo timbro da suonare sovrapposto a quello principale (Second Voice).
Per il richiamo delle Voice si può utilizzare il pannello di controllo attraverso i pulsanti VOICES e USER VOICE, oppure creare una lista di Voice
personalizzata con i timbri di più frequente uso (1 Touch).
Una sezione particolare è quella Drum, specifica per suonare i drum set sull’intera estensione della tastiera. SD5 usa sia drum set derivati da
campioni, che groove realizzati registrando dal vivo batteristi e percussionisti di fama, poi elaborati, con una procedura proprietaria, per otte-
nere un drum set ma con strumenti percussivi “reali” (Live Drum). Entrambi i tipi di drum set sono utilizzabili dal musicista, anche sull’intera
estensione della tastiera.
RICHIAMO DEI TIMBRI
Le due file da sei pulsanti chiamati VOICES permettono di richiamare i timbri secondo la famiglia di appartenenza. Quando si selezione una
famiglia con un pulsante, il display mostra cinque Voice a sinistra e cinque Voice a destra, che si possono attivare premendo il pulsante fun-
zione relativo a quel timbro. L’ultimo banco di Voices è dedicato ai timbri Drawbar quando si attiva il pulsante USER VOICE.
Quando SD5 arriva all’ultima pagina di Voice disponibili, premendo nuovamente il pulsante relativo alla famiglia della Voice si torna sul gruppo
di Voice della prima pagina. Ciò non avviene con i pulsanti PAGE + e PAGE -.
I pulsanti VOICES non richiamano però solo i preset.
Se è attivo il led del pulsante USER VOICE, cioè il banco di timbri programmabili dall’utente, i pulsanti VOICES richiamano, in gruppi di dieci per
volta, i 110 timbri User Voice
Se è attivo il led del pulsante DRAWBAR, l’ultimo banco Voice richiama un timbro di organo.
Se è attivo il led del pulsante PROGRAM, i pulsanti VOICE richiamano le memorie Program.
Se è attivo il led del pulsante ONE TOUCH, la prima file di pulsanti VOICE richiama una delle otto pagine di cui si compongono le memorie One Touch
SECOND VOICE
SD5 offre la possibilità di creare un layer di due timbri sovrapposti per la sezione alla destra del punto di split della tastiera. Il display mostra
al di sotto del nome della Voice scelta, il nome in piccolo di un’altra Voice definita appunto Second Voice. Per rendere disponibile la Second Voice
è necessario premere il pulsante 2ND VOICE (il led si accende).
Di default, SD5 contiene già una Second Voice per ogni timbro, sebbene sia possibile in ogni istante modificare questo abbinamento, con ulte-
riori regolazioni.
Una volta attivata la Second Voice per il timbro in uso nella sezione Right, è possibile cambiarne il timbro da associare.
Dalla pagina principale premere Play Control e quindi PAGE +. Dal menu che compare, selezionare F4 2
nd
Voice Edit
Selezionare, attraverso i pulsanti VOICES, il gruppo di appartenenza del nuovo timbro per Second Voice. Sul display, comparirà solo il nome
della prima Voice di quel gruppo.
Usare sui pulsanti VALUE+/- per selezionare le Voice successive alla prima del gruppo scelto
Per modificare l’ottava del timbro Second Voice, usare i pulsanti TRANSPOSER +/- mentre si sta selezionando la Voice
Per modificare il volume del timbro Second Voice , mentre si sta selezionando la Voice, usare i pulsanti DATA CURSOR per il volume.
Tutte queste operazioni possono essere effettuate per ciascun timbro assegnato a Second Voice con l’avvertenza di salvare le modifiche, che
andrebbero perse allo spegnimento di SD5, con la seguente procedura.
Premere SAVE/ENTER
Selezionare F6 2nd Voice
Confermare l’operazione con F10 Save, le modifiche sono così memorizzate permanentemente in Flash RAM.
Per ripristinare le condizioni originali delle Second Voice preimpostate da Ketron, invece che confermare l’operazione, si usi la funzione F9
Default.
Voice e User Voice