User Manual

Drums, Bass, Chord e Right il cui valore è modificabile direttamente dalle coppie di pulsanti VOLUME.
Per modificare il contrasto del display è possibile agire sulla rotellina CONTRAST presente sul pannello di controllo.
Ad ogni pulsante funzione F1/F10 corrispondono, nella pagina principale del display, una serie di funzione direttamente accessibili con la pres-
sione del pulsante relativo.
F1 GM: seleziona il menu con i parametri relativi alle singole parti MIDI delle sedici previste dallo standard General MIDI
F2 EFFECT: permette la modifica rapida dei riverberi e degli effetti di modulazione, nonche l’accesso ai singoli parametri dei singoli effetti.
F3 UTILITY: controlla i parametri globali della tastiera e i controller fisici
F4 ARRANGE MODE: consente di accedere ai parametri dedicati all’Arranger nell’uso dal vivo.
F5 ARRANGE VIEW: quattro pagine di menu rendono possibile riprogrammare timbri, volumi ed effetti di ogni singola sezione dell’Arranger
F6 MIDI: attraverso dei sotto menu si accede alla programmazione degli eventi MIDI in trasmissione e ricezione e all’assegnazione dei canali
MIDI a ogni singola sezione della tastiera
F7 EDIT USER/DRAWBARS: consente la modifica dei principali parametri legati al timbro come l’inviluppo, il filtro e le modulazioni. Quando
è selezionato un timbro Drawbar (premendo prima USER VOICE e poi selezionando il banco BASS-FX nel gruppo di pulsanti Voice), il pul-
sante EDIT USER/DRAWBARS permette di accedere alla programmazione e alla visualizzazione dei singoli Drawbar per la creazione di
nuovi suoni di organo. Quando il led del pulsante DRAWBAR è acceso, dalla pagina principale del display premendo il pulsante EDIT
USER/DRAWBARS si accede alla programmazione e alla visualizzazione dei singoli Drawbar per la creazione di nuovi suoni di organo.
F8 EDIT PROGRAM: consente la programmazione o la modifica dei parametri relativi ai quattro timbri che possono essere usati contempora-
neamente per la sezione melodica
F9 EDIT DRUM: per la traccia di batteria ma non solo, questo gruppo di funzioni è dedicata alla programmazione di un drum kit completo, di
cui indicare per ogni tasto della tastiera fino a due campioni.
F10 DRUM MIXER: permette di modificare attivazione, volume, pan e riverbero per i singoli gruppi percussivi di cui è composto un drum kit.
I PULSANTI E LA SCELTA DEGLI STYLE
Dieci pulsanti permettono di richiamare altrettante famiglie di style direttamente da pannello. Quando si seleziona una famiglia, il display
mostra cinque stili a sinistra e altrettanti a destra. Per rendere attivo uno style è sufficiente premere il relativo pulsante funzione a lato del
display. Poichè SD5 contiene più di dieci style per famiglia, è necessario proseguire nelle pagine successive o con i pulsanti PAGE + e PAGE -,
oppure premendo nuovamente il pulsante relativo alla famiglia di style in uso. Quando SD5 arriva all’ultima pagina degli style disponibili, pre-
mendo nuovamente il pulsante relativo alla famiglia di style si torna sulla prima pagina. Ciò non avviene con i pulsanti PAGE + e PAGE -.
In alcune condizioni di editing, i dodici pulsanti STYLES funzionano come tastierina numerica per immettere direttamente il valore.
I PULSANTI E LA SCELTA DELLE VOICE
Le due file da sei pulsanti chiamati VOICES permettono di richiamare i timbri o Voice secondo la famiglia di appartenenza. Quando si selezio-
ne una famiglia con un pulsante, il display mostra cinque Voice a sinistra e cinque Voice a destra, che si possono attivare premendo il pulsan-
te funzione relativo a quel timbro. Poiché SD5 contiene più di dieci Voice per famiglia, è necessario proseguire nelle pagine successive o con i
pulsanti PAGE + e PAGE -, oppure premendo nuovamente il pulsante relativo alla famiglia di Voice in uso. Quando SD5 arriva all’ultima pagina
di Voice disponibili, premendo nuovamente il pulsante relativo alla famiglia della Voice si torna sul gruppo di Voice della prima pagina. Ciò non
avviene con i pulsanti PAGE + e PAGE -.
I pulsanti VOICES non richiamano però solo i preset.
Se è attivo il led del pulsante USER VOICE, cioè il banco di timbri programmabili dall’utente, i pulsanti VOICES richiamano, in gruppi di dieci
per volta, i 128 timbri User Voice
●
Se è attivo USER VOICE e BASS-FX, al singolo pulsante VOICES corrisponde un timbro di organo.
●
Se è attivo il led del pulsante PROGRAM, i pulsanti VOICE richiamano le memorie Program
●
Se è attivo il led del pulsante ONE TOUCH richiama le pagine di cui si compongono le memorie One Touch.
PULSANTI ALLA DESTRA DEL PANNELLO
PROGRAM A led acceso, mostra dieci memorie Program da selezionare con i pulsanti funzione. Un Program riunisce fino a quattro tim-
bri dedicati alla sezione melodica con i relativi parametri
2ND VOICE A led acceso viene attivata la seconda voce sulla linea melodica, il cui timbro è mostrato sotto quello principale
USER VOICE A led acceso permette di richiamare le User Voice con i pulsanti Voice.
1 TOUCH A led acceso mostra dieci timbri del primo degli otto gruppi disponibili. La funzione One Touch Solo consente di memoriz-
zare le Voice che si useranno più facilmente, in modo da permettere un richiamo più veloce, invece che scegliere prima la
famiglia e poi un timbro all’interno di essa.
REGISTRATION Le Registration governano tutte le impostazioni di SD5, compreso il richiamo automatico di Midi file e file TXT. A led acceso,
è possibile richiamare una delle 198 Registration tramite la tastierina numerica, cioè i pulsanti STYLE.
SD5
8
Pannello di controllo e funzione dei pulsanti