User Manual
SD5
81
F10 Select: seleziona il Midi file da inserire nella catena
Le operazioni necessarie alla creazione di una catena di Midi file sono le seguenti:
●
Selezionare il Folder che contiene i Midi file
●
Premere F7 Chain Edit
●
Individuare il primo Midi file della catena con i pulsanti DATA CURSOR
●
Selezionare il Midi file con F10 Select, comparirà accanto al nome un numero che indica la posizione all’interno della
catena
●
Procedere con l’individuazione e selezione dei successivi Midi file
●
In caso di errore, individuare il Midi file e premere nuovamente F10 Select. Il Midi file verrà rimosso dalla catena e i
Midi file seguenti scaleranno di una posizione
●
Salvare la catena con F7 Save Chain, dalla pagina richiamata si può immettere il nome con i tasti della tastiera e i
pulsanti DATA CURSOR. Confermare con F10 Exec o annullare con F5 Escape
La catena così creata viene caricata in Song Play con la funzione di Load dal menu Disk, oppure richiamata direttamente dalla prima pagina
di Song Play, immettendo con la tastierina numerica (pulsanti STYLES) il numero associato al file Chain. Passando a Song Play, comparirà il
titolo del primo Midi file. Per spostarsi lungo la catena sono possibili tre metodi:
●
lasciare che i Midi file arrivino alla loro normale conclusione, SD5 caricherà quello successivo e lo manderà in riproduzione senza toccare
un tasto
●
senza avviare Song Play con il pulsante START, usare i pulsanti DATA CURSOR per selezionare i Midi file della catena
●
con Song Play in esecuzione, per richiamare un altro Midi file premere il pulsante COUNT/PAUSE/RESTART e quindi usare i pulsanti VALUE
+/-. Individuato il Midi file, premere nuovamente il pulsante COUNT/PAUSE/RESTART per riavviare Song Play con il nuovo Midi file
In tutti i casi se si interrompe l’esecuzione di un Midi file con il pulsante START, Song Play perderà definitivamente i dati della catena e sarà
necessario ricaricarla. La stessa regola vale per tutti i controlli di Juke-Box, inattivi quando si usa una catena. Rimane disponibile la visualiz-
zazione del testo.
F8 Chain List: visualizza tutte le catene di Midi file già presenti all’interno del Folder in uso
F9 Disk Control:
richiama una serie di funzioni per il controllo dell’Hard Disk. Le
opzioni sono:
F1 Surface Control: controlla la superficie dell’Hard
Disk e richiede alcuni minuti per completare l’operazio-
ne. Se compare il messaggio di Fatal Error è necessario
rivolgersi a un centro di assistenza Ketron poiché l’Hard
Disk è seriamente danneggiato. Se la verifica della
superficie non rivela anomalie, al termine dell’operazio-
ne il display ritorna al menu principale.
F2 ScanDisk: effettua un controllo sull’integrità dei
Folder e dei file al termine del quale è necessario pre-
mere F10 Escape per tornare alla pagina precedente. Se
sono rilevati errori, SD5 passa automaticamente a
Repair
F3 Repair: effettua una riparazione degli errori di file danneggiati. Al termine dell’operazione è necessario premere F10
Escape.
F5 Escape: ritorna alla pagina precedente del menu
F6 Disk Copy: mediante un cavo speciale è possibile connettere un secondo Hard Disk a quello di serie per operazioni
di backup. Per maggiori informazioni rivolgersi a Ketron
F7 Standby: permette di impostare il tempo in minuti, selezionabile con ripetute pressioni del pulsante funzione F7,
dopo il quale l’Hard Disk entra in stand by se non viene usato. L’Hard Disk torna immediatamente disponibile non appe-
na si accede a qualche funzione che ne richieda l’uso.
F8 System Folder: crea un Folder chiamato System dedicato a contenere file di sistema, dopo una formattazione dell’hard disk.
LE FUNZIONI DISK PER IL FLOPPY DISK
Quando si utilizza il Floppy Disk, SD5 mette a disposizione le seguenti funzioni:
F1 Dir: visualizza su display tutti i file contenuti nel Floppy Disk
F2 Load: una volta selezionato un file con i pulsanti DATA CURSOR e F10 Select, è possibile caricarlo in RAM.
F3 Save: richiama la pagina per selezionare il tipo di memoria che si vuole salvare su Floppy. Le opzioni sono le medesime già descritte
per F3 Save per l’hard disk.
F4 Copy: consente di copiare il file, selezionato con i pulsanti DATA CURSOR e F10 Select, nel Folder in uso. L’operazione di copia pre-
vede anche di rinominare il file e i comandi di Skip per singolo file e Copy All per tutti i file. Il funzionamento è identico alla
funzione F4 Copy dell’Hard Disk.
DISK