User Manual
Midi file .KAR e file di testo .TXT
La funzione karaoke permette di visualizzare su display il testo (Lyrics) di un Midi file in riproduzione, consentendone anche la sillabazione attra-
verso espedienti grafici. Il testo in un Midi file è trattato come meta evento e pertanto esistono Midi file + Lyrics con estensione .MID ed esten-
sione .KAR. In genere un file .KAR non è altro che un comune Midi file in formato 1 e quindi, per essere riprodotto direttamente, necessita di una
conversione a Midi file in formato 0.
SD5, oltre al leggere Midi file con Lyrics in formato 0 e 1, è in grado di compiere la conversione di un Midi file .KAR in un nuovo Midi file .MID in
formato 0 con meta eventi di testo.
La convenienza di avere un Midi file con testo è dettata dalla comodità di leggere il testo della canzone, spesso sillabato e sincronizzato al
tempo, direttamente da display. Si evitano così leggii, libri e fogli vaganti a tutto vantaggio della praticità e della immagine del musicista can-
tante. Inoltre la possibilità di visualizzare su monitor esterno il testo di una canzone con una scheda video (opzionale), consente un maggior
coinvolgimento del pubblico quando desiderato.
SD5 non si limita alla sola visualizzazione del testo in un Midi file. I file testo, generati su un qualsiasi word processor sia per PC che per MAC,
con estensione .TXT possono essere visualizzati su display anche durante l’uso dell’Arranger o per Midi file che non contengano Lyrics già all’o-
rigine. Per questi ultimi SD5 mette a disposizione una funzione di sincronizzazione con il tempo.
I file .TXT sono file indipendenti da un Midi file, mentre gli eventi Lyrics sono inseriti nello Standard MIDI. Entrambi possono avere la stessa fun-
zione, ma la loro gestione è completamente differente.
I migliori risultati per i Midi file con Lyrics si ottengono sfruttando i Midi file della libreria Song Word & Music di Ketron, dove il testo della can-
zone viene trattato in modo tale da cambiare la colorazione delle sillabe delle parole in sincrono con lo sviluppo della melodia.
USARE MIDI FILE .KAR
Esistono molti sistemi per convertire un Midi file .KAR in un Midi file .MID su computer. SD5 prevede la copia del Midi file .KAR su Hard Disk e
quindi la successiva conversione. La conversione può essere effettuata anche su Floppy Disk.
●
Inserite il Floppy Disk con il file .KAR nel disk drive
●
Attivate il menu DISK con l’apposito pulsante
●
Spostatevi su floppy con i pulsanti PAGE +/-, avrete la conferma del disco selezionato osservando il display
●
Selezionate con i pulsanti DATA CURSOR il file .KAR da copiare
●
Confermate la copia del file con F4 Copy, il file sarà copiato nell’ultimo folder attivo dell’hard disk
●
Eseguita la copia si esce dal menu Disk con il pulsante EXIT, oppure si passa subito all’Hard Disk premendo una volta PAGE-, SD5 mostrerà
il contenuto del Folder
●
Selezionate dal Folder il Midi file .KAR da convertire
●
Premendo F3 Convert, SD5 converte il Midi file e al termine dell’operazione apre una finestra dove è possibile modificare il nome del Midi
file, salvarlo o sovrascriverlo, con le consuete procedure.
Una volta convertito il Midi file con eventi Lyrics, lo si potrà riprodurre con Song Play. Dal menu Song Play è disponibile la disattivazione della
visualizzazione del testo della song caricata con F10 Lyric Off.
FILE DI TESTO .TXT
I file di testo in formato .TXT permettono di visualizzare il testo di una canzone su display di SD5 sia in Song Play che durante l’uso dell’Arranger.
Il vantaggio di usare file .TXT deriva dalla semplicità di crearli su PC/Mac e quindi di salvarli su Hard Disk o caricarli dal Floppy Disk. Tramite i
file .TXT potete creare la vostra biblioteca di testi di canzoni da richiamare all’istante da Hard Disk, lasciando a casa intere compilation di spa-
riti. I file .TXT possono essere caricati e visualizzati sia con l’Arranger, sia in Song Play. In entrambi i casi è possibile far scomparire momenta-
neamente il testo premendo EXIT, la cui successiva pressione riattiva la visualizzazione del testo.
E’ importante ricordare, per chi usa un Mac, che è preferibile scrivere gli accenti senza impiegare le lettere già accentate, salvare il file in for-
mato testo con interruzione di riga e aggiungere l’estensione .TXT al nome del file che non può essere più lungo di otto caratteri.
USARE FILE .TXT CON L’ARRANGER
Qualsiasi sia la condizione dell’Arranger (avviato oppure in stop), è possibile accedere al caricamento del file TXT in ogni istante:
●
Premere il pulsante DISK
●
Scegliere tra Floppy Disk o Hard Disk con i pulsanti PAGE +/-
●
Nel caso dell’Hard Disk è necessario individuare il Folder che contiene il file TXT.
●
Individuato il file .TXT che si vuole caricare con i pulsanti DATA CURSOR, attivare il caricamento con F2 Load.
●
Il testo viene visualizzato nella parte inferiore del display, per scorrere le pagine successive quando presenti si impiegano i pulsanti PAGE
+/-, oppure le pedaliere FS13 o FS6 opzionali.
●
Premendo simultaneamente i pulsanti PAGE +/-, viene visualizzata la prima pagina del testo, premendoli una seconda volta si raggiunge l’ul-
tima pagina del testo, premendoli una terza volta si torna alla pagina di testo inizialmente visualizzata.
●
Per disabilitare la visualizzazione premere il pulsante EXIT il quale, premuto una seconda volta, permette di tornare a visualizzare il testo.
SD5
54
Midi file .KAR e file di testo .TXT