User Manual

SD5
73
MIDI
Il MIDI è un protocollo di comunicazione che permette di trasmettere e ricevere comandi, messaggi ed eventi che sono poi tradotti dallo stru-
mento musicale compatibile, in note, eventi e comandi. Questo protocollo permette di collegare un computer con appositi programmi a SD5, di
comandare altri moduli timbrici o tastiere direttamente da SD5 e di connettere a SD5 una Fisarmonica, un Sax o una Chitarra MIDI. Esistono
diverse pubblicazioni che trattano di MIDI e una piccola ricerca su Internet o una qualsiasi libreria specializzata può aiutarvi a capire meglio
come funziona. Naturalmente sempre su Internet sono disponibili gratuitamente diversi siti che tentano di spiegare al meglio cos’è il MIDI. In
ogni caso un bravo professionista non confonde il protocollo MIDI con i Midi file (spesso chiamati impropriamente MIDI): il primo è infatti il punto
di partenza per il secondo.
SD5, grazie alla polifonia, mette a disposizione 32 parti MIDI indipendenti. Sedici
parti sono dedicate all’uso dal vivo della tastiera, con parti separate per l’Arranger
e la linea melodica, le altre sedici si raggiungono invece con l’ingresso MIDI In 1 che
sfrutta il generatore timbrico di SD5 come fosse un modulo in standard General
MIDI indipendente. Le stesse sedici parti GM sono impiegate per la riproduzione dei
Midi file in Song Play .
I parametri di SD5 consentono il controllo di ogni parte e canale MIDI delle 32
disponibili. Si raccomanda di non usare cavi MIDI più lunghi di 15 metri, per evita-
re di incorrere in errori di trasmissione.
SD5 distingue la programmazione delle parti tra quelle in General MIDI e quelle
dedicate alle singole sezioni di SD5. Le impostazioni General MIDI sono richiamate
dalla pagina principale del display con F1 GM, le impostazioni MIDI della tastiera
sono richiamate dalla pagina principale del display con F6 MIDI.
USARE SD5 COME MODULO GENERAL MIDI
Per raggiungere i sedici canali MIDI indipendenti dalla tastiera, è necessario impiegare un Midi file caricato in Song Play, oppure sfruttare l’in-
gresso MIDI In 1 (GM). Per Song Play esiste un apposito menu (F1 GM Part) che consente di modificare i parametri di ogni singola parte ed è già
stato descritto nel capitolo Song Play a cui si rimanda. Per l’ingresso MIDI In 1 (GM), la modifica dei parametri per ogni singola parte MIDI si atti-
va, dalla pagina principale del display, con F1 GM. I parametri modificati con F1 GM non possono essere salvati, a differenza di quanto accade
con gli stessi parametri in Song Play.
MODIFICA DI UNA SINGOLA PART GM
Dalla pagina principale del display si prema F1 GM per richiamare la pagina dedi-
cata ai parametri di una singola parte GM. Al centro del display è mostrata la Part
i cui parametri modificabili sono assegnati ai pulsanti funzione. Subito sotto è
visualizzato il timbro assegnato alla Part e l’effetto usato. La parte inferiore del
display è dedicata al monitoraggio dell’attività delle sedici Part all’ingresso MIDI In
1 (GM), e può essere un valido aiuto per individuare la Part da modificare.
Per spostarsi tra le singole Part si usano i pulsanti PAGE +/-. E' possibile inoltre
accedere direttamente ad una delle 16 parti utilizzando i Multi-Tab dell'SD5. Per
ulteriori informazioni consultare il capitolo specifico. I parametri che si possono
modificare devono essere selezionati con l’apposito pulsante funzione prima di
poter variarne il valore.
Timbro: ogni parte può impiegare un timbro preso dal banco Voice e User Voice.
Per modificare il timbro assegnato si usa la normale procedura con i pulsanti VOICES, USER VOICE, PAGE +/- e i pulsanti funzione.
Effetto di modulazione: per ogni singola parte è possibile scegliere l’effetto di modulazione da applicare al timbro tra Chorus, Distorsor e Delay,
tramite i pulsanti DATA CURSOR. La quantità dell’effetto è programmabile con F3 Chorus/Distorsor/Delay.
F1 Volume: modifica il volume dell’intera parte. E’ possibile variare il valore con i pulsanti DATA CURSOR che, se premuti contempora-
neamente, azzerano il valore.
F2 Reverb: modifica il riverbero dell’intera parte. E’ possibile variare il valore con i pulsanti VALUE +/- che, se premuti contemporanea-
mente, azzerano il valore.
F3 Chorus/Distorsor/Delay
:modifica la quantità dell’effetto di modulazione scelto tra Chorus, Distorsor e Delay assegnato alla parte con i pulsanti DATA
CURSOR(Up e Down). E’ possibile variare il valore con i pulsanti DATA CURSOR(Left e Right) che, se premuti contempora-
neamente, azzerano il valore. Il display mostra in corrispondenza di F3 il tipo di effetto scelto, oltre che al di sotto del timbro.
F4 Panpot: modifica la disposizione del timbro sul panorama stereo. E’ possibile variare il valore con i pulsanti DATA CURSOR(Left e
Right) che, se premuti contemporaneamente, riportano il timbro al centro del panorama stereo.
MIDI