User Manual
Drawbars
Grazie al motore timbrico molto potente di SD5, è possibile riprodurre con una
buona accuratezza anche la sonorità dei classici organi elettromagnetici di cui
l’Hammond‚ è certamente il modello più famoso e con il timbro più importante. Se
non conoscete un organo elettromagnetico, è bene sapere che il timbro veniva
composto sfruttando il concetto dei drawbars a cui corrisponde una determinata
armonica. Per comporre il timbro venivano aggiunte, a livelli, diversi le armoniche
necessarie. SD5 riproduce questi timbri con l’aiuto della visualizzazione su display
dei drawbars controllabili in tempo reale da alcuni pulsanti su pannello.
Per richiamare un timbro d’organo prodotto con i Drawbars, è necessario attivare
USER VOICE e quindi selezionare BASS-FX 12, che corrisponde al banco di Voice
dedicate a questi timbri. Il richiamo del singolo timbro tra i dieci disponibili avvie-
ne con i pulsanti funzione F1-F10.
PROGRAMMARE IL TIMBRO D’ORGANO
Quando si desidera modificare un preset e programmare le proprie impostazioni, dalla pagina principale del display, si deve accedere al banco
dedicato, premendo in sequenza USER VOICE e BASS-FX e quindi selezionare il timbro che si vuole modificare con i pulsanti funzione.
Individuato il timbro, premere una seconda volta lo stesso pulsante funzione per entrare nella pagina di edit.
SD5 permette di controllare alcuni caratteri particolari che fanno riferimento al timbro originale dell’organo, i quali sono richiamati con i pul-
santi funzione DATA CURSOR (Left, Right) e modificati con i pulsanti DATA CURSOR (Up e Down). Di seguito i dettagli di questi parametri.
Drawbar: utilizzare i pulsanti DATA CURSOR (Left, Right) per selezionare il drawbar, e usare i pulsanti DATA CURSOR (Up e Down)
per modificare il livello
F1 Click:
attiva il tipico rumore nell’attacco del suono dell’organo elettromagnetico. Usare i pulsanti DATA CURSOR +/- per modificarne
il livello.
F2 Sustain: effetto usato negli organi elettronici degli anni’60 /’70, permette di “allungare” il tempo di decadimento del timbro, pro-
grammando il valore con i pulsanti DATA CURSOR .
F6 Percussion: la percussione è una caratteristica fondamentale nel sound dell’organo Jazz e Rock. Introduce una percussione a scelta tra
4’ e 2 2/3’, che si alternano premendo successivamente il pulsante funzione (F6). Il volume della percussione si modifica
con DATA CURSOR .
F7 Effects: permette di accedere ai tipici effetti associati all’organo elettromagnetico, cioè Chorus e Vibrato. Il Vibrato può essere appli-
cato all’oscillatore (Dco), all’ampiezza (Dca) o al filtro (Dcf) con un controllo globale di velocità (Rate). Con DATA CURSOR
(Up e Down) si sceglie il parametro e con DATA CURSOR (Left, Right) si modifica la quantità. Per tornare alla scherma-
ta Drawbars premere nuovamente il pulsante funzione F7.
Ogni configurazione di Drawbars può essere salvata all’interno del banco Drawbar, sostituendo quelle già presenti.
Per memorizzare una combinazione di Drawbars:
●
Premere SAVE.
●
Se non si vuole modificare il nome, premere F10 Save per confermare.
●
Per modificare il nome, digitare le lettere con i tasti della tastiera e cambiare posizione con i pulsanti CURSOR +/-, quindi confermare con
F10 Save.
●
La funzione F9 Default ripristina le combinazioni originali della casa.
●
La funzione F4 Undo ripristina l’ultima combinazione.
●
La funzione F5 Escape annulla l’operazione di memorizzazione.
SD5
27
Drawbars