User Manual
SD5
35
ARRANGE MODE: SECONDA PAGINA
F1 4SW. Mode:
Attiva la modalità di riconoscimento degli accordi con la
pedaliera. Per i dettagli si rimanda alla fine di questo
capitolo.
F2 Bass Lock: attivandolo, il timbro di basso rimane quello in uso, indi-
pendentemente dal passaggio a Style diversi.
F3 Lower Lock: attivandolo, i timbri Lower rimangono quelli in uso, indi-
pendentemente dal passaggio a Style diversi.
F4 Tempo Step: selezionato con il relativo pulsante funzione e modifi-
cato con i pulsanti DATA CURSOR, permette di stabilire
il valore di cui si incrementa o decrementa il Tempo con
la singola pressione del pulsante RIT ACC (TAP).
F5 Sync Time: modificabile con i pulsanti DATA CURSOR, permette di indicare con precisione il tempo in millisecondi dopo il quale
l’Arranger prosegue l’esecuzione con il pulsante SYNC STOP inserito e l’accordo suonato. Nel caso in cui si suoni un
accordo per un periodo più corto del valore impostato, KEY STOP arresterà l’esecuzione dello Style. Negli stili musi-
cali che richiedono stacchi rapidi (come il Tango) sono consigliabili valori intorno ai 150 millisecondi, per stili più lenti
come i 16 Beat si suggerisce un valore di circa 500 o 600 millisecondi. Premendo insieme i pulsanti DATA CURSOR si
ripristina il valore standard 250 millisecondi.
F6 Chord Mode: premendo ripetutamente il pulsante funzione F6 si modifica la modalità di riconoscimento dell’accordo, secondo
quattro possibilità:
Fingered 1 riconosce l’accordo solo in base alle note effettivamente suonate al momento, così da riconosce-
re anche bicordi se si rilascia una sola nota di un accordo a tre note tenendo suonate le altre due, anche con
HOLD attivo.
Fingered 2 è simile a Fingered 1, ma mantiene in memoria tutte le note dell’accordo suonato. Se in un accor-
do a tre note se ne rilascia solo una, l’accordo sarà ancora quello originale.
Easy 1 esegue un accordo con un minimo di note, per esempio suonando solo la tonica si ottiene l’accordo
maggiore, aggiungendo la terza minore si crea un accordo minore, suonando la settima con la tonica si ottie-
ne un accordo di settima.
Easy 2 è simile a Easy 1 ma riconosce anche accordi a cui siano aggiunte delle note rispetto a quello di par-
tenza, evitando quindi di suonare nuovamente tutto l’accordo.
F7 Touch Ass: consente di assegnare allo Style in uso uno dei dodici gruppi One Touch, in modo che alla dello Style si richiami anche
il gruppo One Touch più indicato
F8 Touch Style: quando abilitato, alla selezione dello Style corrisponderà anche il richiamo di uno dei dodici gruppi One Touch. In que-
sto modo è possibile programmare prima i singoli gruppi One Touch con i timbri più adatti al genere musicale, e asse-
gnare quel gruppo allo Style che si sta modificando.
F9 Auto Fill: Ogni qual volta viene premuto uno dei quattro tasti arranger (A, B, C, D) la macchina esegue automaticamente il Fill
In corrispondente. Nel caso dell’arranger D viene eseguito il break.
F10 Bass Accordion: Attiva o disattiva il basso manuale nella modalità accordion in base allo stato dell’arrangiamento automatico.
Normal il basso manuale viene attivato quando l’arrangiamento automatico è in Stop.
OFF on STOP il basso manuale viene disattivato in condizione di Stop.
MENU ARRANGE VIEW
Dalla pagina principale del display si può accedere con F5 Arrange View a cinque pagine per modificare timbri, volumi, riverbero, effetto e pan
di ogni singola traccia che compone lo Style. Al termine della modifica, lo Style viene salvato al posto di quello d’origine.
Per meglio aiutare la programmazione, le pagine Arrange View possono essere programmate mentre lo Style è in esecuzione. Le tracce che
suoneranno al momento sono visualizzate con un puntino lampeggiante.
Le singole tracce dell’accompagnamento automatico, a cui si aggiungono le parti Lower 1 e Lower 2, sono assegnate ai relativi pulsanti fun-
zione. Per richiamare pagine successive alla prima si usino i pulsanti PAGE +/-.
MODIFICA DEI TIMBRI
Da una qualsiasi delle cinque pagine è possibile modificare il timbro assegnato a una traccia per le parti Arrange A, B, C, D, Intro 1, 2, 3, Ending
1, 2, 3. La modifica può avere effetto sulla parte dell’Arranger al momento selezionata (modo Single), oppure per tutte le parti (modo Global),
con l’esclusione dei Drum Set le cui modifiche valgono per tutte le parti.
Arranger