User Manual
SD5
53
Registrare un Midi file
Tutto quanto è eseguito su SD5, compreso l’accompagnamento automatico e le variazioni operate sul pannello di controllo, può essere regi-
strato come un Midi file direttamente su Floppy Disk o su Hard Disk. Quanto registrato può quindi essere modificato successivamente sui sequen-
cer software per PC/Mac. Poiché le tracce di accompagnamento impiegano timbri in standard General MIDI, è anche possibile creare degli arran-
giamenti molto velocemente e sufficientemente compatibili anche con altri moduli GM. Alcune delle proprietà di SD5 possono però andare perse
se riprodotte su moduli GM, in particolare l’uso di Live Drum, la risposta alla modulazione dei timbri per la sezione Right della tastiera non com-
patibili con lo standard General MIDI, l’uso dei Drawbars.
Per avviare la registrazione del Midi file premere contemporaneamente il pulsan-
te SONG RECORD.
Il Midi file sarà registrato sul disco al momento selezionato e, nel caso dell’hard
disk, nell’ultimo folder richiamato.
La pagina richiamata permette di inserire il nome del Midi file con i tasti della
tastiera e i pulsanti DATA CURSOR, annullare l’operazione con F5 Escape, confer-
mare la creazione del Midi file con F10 Save.
In questa pagina è possibile richiamare con i pulsanti PAGE +/- il disco di destina-
zione.
Una volta confermata la creazione, il display mostra la funzione F10 Start.
Premendo il relativo pulsante funzione, sotto la barra del Tempo viene visualizza-
ta la scritta “Recording” e il Midi file è già in registrazione, anche ad Arranger
disattivato, permettendo di registrare tutte le impostazioni preliminari che andranno a porsi nella prima misura del Midi file. Il Tempo comincia
a scorrere solo se si attiva l’Arranger.
La registrazione non termina premendo il pulsante START una seconda volta, ma solo premendo contemporaneamente i pulanti DISK e SONG
PLAY. Appena disinserito Song Record, SD5 si predispone per riprodurre quanto registrato in Song Play.
Registrare un Midi file