User Manual
nuovo nome per il Midi file, che in caso contrario sarà sovrascritto, con i tasti della tastiera e i pulsanti DATA CURSOR, di annullare l’operazio-
ne con F5 Escape, salvare e cancellare le impostazioni precedenti con F9 Remove o confermare il salvataggio con F10 Execute. Il Midi file così
modificato è salvato nella stesso folder dal quale era stato caricato.
PARAMETRI SAVE SONG SETUP
●
Program Change
●
Transposer ( Global/Song)
●
Tempo
●
Song Balance
●
Effects
●
Pan
●
Drum Mixer
●
Volume
●
Note Shift
●
Right Hand Voice
Per salvare nuovamente il Midi file dopo aver effettuato le modifiche:
●
Premere F1 – GM.
●
Premere Stop
●
Premere Save / Enter
●
Dare un nome alla Song oppure sovrascrivere la Song esistente
●
Premere F10- Execute per confermare.
●
La funzione Remove serve a cancellare un Song set up memorizzato in precedenza.
CREARE UNA CATENA PERMANENTE DI MIDI FILE SU DISCO
Il menu Disk contiene una funzione che serve alla creazione e salvataggio di catene di un massimo di 32 Midi file. Dalla pagina principale del
display premere il pulsante DISK e quindi F9 Utiliy. I comandi per la creazione di una catena sono i seguenti:
F7 Chain Edit: consente la creazione di catene di Midi file, non più lunghe di 32 Midi file, da riprodurre in sequenza, senza necessità quindi di
dover richiamare ogni file individualmente. Funziona solo per i Midi file contenuti nello stesso Folder o nello stesso floppy disk. Una volta pre-
muto F7 Chain Edit, SD5 visualizza i Midi file contenuti nel Folder che si possono selezionare con i pulsanti DATA CURSOR. Le opzioni a disposi-
zione sono:
F5 Escape: annulla l’operazione
F7 Save Chain: crea un file con estensione .CHN all’interno dello stesso Folder che contiene i Midi file relativo alla catena programmata
F8 Chain List: visualizza tutte le catene di Midi file già presenti all’interno del Folder in uso
F10 Select seleziona il Midi file da inserire nella catena secondo l’ordine desiderato. Accanto al Midi file selezionato apparirà il numero riferito
,alla posizione all’interno della catena
Le operazioni necessarie alla creazione di una catena di Midi file sono le seguenti:
●
Selezionare il Folder che contiene i Midi file con la tastierina numerica (pulsanti STYLES)
●
Premere F7 Chain Edit
●
Individuare il primo Midi file della catena con i pulsanti DATA CURSOR
●
Selezionare il Midi file con F10 Select, comparirà accanto al nome un numero che indica la posizione all’interno della catena
●
Procedere con l’individuazione e selezione dei successivi Midi file
●
In caso di errore, individuare il Midi file e premere nuovamente F10 Select. Il Midi file verrà rimosso dalla catena e i Midi file seguenti sca-
leranno di una posizione
●
Salvare la catena con F7 Save Chain, dalla pagina richiamata si può immettere il nome con i tasti della tastiera e i pulsanti CURSOR.
Confermare con F10 Exec o annullare con F5 Escape
UTILIZZARE LA CATENA DI MIDI FILE
La catena così creata viene caricata in Song Play o con la funzione di Load dal menu Disk, oppure richiamata direttamente dalla prima pagi-
na di Song Play, immettendo con la tastierina numerica (pulsanti STYLES) il numero associato al file Chain, che può essere riconosciuto dalla
lettera “c” accanto al numero e prima del nome. Passando a Song Play, comparirà il titolo del primo Midi file. Per spostarsi lungo la catena sono
possibili tre metodi: lasciare che i Midi file arrivino alla loro normale conclusione, SD5 caricherà quello successivo e lo manderà in riproduzio-
ne senza toccare un tasto. Senza avviare Song Play con il pulsante START, usare i pulsanti VALUE +/- per selezionare i Midi file della catena.
Con Song Play in esecuzione, per richiamare un altro Midi file premere il pulsante COUNT/PAUSE/RESTART e quindi usare i pulsanti VALUE +/-
. Individuato il Midi file, premere nuovamente il pulsante COUNT/PAUSE/RESTART per riavviare Song Play con il nuovo Midi file. In tutti i casi
se si interrompe l’esecuzione di un Midi file con il pulsante START, Song Play perderà definitivamente i dati della catena e sarà necessario rica-
ricarla.
PASSARE RAPIDAMENTE DAL MIDI FILE ALLO STYLE ( E VICEVERSA ) DURANTE L’ESECUZIONE.
Le seguenti funzioni dell’ SD5 sono state concepite per consentire al musicista una interazione ottimale tra Styles e Basi durante l’esecuzione
dal vivo. Esse permettono infatti di passare con estrema rapidità dalla riproduzione del MIDI file allo Style e dallo Style al MIDI file senza sostan-
ziale interruzione della performance.
Per passare dal Midi file allo Style:
●
Premere il tasto Style ( Key Stop ) mentre il MIDI file è in funzione.
●
Selezionare la famiglia degli Styles
●
Inserire lo Style desiderato e suonare normalmente in modo Arranger sulla tastiera.
NOTA : Se il MIDI file è impostato con la funzione Drum Remix ( e quindi il tasto Style - Key Stop si trova già inserito ), occorre :
●
Selezionare la famiglia dello Style .
●
Premere 2 volte il tasto dello Style che si vuole inserire al momento ( casella annerita ).
Per passare dallo Style al Midi file:
●
Premere il tasto Disk mentre lo Style è in funzione.
●
Selezionare nella directory il MIDI file desiderato.
●
Premere il tasto funzione Load per attivare la Song.
SD5
50
Song Play, Midi file e Karaoke