User Manual
Pannello di controllo e funzione dei pulsanti
Il pannello di controllo è suddiviso in sezioni secondo il gruppo di funzioni che richiamano i pulsanti. Da sinistra a destra si trovano:
VOLUME
Una fila doppia di sei pulsanti per controllare il volume generale per le sezioni Drum, Bass, Chord, 2ND Voice, Right. Premendo
contemporaneamente i pulsanti VOLUME destro e sinistro di una sezione, è possibile azzerare il volume. Per riportare il valo-
re allo stato precedente all'azzeramento è sufficiente premere una sola volta uno dei due pulsanti di VOLUME della sezione.
Per modificare il Volume della linea melodica Right premere e tenere premuto il pulsante RIGHT VOLUME di destra, per ridur-
lo agire su quello di sinistra. Per azzerare il volume (funzione Mute) premere contemporaneamente i due pulsanti RIGHT
VOLUME. Per riportare il volume alla situazione precedente, premere un pulsante RIGHT VOLUME. Con i tasti 2ND VOICE, è
possibile controllare il volume della seconda voce che agisce sulla linea melodica dell' SD5. Grazie a questa caratteristica è
possibile quindi aggiungere un secondo suono sulla sezione destra e realizzare delle interessanti sovrapposizioni timbriche
il cui bilanciamento sonoro può essere controllato con i tasti volume dedicati.
PAGE + PAGE - Quando sul display è visualizzata la presenza di pagine successive alla prima (come per Voice e Style), il pulsante PAGE +
avanza di una pagina, PAGE - arretra. I pulsanti PAGE + e PAGE -, con il led acceso del pulsante DISK, servono per sele-
zionare l’hard disk piuttosto che il disk drive. In questi casi per avanzare nelle pagine successive di una directory si usano
i pulsanti DATA CURSOR. Nella pagina principale i pulsanti PAGE + e PAGE - controllano direttamente il valore del Tempo
dell’Arranger.
DATA CURSOR Quando sono disponibili più parametri da modificare all'interno di un menu oppure i pulsanti funzione non indirizzano diret-
tamente a un parametro (come nel caso di parametri posti al centro del display), questi 4 pulsanti, che chiameremo rispet-
tivamente UP, DOWN, LEFT e RIGHT in accordo con il loro orientamento, permettono di muoversi tra i parametri per sele-
zionare quello da modificare. In genere i pulsanti LEFT e RIGHT permettono di cambiare il valore del parametro attualmente
selezionato ed hanno pertanto la funzione di VALUE+/-. La pressione contemporanea dei tue tasti pone a zero il parame-
tro selezionato mentre una ulteriore pressione permette di ritornare al valore iniziale, anche dopo la sua modifica.
Nell'ambiente Disk i pulsanti DATA CURSOR LEFT e RIGHT permettono di selezionare gruppi successivi di file non mostra-
ti dal display, mentre DATA CURSOR UP, DOWN hanno funzione di VALUE+/- e permettono la selezione dei file . La pre-
senza di pagine successive o antecedenti quella in uso è evidenziata dai simboli oppure posti sotto o sopra al grup-
po di file visualizzato.
ENTER Il tasto Enter permette di confermare il valore attualmente selezionato. In alcuni contesti, come ad esempio nell'ambiente
Disk, permette l'avvio o il caricamente dei midifile.
TRANSPOSE Permettono di trasporre (Transposer) a passi di un semitono tutte le sezioni musicali di SD5. Per riportare a zero la tra-
sposizione è sufficiente premere contemporaneamente i due pulsanti.
SAVE Attiva le funzioni di memorizzazione o salvataggio su disco alla fine di alcune operazione di modifica.
EXIT Una pressione su questo pulsante permette di ritornare alla pagina principale del display. EXIT è disabilitato nel menu di
Song Play dove, per poter tornare alla pagina principale del display, è necessario premere una seconda volta il pulsante
SONG PLAY.
DISK ON Permette l'accesso alle funzioni di gestione sia del floppy sia dell'hard disk interno. Quando il led DISK è acceso, i pulsanti
PAGE + e PAGE - permettono di selezionare l'hard disk o il floppy disk
SD5
6
Pannello di controllo e funzione dei pulsanti