User Manual

PAGINA 2
La seconda pagina permette di impostare la quantità di effetti alle singole Voice.
Per tutte e quattro le Voice è sempre disponibile la mandata per il riverbero, men-
tre gli altri parametri disponibili dipendono dal tipo di algoritmo che si selezione
per Effect che, in questo caso, può lavorare come una unità multieffetto con algo-
ritmi di distorsione, chorus e delay combinati in cinque modi diversi. Quando si
attiva l’Effect su una Voice, è necessario stabilire anche quale algoritmo del mul-
tieffetto dovrà usare quella Voice. La scelta del tipo di multieffetto si compie con
in pulsanti DATA CURSOR e la combinazioni di algoritmi viene mostrata diretta-
mente su display da cui si può risalire per sapere quali algoritmi sono posti in serie
(l’uscita del primo entra nel secondo effetto) oppure in parallelo (l’uscita dell’ef-
fetto va direttamente alle uscita audio). Prendiamo per esempio questa combina-
zione:
Delay > Chorus /Chorus
In questo caso abbiamo due effetti posti in parallelo tra loro che sono:
1- Delay > Chorus
2- Chorus
con due effetti in serie tra loro dove un Delay entra in un Chorus.
Se fosse stato selezionato questo multieffetto, nel parametro Effect avremmo due possibilità di scelta: Delay > Chorus e Chorus.
I cinque multieffetti disponibili, di cui però se ne può impiegare uno solo per un Program, sono
Chorus / Distorsor / Delay
Distorsor > Chorus / Chorus
Delay > Chorus / Chorus
Distorsor > Delay / Chorus / Delay
Distorsor > Delay > Chorus / Delay > Chorus / Chorus
F1/F6 Voice: indica il timbro usato per la Voice selezionata. Per cambiarlo fate riferimento a quanto già scritto per la pagina 1.
F2/F7 Reverb: controlla la quantità di riverbero per ogni Voice, modificabile con i pulsanti DATA CURSOR +/- che, se premuti con-
temporaneamente, azzerano il valore. Alternativamente premere ENTER.
F3/F8 Effect: attiva il multieffetto e permette di scegliere quale algoritmo del multieffetto sarà impiegato per la Voice, tramite i
pulsanti DATA CURSOR.
F4/F9 Amount: controllo di quantità di segnale da mandare al multieffetto e, in particolare, all’algoritmo prescelto, modificabile con
i pulsanti DATA CURSOR che, se premuti contemporaneamente, azzerano il valore.
F5/F10 Delay e Chorus: controllano di quantità di segnale da mandare al delay o al chorus, quando sia stato scelto un algoritmo appropria-
to, valore modificabile con i pulsanti DATA CURSOR che, se premuti contemporaneamente, azzerano il valore. A dif-
ferenza di quanto visto finora, i parametri all’interno delle righe orizzontali si richiamano solo con il pulsante fun-
zione F5/F10, non essendo disponibile un pulsante funzione dedicato all’ultima riga.
PAGINA 3
Da questa pagina si possono eseguire delle regolazioni che permettono di limita-
re il range di tastiera e di velocity per una Voice. E’ così possibile disporre di più
timbri in parti diverse della sezione Right (split) e richiamare il timbro in base alla
dinamica di tasto (velocity switch)
F1/F6 Voice: indica il timbro usato per la Voice selezionata.
Per cambiarlo fate riferimento a quanto già scritto per la
pagina 1.
F2/F7 Range: per ogni Voice è possibile indicare il limite inferiore e
quello superiore di tastiera entro la quale suonerà il tim-
bro, semplicemente suonando la relativa nota sulla
tastiera al momento della selezione del valore, oppure
impiegando i pulsanti DATA CURSOR che, se premuti contemporaneamente, azzerano il valore portandolo a Off.
Quando questo parametro è posto su Off la Voice suonerà su tutta la parte della tastiera alla destra del punto di split.
Per far sì che una Voice possa suonare anche sulla parte di tastiera alla sinistra del punto di split, è necessario impo-
stare l’adeguato range di tastiera.
F3/F8 Velocity Switch: permette di abilitare la modalità di velocity switch, cioè l’uso del timbro secondo la dinamica di tasto, modificabile con
SD5
24
Program e One Touch