User Manual
Usare il microfono
SD5 consente di impiegare due microfoni distinti, con l’uso di un adattatore per dividere l’ingresso stereo in due ingressi monofonici. L’ingresso
microfonico può usufruire del Vocalizer interno e inoltre dispone di una uscita audio separata per poter condurre a un mixer esterno la voce e
il segnale processato. Per un uso corretto di entrambi i microfoni è necessario regolare il guadagno di ingresso, con l’apposito cursore sul pan-
nello anteriore, per arrivare a un livello di segnale rumore ottimale. Per verificare questo livello è sufficiente cantare o parlare nel microfono,
mentre si regola il cursore, e ascoltare il risultato. Se il guadagno è troppo alto si avranno spiacevoli distorsioni sul segnale audio, viceversa se
il guadano è troppo basso il segnale conterrà rumore in quantità proporzionale alla qualità del cavo e del microfono. Per questa ragione è
meglio spendere qualcosa in più per un buon microfono dinamico e un robusto cavo di collegamento. Usare un microfono comporta anche una
serie di attenzioni che qui riassumiamo:
●
Collegate sempre il microfono con il volume a zero di SD5, con il guadagno a zero e amplificazione spenta.
●
Tenete lontano dalle casse acustiche il microfono, poiché può causare dei rientri (effetto Larsen) che possono danneggiare seriamente il
vostro PA.
●
In ambienti piccoli è preferibile dotarsi di un microfono con diagramma ipercardioide per evitare rientri.
●
Tenete il microfono su un asta molto stabile, per evitare che rumori meccanici possano interferire con la vostra voce.
●
Tenete il cavo del microfono lontano da cavi e linee di alimentazione.
●
Quando collegate tutte le vostre apparecchiature, ricordate che le casse e l’amplificatore sono sempre gli ultimi a essere accesi e i primi a
essere spenti.
MICRO EDIT
I parametri del microfono sono raccolti nel menu Micro (Vocalizer) che si richia-
ma con l'apposito pulsante sul pannello dello strumento.
I parametri relativi al microfono sono correlati ai relativi pulsanti funzione e pos-
sono essere salvati in una Registration.
F1 Level 1: specifica il volume del microfono all’ingresso Mic 1. Una
volta selezionato il parametro con il pulsante funzione, si
varia il valore con i pulsanti DATA CURSOR (left e Right)
la cui simultanea pressione azzera il valore.
F2 Level 2: specifica il volume del microfono all’ingresso Mic 2. Una
volta selezionato il parametro con il pulsante funzione, si
varia il valore con i pulsanti DATA CURSOR (left e Right)
la cui simultanea pressione azzera il valore.
F3 Pan 1: seleziona il posizionamento sul fronte stereo del microfono all’ingresso Mic 1. Il segnale del microfono è posto al centro
quando il parametro mostra due trattini (—). Il valore si modifica con i pulsanti DATA CURSOR (left e Right) i quali, se
premuti contemporaneamente, riportano il segnale al centro.
F4 Pan 2: come per F3 Pan 1 ma dedicato al segnale microfonico dell’ingresso Mic 2.
F5 Music Vol: bilancia i segnali microfonici con il generatore timbrico di SD5. Il valore si modifica con i pulsanti DATA CURSOR (left e
Right) che, se premuti contemporaneamente, riportano il valore al massimo. Nel caso in cui il livello dei due microfoni
non sia sufficiente per risaltare rispetto a SD5, può essere utile ridurre questo valore
F6 Echo 1-2: ai due segnali microfonici si può applicare un delay la cui intensità è regolata da questo valore. Per commutare tra
ingresso Mic 1 e Mic 2 si preme ciclicamente il pulsante funzione F6. Il valore è immesso con i pulsanti DATA CURSOR
(left e Right) che, se premuti simultaneamente, azzerano il valore.
F7 Reverb 1-2: come per F6 Echo 1-2, ma dedicato al riverbero per ciascun ingresso.
F8 Pitch Shift: agisce solo sul segnale microfonico all’ingresso Mic 1 e permette di ottenere una trasposizione delle note cantate al
microfono a passi di semitono. Quando i valori sono eccessivi il timbro della voce è stravolto. L’effetto rientra nella capa-
cità del Vocalizer. Il valore si modifica, in positivo e negativo, con i pulsanti DATA CURSOR (left e Right) che, se premuti
simultaneamente, azzerano il valore.
F9 VOCALIZER: Apre il menù di controllo dell'unita Vocalizer. si rimanda al successivo capitolo per ulteriori spiegazioni.
F10 Active/Inactive: attiva o disattiva gli ingressi microfonici. Se essi sono collegati ma non se ne prevede l’uso, è buona norma disattivare
gli ingressi per evitare rumori di disturbo.
TOGLIERE GLI EFFETTI MENTRE SI PARLA
Uno dei problemi più sentiti dal musicista riguarda la necessità di eliminare gli effetti dal segnale microfonico quando si parla con il pubblico.
SD5 risolve questo problema con la funzione TALK attivabile con l'omonimo tasto sul pannello dello strumento. Alla pressione del tasto TALK
tutti gli effetti applicati al microfono verranno tolti in modo automatico. Per ripristinare la configurazione precedente è sufficiente disattivare
la funzione TALK con una nuova pressione del tasto.
SD5
56
Usare il microfono